Cultura 14:29 | 04/09/2025 - Valconca

Si conclude "Le Mille e una Notti in Valconca 2025 – Decamerone” con un grande successo di pubblico

Si è conclusa con un bilancio davvero straordinario la sesta edizione de “Le Mille e una Notti in Valconca – Decamerone” martedì 2 settembre con un suggestivo tramonto a Onferno (Gemmano). Il progetto ideato e diretto da Città Teatro, che dal 2020 anima i borghi più belli della Valconca con suggestive narrazioni tra albe e tramonti, è stato promosso da Unione Valconca con il contributo della Regione Emilia-Romagna e Visit Romagna e quest’anno ha ottenuto il finanziamento del Ministero della Cultura - progetti speciali, con la collaborazione di Montagna mia- ER i festival dell’Appennino in Emilia-Romagna e La Valle delle Vacanze.

Un numero di presenze importanti, che ha sfiorato i 2000 spettatori fra albe e tramonti in 18 spettacoli; il dato più significativo è stata l’affluenza agli spettacoli all’alba, dove più di 300 spettatori si sono recati negli angoli più nascosti e suggestivi della Valconca, in alcuni casi per assistere a episodi già visti in altri siti.

“Con la conclusione della VI edizione di Mille e una notti in Valconca, dedicata questanno al Decamerone di Giovanni Boccaccio, possiamo dire di aver vissuto unesperienza straordinaria che ha saputo coniugare arte, storia e comunità – dichiara Gian Marco Casadei, presidente Unione Valconca. - Lottimo riscontro di pubblico registrato nei nostri borghi dimostra quanto la proposta culturale di qualità sia capace di attrarre e coinvolgere persone di tutte le età, trasformando le piazze e i cortili della Valconca in veri e propri teatri a cielo aperto. Il valore artistico della rassegna, frutto della professionalità degli attori e della regia, unito alle musiche dal vivo e a un impianto scenico di grande suggestione, ha regalato al territorio momenti di emozione e riflessione, offrendo al tempo stesso unoccasione unica di valorizzazione delle nostre comunità. Come Unione Valconca siamo particolarmente orgogliosi di sostenere questo progetto: crediamo fortemente che la cultura rappresenti uno strumento di crescita e di coesione sociale e che iniziative come questa contribuiscano a rafforzare lidentità e lattrattività dei nostri borghi. Mille e una notti in Valconca conferma ancora una volta come la cultura, quando è portata vicino alle persone, sappia diventare occasione di incontro e di promozione del territorio”.

« Sono molto soddisfatto dellenorme partecipazione che anche questanno ha accompagnato Mille e una notti in Valconca, Questa rassegna di teatro itinerante si conferma un progetto capace non solo di portare cultura e spettacolo nei nostri borghi, ma anche di diventare uno strumento di promozione turistica per lintero territorio. Come Unione Valconca abbiamo scelto di valorizzare il teatro come occasione di crescita culturale e, allo stesso tempo, come leva per far conoscere i nostri paesi e le nostre comunità. Non a caso questa iniziativa rientra in un progetto unico che abbiamo presentato in Regione attraverso il PTPL – Piano Territoriale di Promozione Locale: un progetto che unisce spettacolo, turismo e comunicazione sotto il brand Valle delle Vacanze, con lobiettivo di raccontare la Valconca come un luogo dove cultura, natura e ospitalità si intrecciano. In questo percorso si inserisce anche un nuovo sito che sarà online a breve e che rappresenta un tassello ulteriore nella strategia di promozione del territorio. Un portale che metterà in rete borghi, eventi e proposte turistiche, valorizzando lidentità comune della Valconca e ampliando il lavoro già avviato sui social” dichiara Alessandro Renzi, delegato al Turismo per Unione Valconca.

"Con Decamerone abbiamo voluto riscoprire larte dellaffabulazione come esperienza capace di creare comunità cercando la freschezza del racconto e la relazione diretta con il pubblico, la vibrazione che trasforma la parola in evento; in ogni replica il racconto si è rimesso in forma davanti agli spettatori ed in questo sta, per me, la forza più autentica del Decamerone: la sua capacità di rinascere, di farsi sempre presente, di restare vivo. Questanno abbiamo visto crescere ancora il pubblico, con tanti volti nuovi e tanti spettatori fidelizzati, uniti dalla piacevole sfida di seguire tutte le puntate della narrazione itinerante nelle sue incantevoli ambientazioni: lidea originale di un ciclo fuori formato” (sei episodi replicati tre volte nei nove comuni della Valconca), rimanda costantemente a uno spirito popolare che cerca il senso della comunità nel teatro. Ogni rito teatrale si è compiuto nel convivio finale, un momento che ogni volta ha consolidato e festeggiato lincontro tra artisti e spettatori. Siamo grati all’Unione e a tutti i Sindaci per averci sostenuto nel percorso” Davide Schinaia regista, Città teatro.

Mille e una notti in Valconca 2025 - Decamerone

Protagonista di quest’anno, dal 7 agosto al 2 settembre, è stato il Decamerone di Giovanni Boccaccio, per celebrare i 650 anni dalla morte del poeta di Certaldo. I nove comuni della Valconca si sono animati con 18 repliche a ingresso gratuito, all’alba e al tramonto, ispirate alle più celebri novelle del Decamerone. Lo spettacolo itinerante si è snodato in sei episodioriginali ognuno dei quali replicato per tre volte nei mesi di Agosto e Settembre sintetizzando infatti le “100 novelle in 10 giornate” che un gruppo di giovani uomini e donne si raccontano per ingannare il tempo, isolati dal mondo per fuggire alla buia minaccia della peste.