Cronaca 14:28 | 01/07/2025 - Rimini

Aeroporto "Fellini": 61mila passeggeri, record di giugno per AIRiminum

Giugno riporta il Fellini ai dati pre-pandemia: con quasi 61.000 passeggeri (60.382 di aviazione commerciale ai quali si aggiungono 420 passeggeri di aviazione generale), lo scalo registra un incremento del 36,7% rispetto a quello dello scorso anno. L’aeroporto centra il migliore risultato della gestione Airiminum, che nel giugno 2019 aveva registrato 60.581 passeggeri. Tra le top destination, Londra è la regina di questo avvio di summer season, con quasi 12 mila passeggeri, forte dei collegamenti con i tre principali aeroporti londinesi: Stansed tramite Ryanair (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica), Gatwick con EasyJet (mercoledì e domenica) e Heathrow con British Airways (lunedì, giovedì e sabato). Dopo Londra, tra le destinazioni leisure internazionali spiccano Cracovia con 7.779 passeggeri, Budapest con 5.487 e Vienna 4.261. Sul podio anche Tirana, 7362 passeggeri, prevalentemente caratterizzata da traffico etnico. Tra le destinazioni domestiche Cagliari è prima con 4.656 passeggeri seguita da Palermo, 4.564. L’aeroporto internazionale Rimini San Marino arriva “al giro di boa” dell’anno con 168.516 viaggiatori: un numero che conferma l’importanza e la crescita di quest’anno dello scalo, di cui le compagnie low cost continuano a rappresentare la spina dorsale: Ryanair a giugno è il principale operatore (69,5% del traffico), seguito da Wizz Air (12,3% ) ed EasyJet (7,3%). Un bilancio molto positivo, che arriva alla vigilia del debutto al Fellini di Vueling, che da domani (mercoledì 2 luglio) e fino al 22 ottobre, collegherà Rimini a Barcellona con due tratte settimanali. “Siamo molto soddisfatti di questi dati, che ci consentono di raggiungere il miglior risultato della gestione AIRiminum nel mese di giugno – così l’ad Leonardo Corbucci-osserviamo inoltre, con particolare curiosità, i volumi da Londra, che per la prima volta, con 10 collegamenti settimanali operativi, è la top destination mensile dello scalo. Il volume di passeggeri testimonia il successo della scelta di investire, insieme ad APT Servizi e al Comune di Rimini, su un importate mercato come il Regno Unito. L’obiettivo strategico è di riuscire, nei prossimi anni, a consolidarlo e svilupparlo, anche con nuove destinazioni”