Cultura 11:35 | 11/11/2025 - Rimini

Si è concluso il viaggio sonoro e visivo di "Arcipelago di suono"

Si è conclusa Arcipelago di Suono – Il paesaggio ci parla la rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote con l’accompagnamento organizzativo di Rete Doc, per Rimini Blue Lab il progetto strategico del Comune di Rimini, laboratorio educativo e di innovazione culturale nato per sostenere e rendere visibile l’anima blu della città.

Un viaggio sonoro e visivo che, dal primo giorno d’autunno all’inizio di novembre, ha attraversato Rimini come un’onda, disseminando esperienze, incontri e ascolti profondi in vari luoghi della città: a San Giuliano Mare la Darsena, lo Squero, la passerella sospesa verso il Faro giallo, il parco dell’Hotel delle Nazioni, il Lungofiume degli Artisti, poi a Viserbella il Museo della Marineria e delle Conchiglie E’Scaion e la spiaggia. Inoltre, su vari schermi nella città di Rimini, è stato proiettato “Intimità Ecologica” di Vladimir Bertozzi, opera video prodotta dalla rassegna come installazione di arte urbana. Infine, gli ultimi appuntamenti della rassegna si sono svolti alla Cineteca e al Teatro degli Atti.

Arcipelago di Suono è stato un laboratorio diffuso, un esperimento poetico di ascolto e risemantizzazione di luoghi e spazi urbani – un gesto artistico dedicato alla città, al mare, al pensiero e alla comunità. Un viaggio culturale che continuerà a muoversi, a cercare, a risuonare.” NicoNote

 NicoNote alias Nicoletta Magalotti, artista intermediale, con un percorso unico dai Violet Eves band molto amata da Pier Vittorio Tondelli al teatro della Societas Raffaello Sanzio, passando per curatele artistiche innovative, dal clubbing ai musei alle installazioni, fino al teatro musicale di Francesco Micheli e la ricerca di Silvia Costa, Fabrizio Arcuri, Patricia Allio. Ideatrice di progetti sonori e performativi con tour musicali e teatrali in Europa, Canada, Argentina, Brasile.

Con ‘Arcipelago di Suono’ NicoNote è ritornata con una curatela artistica a Rimini, la sua città, proponendo una creazione che ha unito paesaggio, ascolto e la relazione tra umano e natura. Il progetto forgiato dall’artista ha abbracciato in pieno la visione di Rimini Blue Lab, dedicata alla valorizzazione della “cultura blu”.

 

Cronaca