Green 11:07 | 27/10/2025 - S. Giovanni in Marignano

Via gli alberi pericolosi, individuati a seguito dell’indagine commissionata agli esperti agronomi della Geat

Sono cominciati nei giorni scorsi gli abbattimenti delle alberature pericolose individuate a seguito dell’indagine commissionata agli esperti agronomi del gruppo GEAT.

Lo studio ha riguardato oltre mille alberature presenti nell’area del centro cittadino, per cui la valutazione del rischio di caduta era diventata necessaria a seguito di eventi atmosferici sempre più intensi. 

Su 1.188 piante censite e valutate, il rapporto di classificazione ha previsto l’abbattimento di 33 piante classificate come D (grave instabilità e pericolo di caduta) e la potatura di 23 piante classificate come C/D (potatura di riequilibrio necessaria e non rinviabile).

Si tratta di piante adulte dislocate tra le vie Gramsci, Malpasso, Rimini e Pianventena.

“Il rapporto sul rischio connesso alle alberature è uno strumento fondamentale per la sicurezza e per la programmazione degli interventi - commenta l’assessore ai lavori pubblici Leonardo Mariani - che ci consente di essere più consapevoli e tempestivi nelle decisioni, tutelando l’incolumità dei cittadini e al tempo stesso preservando, laddove possibile, il nostro patrimonio verde. Grazie al Piano del rischio arboreo possiamo procedere con scelte gestionali più mirate, attraverso la creazione di liste di priorità, ed un vero e proprio piano manutentivo che verrà costantemente aggiornato. Questa modalità operativa diventa lo strumento attraverso il quale rendere la città più sicura, più sostenibile e con un verde pubblico meglio curato e in equilibrio con l’ambiente urbano”. 

Il programma degli abbattimenti prevede modifiche alla viabilità, segnalate e coordinate dalla Polizia Locale, limitatamente allo svolgimento degli interventi.