La riqualificazione del parco Bellini, la realizzazione del secondo e ultimo tratto di pista ciclopedonale, il completamento della manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi con nuovi asfalti e il potenziamento del verde sono i principali interventi presentati ieri sera dal sindaco Gianluca Ugolini e dalla giunta comunale all’incontro, molto partecipato, con i residenti di Sant'Andrea in Besanigo. I cittadini hanno avuto la possibilità di rivolgere numerose domande agli amministratori, sia sui progetti riferiti direttamente alla frazione, che per altri riguardanti tutta Coriano, come il progetto di efficientamento energetico degli edifici pubblici e la riqualificazione della pubblica illuminazione.
Parco Bellini. Il progetto, curato dagli uffici comunali del settore Lavori Pubblici, riconosce le due anime del parco, una dedicata alla sosta e al gioco, un’altra più funzionale destinata all’attività sportiva.
Con un investimento di 175.000 euro l’area pubblica, estesa su una superficie di circa 9.000 mq, oggi punto di riferimento per la frazione e le aree residenziali vicine, verrà completamente riqualificata con la demolizione dei camminamenti esistenti e la creazione di nuovi attraverso una redistribuzione degli spazi e la realizzazione di aree di sosta e attrezzate. L'obiettivo è di convertire il parco in uno spazio armonico e pienamente accessibile con 4 nuove zone di aggregazione, di forma circolare, collegate tra loro da percorsi pedonali e dotate di panchine di forma semicircolare. Oltre ad interventi di nuova pavimentazione nell'area in cui è posizionato il gazebo, verranno realizzati un’area fitness con attrezzi ginnici per svolgere attività sportiva a corpo libero e un campo da pallavolo.
Saranno mantenuti l’area sgambamento cani e l’area gioco per bambini.
Massiccio l’intervento previsto sul verde con 15 alberi tra querce, aceri e carpini e la messa a dimora di arbusti, siepi, essenze aromatiche e con fioritura. Lungo la pista ciclopedonale una fascia di siepi costituirà una cortina sul fronte del parco. Verranno create delle dune per movimentare il parco e definire ulteriormente gli spazi. L’attuale statua votiva verrà ricollocata in prossimità dell’ingresso. Inizio lavori previsto: settembre - ottobre.
Nuovi asfalti. Lavori di asfaltatura sono in procinto di partire in tutti i vialetti pedonali della zona residenziale nelle vie Bellini, Rossini, Mascagni e Toscanini. Si interverrà anche nel tratto compreso tra la Celletta e il centro commerciale di piazza Falcone.
Pista ciclopedonale - Ultimo tratto. Dopo l’ultimazione del primo tratto sviluppato tra la frazione di Sant’Andrea su via Colombarina, in prossimità della rotonda della zona artigianale di via Gradara e i due polmoni verdi dei parchi “Donne vittime di violenza” e Bellini, il secondo tratto di ciclopedonale, a partire dal centro commerciale di piazza Falcone, si dirama verso via della Repubblica e giunge fino al parco di via Toscanini. Dall’altro lato si dirama verso le vie Mozart e Vivaldi. lungo un percorso di nuova realizzazione che sarà costituito da una pista ciclabile di larghezza 2,50 mt.
Il nuovo tratto, a completamento e ricucitura della pista ciclopedonale esistente, sarà raccordato al tratto di recente realizzazione al fine di creare un percorso sicuro tra il centro della frazione e il Comune di Riccione, a sud verso viale Gradara, a nord verso viale Veneto, per cui è in corso di sviluppo uno studio per la realizzazione di un nuovo ponticello ciclo pedonale sul Rio Melo.
Il nuovo percorso ciclopedonale, oltre a promuovere la mobilità ciclistica e pedonale, sarà un’alternativa sicura alla via Colombarina, arteria stradale molto trafficata soprattutto dai mezzi pesanti che conduce alla zona produttiva di Raibano.
L'opera è finanziata dalla Regione Emilia-Romagna per circa 379.000 euro su un totale di 505.000 euro. Entro l’autunno dovrebbero partire i lavori.
Verde. Grande attenzione al potenziamento del verde. Lungo il primo tratto di ciclabile sono già stati piantumati 20 alberi della specie Celtis Australis, 220 piante di siepi al Parco Donne Vittime di Violenza e 12 arbusti, potati a sfera, sono stati posizionati in aiuole con ghiaino colorato in via Colombarina, in piazza Falcone e in piazza XXV aprile.
Illuminazione pubblica. Come per tutto il territorio comunale anche Sant'Andrea in Besanigo sarà coinvolta dall’importante progetto di relamping della pubblica illuminazione con la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti tramite nuove tecnologie ad alta efficienza, l’allineamento dei pali e l’eventuale sostituzione in caso di necessità. È previsto inoltre il rifacimento di alcuni chilometri di linee e la sostituzione di tutti i quadri elettrici obsoleti. In programma la riqualificazione degli edifici comunali e l’installazione di impianti fotovoltaici.
“Questi incontri sono molto importanti perché dall’ascolto nascono sempre suggerimenti utili per migliorare nel concreto la vita dei cittadini. Per la frazione di Sant’Andrea in Besanigo - hanno detto il sindaco Gianluca Ugolini e l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Bianchi - mettiamo a terra progetti di riqualificazione precisi. Dalla mobilità lenta con il completamento della pista ciclopedonale, al rinnovamento del parco Bellini che verrà finanziato con le risorse del disagio ambientale, utilizzate per il parco dei Cerchi appena terminato e, in futuro, per i parchi di Ospedaletto e Cerasolo, portiamo a compimento interventi di rigenerazione urbana dall’ effettivo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini”.