Cronaca 11:56 | 17/11/2025 - Riccione

Sosta pubblica: confermate le tariffe 2025 e riduzioni al parcheggio di piazzale San Martino

Per il 2026 le tariffe dei parcheggi pubblici resteranno invariate rispetto all’anno precedente, con l’unica eccezione del parcheggio di piazzale San Martino al secondo piano interrato in cui la giunta comunale ha disposto un calo delle tariffe per favorire una maggiore accessibilità e un utilizzo più ampio degli spazi disponibili. 

La giunta comunale ha infatti approvato due delibere che disciplinano la gestione e le tariffe dei parcheggi pubblici a pagamento per il prossimo anno, confermando la volontà dell’amministrazione di mantenere un equilibrio tra sostenibilità economica e attenzione verso cittadini, lavoratori e turisti.

Con la prima delibera, l’amministrazione ha definito le modalità di funzionamento dei parcheggi pubblici non custoditi situati nei piazzali Toscanini Arturo (36 posti auto), Marchetti Filippo (42 posti auto), presso il Residence “Tulipano” in viale Verdi angolo viale Monti (17 posti auto), nel parcheggio “Volta” di viale Cortemaggiore (309 posti auto) e nel parcheggio San Martino piano -2 (79 posti auto). 

Le tariffe per il prossimo anno restano invariate rispetto al 2025, ad eccezione del parcheggio di piazzale San Martino, dove la tariffa stagionale scende a 630 euro e quella annuale a 700 euro. Rimangono confermati i 630 euro per posto auto nei piazzali Toscanini, Marchetti e Tulipano, e i 550 euro per posto auto nel parcheggio Volta. La locazione dei posti auto sarà attiva dal 3 aprile al 30 settembre 2026 per i parcheggi Toscanini, Marchetti, Tulipano e San Martino (stagionali), dal 3 aprile al 20 settembre per il parcheggio Volta e dal 1° gennaio al 31 dicembre per i posti annuali del parcheggio San Martino. 

Con la seconda delibera la giunta ha confermato, anche per il 2026, le tariffe delle aree parcometri e dei relativi abbonamenti, mantenendo invariate le condizioni economiche e le agevolazioni già previste nel 2025. Gli abbonamenti per le aree parcometri in superficie restano fissati a 400 euro per il periodo estivo (dal 1° aprile al 30 settembre), a 30 euro al mese per il periodo invernale (da ottobre a marzo) e a 580 euro per l’abbonamento annuale. 

Per le aree parcometri in struttura interrata – nei parcheggi di piazzale Curiel, piazzale Azzarita, palazzo dei congressi e parcheggio della Stazione – le tariffe rimangono pari a 500 euro per il periodo estivo, 30 euro mensili per il periodo invernale e 680 euro per l’abbonamento annuale.

Sono stati inoltre confermati gli abbonamenti speciali: 150 euro per il periodo dal 1° giugno al 15 settembre in viale Torino lato monte e in viale Vespucci (massimo due abbonamenti per attività), 70 euro per l’abbonamento stagionale o invernale in Piazza Unità, come recentemente deliberato per incentivare e favorire la sosta a rotazione a Riccione Paese, e 70 euro per la piccola pesca in zona porto. I posti riservati annuali continuano ad avere un costo di 600 euro, mentre quelli stagionali di 550 euro, con un massimo di due abbonamenti per attività.

L’amministrazione ha rinnovato anche le agevolazioni già previste con  abbonamenti gratuiti per i residenti di viale Dante, nel tratto compreso tra i viali Galli e Ariosto, nei periodi di limitazione del traffico in occasione degli eventi del periodo natalizio, pasquale o durante la stagione estiva ; riduzione del 50% sui grattini giornalieri in occasione di convegni al Palazzo dei Congressi e del mercatino filatelico numismatico; possibilità di parcheggio gratuito per i pendolari in possesso di abbonamento ferroviario.

“La decisione di confermare le tariffe dei parcheggi pubblici per tutto il 2026 – dichiarano la sindaca Daniela Angelini e l’assessore alla Mobilità Simone Imola – è un segnale concreto di attenzione verso cittadini e lavoratori. In un periodo segnato dal caro vita e dall’aumento generale dei costi dei servizi, l’amministrazione ha scelto di non applicare alcun incremento, mantenendo invariate le tariffe del 2025 e introducendo, alcune riduzioni e rimodulazioni come a San Martino e in piazza Unità. Si tratta di un impegno costante dell'amministrazione per garantire tariffe eque e una città sempre più accessibile per residenti e visitatori”.