Cronaca 11:22 | 01/09/2025 - Bellaria Igea Marina

Insieme per le valli Aps, il progetto finanziato dal Bando regionale “ViVi il Verde - Passeggiate patrimoniali: natura e cultura

Il progetto di OaSì – Insieme per le valli APS “Di Alberi e di Mulini. Natura, storia e tradizioni: il Capitale della Valmarecchia” è tra i 5 progetti finanziati dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando “ViVi il Verde - Passeggiate patrimoniali: natura e cultura”, l’unico che coinvolge la provincia di Rimini

Tra attività svolte e nuovi progetti, per OaSì – Insieme per le valli APS il bilancio di fine estate si fa decisamente positivo. Appena conclusi i “Mieledì sera” che hanno animato il Museo del Miele di Montebello con iniziative legate all’apicoltura, alla natura e alle tradizioni in preparazione alla Festa del Miele (6/7 settembre a Montebello di Poggio Torriana), la Regione Emilia Romagna ha selezionato il progetto proposto dall’Associazione nell’ambito del bando “ViVi il Verde - Passeggiate patrimoniali: natura e cultura”, l’unico che coinvolge la provincia di Rimini tra i 5 progetti finanziati dei 35 ammessi.

“Siamo davvero contenti e orgogliosi – dice la presidente di OaSì – Insieme per le valli APS, Giorgia Bertozzi -. Ci tenevamo tanto per avere la possibilità di valorizzare gli alberi monumentali e con essi il patrimonio naturalistico, storico ed etnografico che offre il nostro territorio. Il progetto si chiama “Di Alberi e di Mulini. Natura, storia e tradizioni: il Capitale della Valmarecchia” e le nostre azioni si concentreranno nel territorio di Poggio Torriana, toccando Montebello, Saiano, l’Oasi di protezione faunistica di Torriana Montebello e il Fiume Marecchia, fino al Mulino Sapignoli di Poggio Berni. Il progetto comprende la creazione di percorsi escursionistici anche per persone con difficoltà visive, passeggiate, approfondimenti storico-naturalistici, didattica ambientale e ricerca, con cui ci proponiamo di saldare una volta di più la comunità facendo leva sulla consapevolezza del grande patrimonio esistente e di donare ai visitatori la conoscenza di un territorio da vivere in maniera rispettosa e sostenibile.

Abbiamo pensato ad un progetto inclusivo, capace di mettere in rete le bellezze naturali, storiche e paesaggistiche rendendole fruibili a tutti, ma anche le persone, attivando numerose e importanti collaborazioni con istituzioni, università e associazioni. Insieme a noi collaborano al progetto, che realizzeremo con il contributo della Regione Emilia-Romagna L.R. 7/2020, “Passeggiate patrimoniali – Natura e Cultura”: il Comune di Poggio Torriana, il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università Bicocca di Milano, la Società per gli Studi Naturalistici della Romagna APS, l’Associazione Santuario Madonna di Saiano di Poggio Torriana, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS Sezione Territoriale di Rimini, Gli Amici del Mulino Sapignoli APS di Poggio Torriana e l’Associazione di cultura e arte botanica LabLab di Rimini”.

L’APS OaSì – Insieme per le valli è stata costituita nel 2021 dando seguito alle istanze del Comitato spontaneo di associazioni e cittadini uniti nel chiedere il ripristino dei confini originali dell’Oasi di protezione faunistica di Torriana Montebello la cui area è stata ridotta di due terzi nel 2019. Da allora si impegna nella tutela ambientale e nella valorizzazione del territorio dell’Oasi e dei fiumi Marecchia e Uso e sta vivendo un percorso di crescita che oggi la vede impegnata su vari fronti.

“Questo è stato possibile anche grazie al Bando Cultura 2025 del Comune di Poggio Torriana, che nella primavera scorsa ci ha visto assegnare l’Osservatorio Naturalistico Valmarecchia come base per le nostre attività. Rimesso in funzione il grande acquaterrario dell’Osservatorio che riproduce il corso naturale del fiume Marecchia (progettato dal nostro vicepresidente, professor Riccardo Santolini, ben 25 anni fa) ora in fase di allestimento e ricostruzione degli ecosistemi fluviali da parte dei nostri esperti naturalisti, in questi mesi abbiamo portato avanti attività di escursionismo e approfondimenti ecologici con adulti e bambini e preparato progetti didattici da proporre alle scuole del territorio provinciale per il nuovo anno scolastico. Non ci dimentichiamo nemmeno della fauna selvatica, specialmente in questo momento in cui balza non sempre a dovere agli onori delle cronache, con un convegno scientifico in fase di organizzazione. Ci aspettano mesi intensi – conclude la presidente Bertozzi - ma siamo certi che l’entusiasmo e la partecipazione delle persone ripagheranno il nostro impegno volontario, come è sempre accaduto fin qui”.