Cronaca 11:34 | 04/07/2025 - Valconca

Prosegue l’iter di approvazione della convenzione che porterà alla nascita dell’Ufficio unico per la Transizione Digitale

Prosegue l’iter di approvazione della convenzione che porterà alla nascita dell’Ufficio unico per la Transizione Digitale (UTD), un progetto promosso dall’Unione della Valconca. Si tratta di uno strumento pensato per rafforzare la gestione associata delle funzioni legate alla transizione digitale, come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’obiettivo è chiaro: dotare gli enti locali di una struttura stabile, competente e integrata che possa guidare, in modo coordinato, il passaggio alla digitalizzazione dei servizi pubblici, promuovere l’innovazione amministrativa e assicurare il rispetto delle normative in materia informatica. Attraverso la nuova Convenzione gli enti partecipanti si impegnano a costituire formalmente un Ufficio condiviso, con un Responsabile unico per la transizione digitale e una rete di referenti individuati presso ciascun Comune. L’Ufficio, una volta operativo, sarà chiamato a pianificare gli interventi informatici, migliorare la sicurezza digitale, curare la gestione dei servizi online, promuovere la formazione del personale e accompagnare le amministrazioni nel pieno rispetto del Piano triennale per l’informatica nella pubblica aministrazione. Con la convenzione in via di adozione, il territorio compie un passo deciso verso una pubblica amministrazione più accessibile, sicura, sostenibile e vicina ai cittadini. In parallelo, è in fase avanzata anche la transizione della funzione “gestione del personale” dagli enti singoli all’Unione della Valconca. I Comuni stanno portando nei rispettivi Consigli comunali le convenzioni che trasferiranno all’Unione tutte le competenze in materia: dai concorsi alle graduatorie, dalla gestione delle buste paga ai permessi, dalle ferie alla rilevazione delle presenze. In sostanza, quello che fino a oggi era svolto separatamente da nove amministrazioni, sarà centralizzato e uniformato, con un risparmio in termini di costi e maggiore efficienza organizzativa. La data ultima per l’approvazione delle convenzioni è fissata per l’8 luglio. Il giorno successivo, il 9 luglio, si riunirà il Consiglio dell’Unione per procedere all’approvazione definitiva degli atti. Tutta la documentazione sarà poi trasmessa alla Regione Emilia-Romagna entro il 15 luglio per accedere al contributo previsto dal Piano di Riordino Territoriale (PRT).