Cultura 18:39 | 20/08/2025 - Mondaino

Dal 21 agosto al 7 settembre in residenza creativa al Teatro Dimora per La scuola grande del bosco

Dal 21 agosto al 7 settembre 2025, il Teatro Dimora di Mondaino accoglie in residenza Teatro Valdoca per La scuola grande del bosco, secondo avvicinamento alla nuova opera della compagnia (titolo da definire), seconda fase della trilogia correre volare pensare

Nel triennio 2023-2025, Cesare Ronconi lavora a una nuova opera. La prima fase ha visto la realizzazione del video Come cani, come angeli con protagonisti Ida Travi, Silvia Calderoni e Nico Guerzoni. La seconda fase si apre con un'immersione nel selvatico del mondo e nel suono di questo selvatico. Tra i boschi di Camaldoli, le gravine di Otranto e l'alto mare Adriatico, Ronconi compie una mappatura di luoghi e suoni per indagare il paesaggio come teatro e il teatro come paesaggio nelle diverse stagioni. 

La scuola grande del bosco, residenza creativa all'Arboreto, è il momento della raccolta del materiale sonoro e visivo, della ricerca sulla voce, della scrittura e dell'affidamento agli attori dei versi di Mariangela Gualtieri. A Lemmo, cui è affidata la cura e composizione del suono, si uniscono le attrici e gli attori che saranno coinvolti nella nuova opera che al debutto vedrà in scena anche Silvia CalderoniMariangela Gualtieri compone il testo originale, mentre Ronconi lavora alla spazializzazione del suono.

A chiudere la residenza, un'apertura pubblica permetterà di intravedere il lavoro in progress. L'appuntamento è per sabato 6 settembre, ore 19, Teatro Dimora di Mondaino. Dopo lo spettacolo, Francesca Giuliani guiderà un dialogo tra la compagnia, gli spettatori e le spettatrici nell’ambito di Il pane quotidiano. Moltiplicazione degli sguardi. Al termine dell’incontro, un piccolo rinfresco offerto al pubblico.

Info e prenotazioni: [email protected] / 331.9191041.

Credits
LA SCUOLA GRANDE DEL BOSCO (seconda fase trilogia correre volare pensare)
regia, scene e luci: Cesare Ronconi
testo originale: Mariangela Gualtieri
cura e composizione del suono, musica dal vivo: Lemmo
con: Eugenia Giancaspro, Mariangela Gualtieri, Nico Guerzoni, Giuseppe Semeraro, 
al canto: Sofia Bertolucci
cura delle immagini: Pier Paolo Zimmermann
collaborazione luci: Stefano Cortesi 
cura del suono: Michele Bertoni
consulenza amministrativa: Cronopios
cura e ufficio stampa: Lorella Barlaam
produzione Teatro Valdoca ed Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
in collaborazione con L’arboreto – Teatro Dimora | Centro di Residenza Emilia-Romagna
con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena

Nota biografica
Teatro Valdoca nasce nel 1983 a Cesena, dal sodalizio fra il regista Cesare Ronconi e la poeta e drammaturga Mariangela Gualtieri. Con Lo spazio della quiete (1983) e Le radici dell’amore (1984) è presente fin da principio sulla scena europea con una cifra stilistica e poetica molto netta. Dai primi anni Novanta la Compagnia si dedica anche al lavoro pedagogico attraverso una vera e propria Scuola Nomade. La scrittura registica di Ronconi ha due elementi fondanti: l’attore, inteso come corpo glorioso e fonte prima di ispirazione e il verso poetico. Ogni sua opera è anche genesi di un inedito testo scritto dalla Gualtieri, che prende vita nel fuoco delle prove. Il Teatro Valdoca persegue con rigore una ricerca a ridosso della parola poetica e del lavoro d’attore, creando spettacoli corali, ma anche lavori concentrati su pochi interpreti, in una scrittura scenica che fonde danza, arti visive e musica dal vivo. Fra gli ultimi grandi affreschi della Valdoca vanno ricordati: la trilogia Paesaggio con fratello rotto (2004), Caino (2011), Giuramenti (2017), Il seme della Tempesta. Trilogia dei Giuramenti (2018), Enigma. Requiem per Pinocchio (2021).
 

 

Cronaca