La Senatrice Domenica Spinelli ha espresso profonda soddisfazione per la conclusione positiva delle trattative sulla Riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR) della Repubblica di San
Marino. L’approvazione a larghissima maggioranza degli emendamenti da parte dell’Attivo dei Quadri Sindacali congiunto segna la fine di uno stato di mobilitazione e, soprattutto, sancisce un principio fondamentale: la piena
parità di trattamento tra lavoratori residenti e lavoratori transfrontalieri. Il risultato conseguito rappresenta, secondo la Senatrice, il frutto dell’efficacia di una sinergia istituzionale costante e mirata, che ha visto il coinvolgimento diretto del Governo di San Marino, delle Organizzazioni Sindacali e della stessa Spinelli, impegnata in un ruolo di attiva tessitura diplomatica e parlamentare.
La Senatrice ha sottolineato come “l’esito raggiunto sia il trionfo della responsabilità collettiva” e come “l’impegno profuso in questi mesi abbia dimostrato che il dialogo costruttivo e l’ascolto reciproco siano il vero motore del progresso sociale ed economico”.
Spinelli ha inoltre espresso “sincero plauso al Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio, Marco Gatti, e all’intero Esecutivo sammarinese per l’eccellente capacità di ascolto e la volontà politica di rivedere l’im-
pianto normativo, garantendo equità e sostenibilità”.
Ha aggiunto che “si è palesata una chiara consapevolezza del valore strategico che la forza lavoro frontaliera rappresenta per il tessuto economico della Repubblica”.
I momenti di confronto con i Segretari Generali di CSdL, CDLS e USL sono stati, come ricordato dalla Se-natrice, continui e produttivi, dalla consegna delle tabelle tecniche a margine dell’incontro del 10 settembre alle successive riunioni a Coriano.
Spinelli ha evidenziato che “mantenere il focus su questa materia testimonia l’importanza dirimente che attribuisce alla tutela dei lavoratori e alla solidità dei rapporti bilaterali tra i due Stati”.
Un ringraziamento particolare, ha poi aggiunto, è rivolto alle Organizzazioni Sindacali, che hanno saputo tradurre la mobilitazione in una proposta costruttiva e coerente, dimostrando un alto senso civico e un impegno
sempre orientato alla soluzione. L’unità dimostrata dai lavoratori, sia residenti sia transfrontalieri, è stata – secondo la Senatrice – un volano indispensabile per la convergenza finale. Spinelli ha infine ribadito che la sua opera non si conclude con l’approvazione degli emendamenti, ma prosegue in direzione del consolidamento del Tavolo Operativo e Tematico bilaterale tra Italia e San Marino.
Secondo la Senatrice, “è una priorità che il Tavolo possa riunirsi nel più breve tempo possibile per affrontare congiuntamente ogni ricaduta della riforma su occupazione e previdenza, fornendo il necessario raccordo istituzionale con il Ministero italiano di competenza e assicurando che le relazioni tra i due Paesi continuino a crescere in un clima di fruttuosa cooperazione”.

Max 16° 




















