Cultura 12:25 | 28/09/2025 - Romagna

Si è svolto ieri Sabato 27 "La via del sale" seconda edizione

L’ evento è promosso ed organizzato da Mutua Salsamentari 1876   www.salsamentari.it  e  Salina di Cervia www.salinadicervia.it . Si rinnova e si consolida il gemellaggio fatto nel 2024 a Cervia durante Sapore di Sale tra le due associazioni. Obbiettivo è creare un gemellaggio vero, culturale ed economico che duri nel tempo.  ​ Una vetrina straordinaria per promuovere insieme la cultura e i prodotti dei due territori. La Romagna, Terra della Dolce Vita e Bologna “La Grassa”, culla della buona tavola e del buon gusto. ​​​​​                   

Continua la collaborazione con la Divina CicloStorica Fiab Ravenna. La Divina Ciclostorica è un evento cicloturistico non agonistico che ha come filo conduttore l'utilizzo di biciclette d'epoca costruite prima del 1987; biciclette da corsa, da passeggio, da lavoro con abbigliamento sportivo, elegante, coevo al mezzo. In due tappe (Cervia-Ravenna/Ravenna-Bologna) è stato portato il sale a Bologna, riprendendo l’antico percorso dei salinari che portavano il sale ai norcini di Bologna già dal 1.242. 

Cervia Alla partenza saluto dell’amministrazione comunale con il consigliere Gabriele Armuzzi, Giuseppe Pomicetti Presidente della Società Parco della Salina e Oscar Turroni Presidente Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Ai sedici ciclisti è stato dato il Sale di Cervia Presidio Slow Food che hanno portato a Bologna e consegnato anche nelle tappe successive​​​​                

Russi “ Città della Gastronomia di CheftoChefemiliaromagnacuochi per i Salumi Cotti”Saluto dell’Assessore Zannoni Gianluca (Attività Produttive e Valorizzazione del Territorio), sosta con assaggio di Bel e Cot e Canèna a cura di CheftoChefEmiliaRomagnaCuochi e il Consorzio Il Bagnacavallo​       

Massalombarda cittadina che ha fatto la storia dell'industria ortofrutticolaun settore che avuto nel paese ravennate la sua culla. Accolti dall'Assessora Laura Guardigli (deleghe per Europa e gemellaggi, cultura e turismo).assaggio di Bartolomeo, bevanda a base di concentrato di Pesca dal Buco Incavato Presidio Slow Food a cura di Slow Food Romagna Valle del Lamone.                                                       

Medicina Una pattuglia della Polizia Locale ha accompagnato il gruppo di ciclisti fino alla Chiesa del Carmine, ex chiesa sconsacrata di proprietà della Curia ed utilizzata per eventi. Saluto degli Assessori Bonetti Massimo (Agricoltura,Urbanistica e Ambiente) e Enrico Caprara (Cultura-Turismo), assaggio di Friggione di Medicina, ricetta tipica locale con Cipolla di Medicina a cura del Consorzio Cipolla di Medicina​​​​​                                                  

Bologna arrivo in Piazza Maggiore della “Divina CicloStorica” che ha portatoil sale della Salina di Cervia con biciclette ed abbigliamento d’epoca. Ristoro a cura della Mutua Salsamentari proposto da “Il Pigro Mortadelleria con un panino di Mortadella Classica di Bologna, abbinata ad un Franciacorta spumante metodo classico. Al termine è stata fatta la visita alla nuova casa dell’antica e prestigiosa Mutua Salsamentari 1876, la più antica associazione gastronomica della città. In pieno centro storico nella storica Corte Galluzzi, nei suggestivi spazi del chiostro dietro la Basilica di San Petronio, è stato aperto uno spazio che ospita una collezione di cimeli, documenti, fotografie, insegne, costumi e memorabilia, per raccontare il legame tra Bologna e i suoi operosi salsamentari. I ciclisti della Divina CicloStorica, affascinati dalla bellezza e dalla storia del posto, a chiusura del percorso ciclistico hanno consegnato il sale a Davide SimoniPresidente della Mutua Salsamentari.

 

Cronaca