Dal 3 al 14 novembre, terzo periodo di residenza creativa per lo studio e la ricerca della compagnia all’interno del progetto triennale Esercizi di Mondo. Il 7 e il 9 novembre attività aperte alla comunità
Dal 3 al 14 novembre, L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino accoglie in residenza la Compagnia CollettivO CineticO per il terzo periodo di residenza creativa all’interno del progetto triennale Esercizi di Mondo.
Esercizi di Mondo parte da un’urgenza di CollettivO CineticO, dall’utopia immaginata da Francesca Pennini di costruire una “città cinetica”: una città dei corpi come nuovo modello di creazione, di condivisione, di relazione, di vita che rovescia l’egemonia della produttività, della competizione e dell’esibizione. Questa visione è stata condivisa e sarà sostenuta per il prossimo triennio (2025-2027) da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, che da diversi anni esprime pensieri e genera pratiche molto importanti sulla cultura delle residenze: luogo di accoglienza e cura dei processi di creazione e formazione delle arti sceniche contemporanee per comprendere le contraddizioni del nostro tempo.
Durante questo terzo periodo di residenza CollettivO CineticO attiverà diverse azioni per la ricerca e lo sviluppo di progetti artistici e per il coinvolgimento della comunità di Mondaino e dintorni:
5/11/25 - LA SCUOLA ELEMENTARE DEL TEATRO E DELLA DANZA
Tre classi della Scuola media di Mondaino partecipano alla residenza di CollettivO CineticO.
7/11/25 - SEDUTE ALCHEMICHE + CENA + CINETICOFORUM
Una serata aperta alla comunità con una sessione di meditazione, una cena condivisa, proiezioni e racconti dell'universo creativo della compagnia.
9/11/25 - LUDOTECA / Dispositivi a disposizione
CollettivO CineticO guida una sessione di gioco aperta alla comunità.
FIAMMA / Tempo della ricerca
Temi: fare intimità con lo sconosciuto, lo spazio come enigma, la coreografia del pensiero.
OSSIGENO / Tempo della riflessione
Pensieri, considerazioni, immaginazioni su modalità alternative di accesso al fenomeno performativo per comunità, pubblico, pellegrinaggi accidentali, incursioni digitali.
SENTIERI / Diario collettivo
Scrittura del diario di bordo.
INVENZIONE DEL QUOTIDIANO / Sperimentazione immersiva
Temi: osservazione, controllo, esercitazione del rapporto tra pensiero e movimento, tra attenzione e sguardo, anatomia mentale del quotidiano.
IMBOSCARSI
Mappatura del luogo e conoscenza del territorio.
Durante la residenza CollettivO CineticO aprirà le porte del Teatro Dimora con il desiderio di creare occasioni di condivisione, dialogo e conoscenza con la comunità: venerdì 7 novembre, dalle 18 alle 22, sarà possibile passare una serata con la compagnia partecipando a una sessione di meditazione guidata da Francesca Pennini, le Sedute alchemiche, seguita da una ligaza, cena condivisa. E poi Cineticoforum: un racconto dei contenuti e dei segreti del percorso artistico della compagnia corredati da una raccolta di video e filmati degli spettacoli per approfondire la conoscenza del loro straordinario mondo artistico tra momenti creativi, aneddoti e filosofia.
Domenica 9 novembre, dalle 15 alle 19, invece giocheremo a Cinetico4.4, un gioco da tavolo ideato da CollettivO CineticO che permette a chi partecipa di negoziare i contenuti di una piccola performance, di crearla e metterla in scena assieme agli altri nel corso del pomeriggio.
Per avere maggiori informazioni e partecipare a entrambe le iniziative, invia una mail a [email protected].
COLLETTIVO CINETICO viene fondato nel 2007 dalla coreografa Francesca Pennini come ecosistema di artistə in costante proliferazione. La ricerca del collettivo indaga la natura dell’evento performativo con formati ludici e rigorosi tra danza, teatro e arti visive, spaziando dal palcoscenico ai luoghi urbani, dalle missioni segrete ai dispositivi virtuali.
Ha prodotto 64 creazioni ricevendo numerosi premi tra cui: Jurislav Korenić Award Best Young Theatre Director; Premio Rete Critica; Premio Danza & Danza; Premio Hystrio Iceberg; Premio MESS al BE Festival Birmingham; Premio Nazionale dei Critici di Teatro; Premio UBU Miglior Spettacolo di Danza e il Grand-Prix Golden Laurel Wreath Award for Best Performance al Festival MESS di Sarajevo per “Sylphidarium” oltre a 4 nomination ai Premi UBU; Premio Ada D’Adamo per la ricerca e l’inclusività; Premio Arte: Sostantivo Femminile. Dal 2013 la compagnia è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal 2015 dalla Regione Emilia-Romagna e attualmente parte del progetto internazionale Crossing the Sea. I lavori sono stati presentati in: Austria, Belgio, Bosnia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Perù, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Taiwan, USA e Corea.

Max 16° 




















