Prosegue l’attività di vigilanza della Capitaneria di Porto di Rimini nell’ambito dei controlli sulla filiera della pesca, a tutela del consumatore finale e della corretta commercializzazione dei prodotti ittici.
Si è appena conclusa la settima operazione della guardia costiera di Rimini, coordinata dal 8 ^ centro controllo area pesca della direzione marittima di Ravenna, che ha coinvolto la città metropolitana di Bologna, con particolare attenzione ad attività commerciali, punti vendita e ristorazione in materia di prodotti ittici .
Sono state 12 le attività ispezionate dai militati del nucleo di polizia marittima della capitaneria riminese, tra cui ristoranti, ristoranti etnici, grossisti e punti della grande distribuzione organizzata. L’operazione si è conclusa con numerose irregolarità riscontrate e l’applicazione di sanzioni amministrative per un totale di oltre 13.000 euro, nel dettaglio:
• 4 sanzioni per violazioni alla tracciabilità del prodotto ittico, per un totale di 4.500 euro;
• 1 sanzione per etichettatura incompleta, pari a 1.500 euro;
• 1 sanzione per errate informazioni al consumatore, ai sensi del Regolamento UE 1169/2011, per 1.334 euro;
• 1 sanzione ai sensi dell’art. 12 quater della Legge 283/1962, per 5.164,50 euro, a carico di un ristoratore per cattivo stato di conservazione del prodotto, già in precedenza deferito all’Autorità Giudiziaria.
Durante i controlli, sono stati sequestrati 254 kg di prodotto ittico non conforme, in parte privo delle informazioni obbligatorie sulla provenienza o in cattivo stato di conservazione. Inoltre, sono state bloccate e tolte dal mercato diverse confezioni di conserve ittiche, con segnalazione alla AUSL competente per i successivi accertamenti.
Un’ulteriore segnalazione all’AUSL di Bologna è stata inoltrata in merito a gravi carenze igienico-sanitarie riscontrate in un ristorante etnico.
L’attività si inserisce in un ampio piano di controlli sulla filiera ittica che ha l’obiettivo di garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti destinati ai consumatori, tutelare gli operatori onesti del settore e contrastare le pratiche scorrette .
Cronaca

19:26 - Rimini