L’Unione Valconca conferma il proprio impegno nel promuovere una formazione di qualità rivolta ai dipendenti dell’ente e dei Comuni che ne fanno parte, aprendo al tempo stesso le porte anche ai dipendenti degli enti delle province di Rimini e Pesaro. Un progetto costruito sulla scelta di relatori altamente qualificati e sulla volontà di favorire incontri in presenza, così da instaurare un dialogo diretto e una partecipazione attiva. La struttura dei corsi viene costantemente modellata sulle esigenze espresse da segretari e dipendenti dei vari enti, con un percorso che cresce grazie anche alle proposte e ai bisogni che continuano a essere trasmessi all’Unione. Complessivamente il progetto ha coinvolto 35 enti pubblici del territorio.
Il 3 luglio scorso, presso l’Auditorium della Fiera di Morciano, si è svolto un incontro alla presenza del dottor Gianluca Bertagna, specializzato nella gestione delle risorse umane, collaboratore del Quotidiano degli Enti Locali edito da Il Sole 24 Ore, che ha illustrato le novità in tema di personale degli enti locali. Nelle scorse settimane il ciclo formativo è proseguito con nuovi appuntamenti che hanno riscontrato grande interesse. Particolare attenzione ha suscitato il corso dedicato alla riforma accrual, articolato in due giornate e curato dal dottor Marco Castellani, presidente Ancrel, componente Arconet, consulente della Sezione Autonomie della Corte dei Conti e docente esperto di finanza locale. La prima lezione ha avuto luogo martedì 4 novembre, nella sala Ex Lavatoio di Morciano di Romagna, spazio che anche in questa occasione ha confermato la sua centralità per la formazione territoriale. La seconda giornata è in calendario per mercoledì 26 novembre, sempre dalle 9.30 alle 13.30.
Sempre a Morciano si è tenuta anche la prima parte del corso avanzato “Office 365”, realizzato grazie alla collaborazione con la partecipazione di Stefano Masini del Servizio Sviluppo Organizzativo e Transizione Digitale della Provincia di Rimini. L’incontro si è svolto martedì 11 novembre e ha posto le basi per la prosecuzione prevista martedì 9 dicembre, nello stesso orario, con un approfondimento sugli strumenti digitali utili alla gestione del lavoro pubblico.
Di grande rilievo anche la giornata del 18 novembre, dedicata al corso sull’anticorruzione, condotto dal dottor Paolo Braccini. L’incontro si è tenuto presso la sala Ex Lavatoio, articolandosi in due sessioni dal titolo “Etica pubblica e prevenzione della corruzione: approcci operativi e aggiornamenti normativi” e “Prevenzione della corruzione nella PA: strumenti operativi”, confermando l’importanza di promuovere un aggiornamento costante sulle tematiche della legalità e del buon andamento della pubblica amministrazione. Alla mattinata ha preso parte anche il presidente dell’Unione Valconca, Gian Marco Casadei, che ha portato i propri saluti istituzionali sottolineando il valore della formazione continua come strumento fondamentale per una pubblica amministrazione competente, consapevole e vicina ai bisogni del territorio.
Ha dichiarato il presidente Casadei: “I corsi organizzati dall’Unione della Valconca hanno visto la partecipazione di personale dei Comuni e anche di diversi impiegati della Provincia. Vogliamo sottolineare l’importanza di questi momenti formativi, tenuti da relatori qualificati, necessari per accrescere le conoscenze e innalzare la professionalità dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, fornendo strumenti utili a svolgere con fermezza e competenza il servizio ai cittadini.”
Il percorso formativo dell’Unione Valconca proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori appuntamenti, mantenendo salda la propria missione: offrire strumenti aggiornati, competenze solide e occasioni di crescita professionale per tutti coloro che operano nella pubblica amministrazione locale. Sono in fase di organizzazione giornate sulla legge di bilancio 2026 e sul nuovo contratto nazionale dipendenti enti locali in fase di sottoscrizione, sempre con esperti di valenza nazionale, che si terranno a gennaio 2026.

Max 10° 




















