Una domenica tra natura, storia e comunità al “Gemellaggio dei Mulini”, primo appuntamento del progetto “Di Alberi e di Mulini. Natura, storia e tradizioni: il Capitale della Valmarecchia”, realizzato da OaSì – Insieme per le valli APS con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Poggio Torriana
Prossimo appuntamento domenica 16 novembre con l’inaugurazione del percorso escursionistico “Arbores Monumentales” che mette in rete gli Alberi Protetti e del percorso sensoriale per persone con difficoltà visive
È stata una domenica speciale quella trascorsa lungo il fiume Marecchia nel territorio di Poggio Torriana, nel segno della natura, della memoria e della condivisione. Tantissimi partecipanti hanno preso parte al “Gemellaggio dei Mulini”, il primo appuntamento del progetto “Di Alberi e di Mulini. Natura, storia e tradizioni: il Capitale della Valmarecchia”, realizzato da OaSì – Insieme per le valli APS con il contributo della Regione Emilia-Romagna (L.R. 7/2020 “Passeggiate patrimoniali – Natura e Cultura”), il patrocinio del Comune di Poggio Torriana e la collaborazione di vari enti e associazioni.
L’iniziativa ha preso il via dalla località Molino Saiano, per ritrovare le tracce di quello che fu fino agli anni Trenta del secolo scorso il mulino Eusebi, rievocando poi gli altri mulini simboli di un passato che vive nella memoria collettiva e che un tempo scandivano la vita quotidiana lungo la Fossa Viserba, canale che dalla Valmarecchia scende al mare, prendendo il nome dalla località riminese dove sfocia. I partecipanti hanno poi percorso la ciclopedonale del fiume Marecchia, accompagnati dalla guida ambientale escursionistica AIGAE Federico Beato, che insieme al professore di Ecologia dell’Università di Urbino e vicepresidente di OaSì APS, Riccardo Santolini, hanno raccontato con passione il valore ecologico e culturale del fiume: la sua importanza per il territorio, la biodiversità che ospita e le sfide che oggi deve affrontare, tra briglie e processi erosivi.
La tappa conclusiva è stata il Museo Mulino Sapignoli, un autentico gioiello della Valmarecchia che oggi “macina cultura”. Grazie a Gli Amici del Mulino Sapignoli APS, i visitatori hanno potuto scoprire la storia e il funzionamento di questo straordinario esempio di tradizione molitoria, perfettamente restaurato e valorizzato. Il momento conviviale è stato affidato alla Pro Loco di Poggio Berni, che ha saputo conquistare tutti con un pranzo genuino e gustoso.
“Un ringraziamento sentito va a tutte le persone che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità all’iniziativa - ha detto la presidente di OaSì – Insieme per le valli APS, Giorgia Bertozzi - e a chi ha contribuito alla perfetta riuscita di questa giornata di scoperta e condivisione. Il prossimo appuntamento del progetto regionale è domenica 16 novembre, con l’inaugurazione del percorsoinclusivo per persone con difficoltà visive a Montebello che stiamo creando in collaborazione con l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione territoriale di Rimini e quello escursionistico tra Montebello e Saiano chiamato “Arbores Monumentales” che mette in rete i 5 Alberi Protetti dalla Regione Emilia Romagna sul nostro territorio: un nuovo viaggio tra natura, memoria e paesaggio, per continuare insieme

Max 18° 




















