Cultura 12:37 | 20/08/2025 - Romagna

L'Intelligenza Artificiale non sostituisce il veterinario: Fratelli d'Italia lancia un appello alla cautela per la salute dei nostri animali domestici

Il Dipartimento Benessere Animale di Fratelli d'Italia della Provincia di Rimini desidera sollevare una questione di fondamentale importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'uso sempre più diffuso di strumenti di intelligenza artificiale per diagnosi e consigli medici. L'innovazione tecnologica ci offre strumenti incredibili, ma quando si tratta della salute dei nostri animali, è necessaria la massima prudenza. L'utilizzo di piattaforme di intelligenza artificiale, come le chatbot, per ottenere diagnosi mediche per i nostri animali domestici rappresenta un rischio significativo, potendo causare errori diagnostici con gravi conseguenze. A differenza degli esseri umani, gli animali non possono esprimere a parole il loro malessere. La diagnosi veterinaria si basa sull'osservazione attenta, una visita clinica approfondita e la capacità del professionista di "leggere" i segnali non verbali. Un algoritmo, basato su dati testuali, non può in alcun modo cogliere queste sfumature essenziali per una diagnosi accurata. Un errore di valutazione basato su informazioni incomplete fornite a un'intelligenza artificiale può ritardare una diagnosi corretta, compromettendo seriamente la salute dell'animale. Questi sistemi operano al di fuori di qualsiasi validazione scientifica o medica. Nonostante ciò, sempre più persone ripongono in essi una fiducia eccessiva, alla ricerca di "scorciatoie digitali" per la fretta. Tuttavia, in medicina, la rapidità non può e non deve sostituire la competenza, l'esperienza e la professionalità di un veterinario qualificato. Fratelli d'Italia, da sempre impegnato nella tutela degli animali e del loro benessere, invita i cittadini a riflettere su questi pericoli. L'intelligenza artificiale può essere uno strumento utile in molti campi, ma non può e non deve sostituire il giudizio clinico di un professionista.

Invitiamo i proprietari di animali a consultare sempre un veterinario di fiducia per qualsiasi problema di salute dei loro amici a quattro zampe. La relazione tra il proprietario, l'animale e il veterinario è fondamentale e deve essere basata sulla fiducia e sul dialogo, non su un algoritmo. Proteggiamo la loro salute, evitando diagnosi "fai da te" suggerite da algoritmi.

Dott. Fabio Vergoni

Dipartimento Benessere Animale - Fratelli d'Italia - Provincia di Rimini

Cronaca