Cronaca 14:29 | 05/07/2025 - Montefiore Conca

Rocca di Luna 2025: tre giorni tra magia, leggende e creature straordinarie nel cuore della Romagna

luglio. Un evento unico, capace di richiamare ogni anno appassionati da tutta Italia, che torna con un’edizione spettacolare intitolata “L’Uovo del Drago”, organizzata in collaborazione con l’associazione Rapsody.

Sarà proprio la maestosa Rocca Malatestiana, immersa nella bellezza senza tempo dei colli romagnoli, a fare da scenario a due giorni di magia, leggende, visioni e incontri, tra suggestioni tolkieniane e nuove narrazioni fantastiche. “Là dove nasce la magia... potrebbe nascere un drago”: è questo il filo conduttore che guiderà visitatori e sognatori in un mondo sospeso tra realtà e immaginazione.

L’edizione di quest’anno – dal titolo evocativo “L’Uovo del Drago” – si presenta come un vero omaggio all’immaginario fantasy e un richiamo potente agli amanti delle opere di Tolkien. La Rocca Malatestiana, con la sua imponenza austera e il suo fascino senza tempo, si trasformerà in una fortezza da romanzo, popolata da cavalieri, arcieri, musici e creature fantastiche, dove ogni pietra potrà sussurrare storie antiche e ogni angolo risvegliare la sensazione che, da un momento all’altro, possa davvero nascere un drago.

Rocca di Luna non è una semplice festa o una rassegna culturale: è un varco. Un invito a percorrere sentieri narrativi intrecciati di musica, arte, teatro e visioni. Un’esperienza immersiva in cui Montefiore smette di essere solo un borgo incantevole e si rivela per quello che è: una Terra di Mezzo dove il confine tra reale e fantastico si fa sempre più sottile. 

L’edizione 2025 del festival si aprirà ufficialmente venerdì 11 luglio con un’anteprima a ingresso libero che si svolgerà interamente all’interno della suggestiva cornice della Rocca Malatestiana.

A partire dalle ore 18:30, nella corte della Rocca, si terrà il saluto inaugurale da parte del sindaco di Montefiore Conca, Filippo Sica, alla presenza di autorità invitate per l’occasione, tra cui il sindaco di San Leo, Leonardo Bindi, e il presidente di Coldiretti Rimini, Guido Cardelli Masini Palazzi. Seguirà un momento conviviale con aperitivo aperto al pubblico.

Alle ore 19:00 verranno aperte al pubblico le sale interne della Rocca, dove sarà inaugurata la mostra illustrata “Il Crepuscolo del Fantasy”, a cura dell’artista Ivan Cavini, con opere ispirate alla Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien e all’universo narrativo de Le Cronache del Crepuscolo, saga letteraria firmata da Ivan Sgandurra.

Sempre nella Sala Conferenze, alle ore 19:30 sarà presentato il volume Rappresentazione della Luna dello scrittore Luca Nicoletti, che condurrà il pubblico in un percorso tra scienza e immaginario lunare.

A seguire, dalle ore 20:00, spazio alla performance di teatrodanza dell’associazione L’Arbre à Palabres, che proporrà un lavoro corale fatto di voci, movimenti e gesti in dialogo, in collaborazione con il gruppo Tocchi di Danza, che interpreterà una sequenza coreografica dal titolo Puzzle di Coreografie.

Alle ore 20:30 prenderà vita il reading poetico “L’Intesa con la Luna”, curato da Pasquale D’Alessio in collaborazione con CasaLuisa. L’incontro vedrà alternarsi poeti e artisti – tra cui Andrea Angelucci, David Aguzzi, Laura Corraducci, Massimiliano Mandorlo e altri autori – accompagnati dalle musiche all’arpa di Alice Caradente.

Contemporaneamente, nel cortile interno della Rocca, si svolgerà il laboratorio “L’intreccio delle mani, l’incontro delle parole”, un’esperienza aperta dedicata all’arte dell’intreccio e alla parola poetica.

La serata si concluderà sul terrazzo panoramico della Rocca, dove sarà possibile partecipare a una sessione pubblica di osservazione astronomica della Luna, a cura dell’Osservatorio Astronomico Copernico, con accesso libero per tutti i visitatori.