Cronaca 12:52 | 27/08/2025 - Rimini

 La Uil Polizia di Rimini mette a fuoco il tema della polizia ferroviaria locale

“Mentre il cuore pulsante della Riviera Romagnola batte al ritmo di eventi e movida, la Polizia Ferroviaria di Rimini sta affrontando questa interminabile estate spesso con un solo agente per turno, costretto a giocare a una tragica lotteria della sicurezza. Non è un film, è la realtà. A Rimini il poco personale si trova ad affrontare diversi turni da solo, rendendo impossibile un'adeguata copertura del territorio. In un periodo così delicato, in cui eventi tragici hanno riportato l'attenzione sulla sicurezza ferroviaria, è fondamentale intensificare il pattugliamento e il controllo, attività che non possono essere svolte da un unico operatore. In caso di necessità, un solo agente non può fare affidamento sul supporto esterno, poiché le volanti della Polizia o le gazzelle dei Carabinieri sono spesso già occupate su altri interventi in città, rendendo ancora più precaria la sicurezza.

In più, in questo momento particolare con il Meeting in corso, il Compartimento Polizia Ferroviaria di Bologna sta dando un prezioso e indispensabile contributo, inviando personale aggregato alla stazione di Rimini per lo svolgimento di servizi straordinari. Questo evidenzia ancora di più come l'organico locale sia ridotto ai minimi termini e non in grado di far fronte da solo a eventi straordinari.

L'attuale personale di rinforzo su Riccione sino al 31 agosto purtroppo non è sufficiente a garantire un servizio di presidio H24 a Riccione, lasciando scoperta la fascia notturna proprio quando il rischio è massimo e inevitabile. Riccione, infatti è cuore della movida estiva ed è senza un presidio notturno. 

Come UIL Polizia non possiamo tacere e restare in attesa delle prossime tragedie

Come UIL confederale di Rimini sosteniamo a pieno le rivendicazioni della UIL Polizia rispetto alle criticità legate alla polizia ferroviaria, siamo certi che solo attraverso una fattiva collaborazione tra tutte le parti in causa sia possibile ripristinare un adeguato livello di sicurezza e serenità per tutti coloro che frequentano, per lavoro o per motivi personali, la Stazione di Rimini quanto quella di Riccione e Cattolica. 

In termini più generali c’è un tema sicurezza con cui fare i conti.

Difficile tenere il conto dei furti in casa che si susseguono nelle forme e modalità più diverse. 

Registriamo situazioni particolari, ma estremamente preoccupanti, come, a titolo esemplificativo, il caso dei minori non accompagnati.

È di ieri l’ultima aggressione avvenuta ai danni di agenti della Polizia Locale a Viserba.

Registriamo inoltre come tantissime operatrici ed operatori che, nei vari settori, svolgono attività di front office siano sempre più oggetto di situazione complicate.

Benissimo la solidarietà ma occorre intervenire ed affrontare il problema in termini complessivi.

Come Uil rilanciamo la necessità di investire su tutto il personale che opera per la sicurezza del territorio e di introdurre tutte le progettualità utili per limitare le situazioni di pericolo".

Il Coordinatore UIL Rimini Michele Bertaccini

La Segreteria Uil Polizia di Rimini

Cronaca