Si è concluso il primo corso di formazione per Supportatori Istituzionali, intitolato "Governo del Cambiamento nei Servizi Territoriali: Strategie e Strumenti per un’Innovazione Sostenibile" e svoltosi dal 22 al 26 settembre a Rimini e in altre sedi della Romagna.
All’iniziativa hanno preso parte circa 90 professionisti tra medici dell’AUSL, medici di medicina generale, infermieri, altre professioni sanitarie, assistenti sociali, educatori, personale amministrativo, cooperative sociali e attori della comunità.
Il corso, unico nel suo genere in Italia, è stato realizzato grazie alla collaborazione internazionale con l’Universidade Federal Fluminense di Niterói (Brasile), con la partecipazione del prof. Tulio Franco e della prof.ssa Mirian Ribeiro, con l’Université de Paris, prof.ssa Clarissa Terenzi, con il Centro di Salute Internazionale dell’Università di Bologna e del CSI-APS di Bologna.
L’iniziativa ha introdotto nel nostro territorio nuove competenze in tema di cure territoriali e partecipazione comunitaria, strumenti fondamentali per migliorare l’organizzazione dei servizi e la loro vicinanza ai cittadini.
I Supportatori Istituzionali sono figure innovative, capaci di facilitare il dialogo tra istituzioni sanitarie, enti locali, servizi sociali, università e comunità, contribuendo a rendere più equo ed efficace il sistema di cure territoriali.
Con questo corso la Romagna si colloca all’avanguardia in Italia nella formazione di professionisti in grado di sostenere il cambiamento dei servizi territoriali, con l’obiettivo di garantire percorsi di salute più integrati, partecipati e vicini alle persone.