Cultura 13:00 | 07/07/2025 - Riccione

“Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: mercoledì 9 luglio si parla di Suzanne Valadon, musa e pittrice rivoluzionaria

Prosegue la rassegna culturale “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, promossa dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca, con un nuovo appuntamento dedicato all’arte e alla storia al femminile.

Mercoledì 9 luglio alle ore 21:15, nel suggestivo scenario del parco di Villa Lodi Fé, Ester Sabetta guiderà il pubblico in un approfondimento dedicato a Suzanne Valadon, dal titolo: “Storia della musa di artisti che, a sua volta, divenne pittrice. Madre dell’altrettanto famoso Maurice Utrillo”.

Pittrice francese dalla forte personalità, Suzanne Valadon (1865–1938) è ricordata per la sua originale produzione artistica ma anche per la sua vita intensa. Prima di diventare artista, fu modella per maestri come Renoir e Degas che ne riconobbero carisma e forza espressiva.

Spesso identificata come musa o compagna degli artisti più influenti del tempo, Valadon fu in realtà un personaggio indipendente e anticonvenzionale, capace di farsi strada in un mondo artistico dominato dagli uomini. Il suo stile pittorico, moderno e personale, le ha garantito un posto di rilievo nella storia dell’arte francese tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

A introdurre e approfondire la figura di Suzanne Valadon sarà Ester Sabetta, pedagogista ed esperta di politiche educative, che ha ricoperto ruoli dirigenziali nei servizi scolastici e per l’infanzia in diversi comuni dell’Emilia-Romagna. Ha collaborato a progetti formativi e scambi culturali a livello nazionale e internazionale. Da anni approfondisce il rapporto tra arte ed educazione, ambito in cui ha lavorato anche accanto al pedagogista e critico d’arte Francesco De Bartolomeis. Tiene conferenze dedicate alle artiste dell’arte moderna e contemporanea.

La rassegna  “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?” proseguirà ogni mercoledì sera fino al 29 agosto, con incontri dedicati alla letteratura, alla poesia, alla storia e alla musica, in un formato conviviale che da anni fa della manifestazione uno dei momenti più attesi della stagione estiva a Riccione. L’ingresso è libero.

I prossimi appuntamenti della rassegna

Mercoledì 16 luglio

Teresio Troll

The Beatles, la Mela e l’Urlo di Munch

Mercoledì 23 luglio

Gianni Fabbri e Secondo Casadei

In viaggio con la musica dalla Spagna ai Caraibi

Mercoledì 30 luglio

Ester Sabetta

Una donna del Novecento, la marchesa Luisa Casati

Mercoledì 6 agosto

Massimiliano Capra Casadio

Il pensiero di Baruch Spinoza dal panteismo all’etica della libertà

Mercoledì 13 agosto

Safe Escape Life Music Band

Questa sera si fa musica

Mercoledì 20 agosto

Loris Bagli

L’orto botanico e le piante medicinali di Giulio Moderati, speziale riminese del XVI secolo

Mercoledì 27 agosto

Sara Andruccioli

Cucire la memoria, l’arte di Maria Lai

Venerdì 29 agosto

Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli

Serata semiseria con parole in libertà

 

 

Cronaca