Ci eravamo lasciati la sera del 21 marzo con l'incontro con Marco Giovannelli e Cristina, protagonista del libro "non sei nata per soffrire", e il racconto della sua incapacità di ribellarsi ad un padre freddo e privo di sentimenti fino all'avvenimento che le ha sconvolto la vita sua e dei suoi figli. Ci eravamo lasciati con un arrivederci e ora Romagna da vivere e dintorni è lieta di annunciare che venerdì 10 ottobre, ore 21.00, parte un'altra avventura di Viaggiare nel Tempo, la sesta e la seconda consecutiva in collaborazione con la Banca Del Tempo Bellariaigeamarina - Aps e l'associazione Isola dei Platani che terminerà ad aprile.
Venerdì 10 ottobre, sempre all'orario delle 21.00 e nella saletta della stazione di Bellaria avremo ospite lo scrittore modenese, di Campogalliano, Mario Ferrari, che ci parlerà del suo primo libro "il cuore della montagna" conducendoci in un viaggio, attraverso i sei protagonisti adolescenti in vacanza sulle Alpi del Trentino. Un viaggio nel mondo degli adolescenti con i loro caratteri, le loro diversità e difficoltà che sfocerà in amicizia vera.
Per il secondo incontro c'è il ritorno della scrittrice ravennate Alessandra Maltoni con il suo ultimo libro "sogni e colori, viaggio attraverso il Venezuela".
Novembre si apre il 7, con Ilaria Rita Bianconi e il suo primo libro o racconto "La voce del bosco" per poi inoltrarsi nel mondo di Sepik con Luciano Caminati e "I demoni di Sepik"
Dopo una breve pausa per il Natale si riparte a febbraio, venerdì 6, con Lorenzo Aureri da Misano Adriatico con "Identità" e il 20 febbraio con Anna Claudia Amadori e "100 chilometri".
Il mese di marzo vedrà come protagonisti, venerdì 6, la scrittrice mantovana Paola Sbarbada Ferrari, un ritorno a Bellaria Igea Marina, con l'ultimo libro "l'oblio nei tuoi occhi" e Antonio Terzo, il 20 marzo, con "I misteri di Hallowbridge".
Viaggiare nel tempo, quest'anno, conclude il suo cammino ad aprile, venerdì 10, ore 21.00, con lo scrittore faentino Fabio Mongardi e "Dove finisce il mare" e Gianfranco Bronci, medico e scrittore aretino di Badia Pretaglia per una serata in cui si andrà ad affondare l'argomento dell'educazione sessuale ed emotiva. Insomma un lungo viaggio tutto da vivere. Vi aspettiamo numerosi per passare un'oretta di spensieratezza e riflessione e vivere la Stazione non come luogo di passaggio ma di socializzazione.

Max 17° 




















