Inaugura giovedì 9 ottobre sul palco del Teatro degli Atti la XXIII edizione del Festival Voci dell’Anima diretto da Maurizio Argan e Alessandro Carli, ideato e promosso da Teatro della Centena con ResExtensa, in collaborazione con Comune di Rimini. L’edizione 2025 si realizza con il contributo della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Libera Rimini, Ermo Colle, Teatro del Cerchio di Parma, Hotel Villa Lalla, La Fiaschetteria del Re.
La serata avrà inizio alle ore 20.30 con Animali da Palco, reading di poesia i cui testi, originali o rielaborati, favorendo autori emergenti o non conosciuti, verranno interpretati dalle voci di Loredana Scianna eTeresio Troll, insieme ai suoni di Toni Salvatori.
Alle ore 21 ad inaugurare il Festival sarà Rosaria, regia di Davide Iodice, drammaturgia e disegni di Benito Martino, con Monica Palomby e Chiara Alborino, musiche di Lino Cannavacciuolo, primo ‘volume scenico’ del progetto Esclusi - antologia scenica di vite di scarto, ispirato e dedicato a Rosaria, alcolista e senza fissa dimora, demone e cattiva coscienza dei decumani napoletani: morta senza cordoglio. Nato nell’ambito del ciclo Officina della Scuola Elementare del Teatro/conservatorio popolare per le arti della scena, ideato e diretto da Iodice, Esclusi è un progetto di antropologia sociale prima ancora che teatrale, originato da una pratica scenica di prossimità e testimonianza. L’antologia ricompone e in qualche modo vuole riscattare le vite di figure socialmente sconsacrate, vissuti marginali, che sono ferita aperta e suppurante di una società diseguale.
Autore e regista unico nel panorama nazionale, Davide Iodice ha saputo costruire nel tempo un linguaggio artistico in cui sensibilità sociale e qualità estetica trovano un equilibrio perfetto. Muovendosi tra didattica e creazione, nel 2013 l’artista ha realizzato a Napoli la Scuola Elementare del Teatro, un “conservatorio popolare” per le arti della scena, un progetto di arte e inclusione sociale a partecipazione gratuita, un’opportunità di ricerca e formazione permanente che ha la sua sede nei luoghi dell’Ex Asilo Filangieri riabitati dalla comunità di lavoratori e lavoratrici dell’arte, della cultura e dello spettacolo. Per lo spettacolo Pinocchio. Cos’è una persona? e per il suo intero percorso con la Scuola Elementare, Iodice ha ricevuto il Premio Speciale Ubu 2024.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini
Orario spettacoli: dalle ore 20.30 alle 23.00 (con accesso a inizio serata).
Ingresso 15,00 Euro

Max 17° 




















