Spettacolo 15:43 | 10/10/2025 - Rimini

Due spettacoli teatrali sabato 11 sul palco del Teatro degli Atti per il Festival Voci dell'Anima 2025

Una serata di teatro è quella che si svolgerà sabato 11 ottobre sul palco del Teatro degli Atti per la XXIII edizione del Festival Voci dell’Anima diretto da Maurizio Argan e Alessandro Carli, ideato e promosso da Teatro della Centena con ResExtensa, in collaborazione con Comune di Rimini. L’edizione 2025 si realizza con il contributo della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Libera Rimini, Ermo Colle, Teatro del Cerchio di Parma, Hotel Villa Lalla, La Fiaschetteria del Re.

La serata avrà inizio come sempre alle ore 20.30 con Animali da Palco, reading di poesia i cui testi, originali o rielaborati, favorendo autori emergenti o non conosciuti, verranno interpretati dalle voci di Loredana Scianna e Teresio Troll, insieme ai suoni di Toni Salvatori

A seguire, dalle ore 21, andrà in scena Quell'attimo di beatitudine di e con Christian di Filippo, una produzione Compagnia AMAranta Indoors/A.M.A. Factory. Lo spettacolo, vincitore di Ermo Colle 2024, è la storia di N che vive da dieci anni in una vecchia Citroën, osservando in silenzio la vita quotidiana degli abitanti di un palazzo di fronte. Scrive lettere per proporre migliorie al quartiere, ma nessuno sembra accorgersi di lui. Quando gli abitanti iniziano a sentirsi osservati, decidono di allontanarlo. Da quel momento, la sua vita prende una piega imprevedibile e surreale: N si trasforma in una figura mistica, capace di alleviare i mali di chi gli sta attorno. Partendo dal teatro del drammaturgo inglese Alan Bennett, lo spettacolo vuole essere un’indagine contemporanea sulla Fede e di come questa venga usata e abusata per fini commerciali ma affronta anche il tema della Bellezza, quella che potremmo scorgere se ci fermassimo a guardare le cose così come sono, pur rischiando di risultare strani agli occhi degli altri.

A seguire, la Compagnia Franco Ferrante presenta The Lost King - Riccardo IIIdi e con Franco Ferrante, riscrittura drammaturgica di Lidia Bucci, un progetto artistico che nasce dalla necessità di indagare una delle figure più controverse della storia, letteraria e drammaturgica, come Riccardo III. Il lavoro drammaturgico e attoriale porta in scena contemporaneamente la storia di Riccardo di Gloucester raccontata da Shakespeare e le stesse vicende immaginate come se fossero restituite e commentate dalla voce di Riccardo III, il vero Riccardo. La sfida di Ferrante e Bucci è quella di concedere a Riccardo la possibilità di raccontarsi con il linguaggio della stessa arte della dissimulazione di cui era maestro, sospendendo il giudizio, cosicché la più alta arte della finzione, il teatro, diventi strumento per raccontare una verità o almeno una parte di essa.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini

Orario spettacoli: dalle ore 20.30 alle 23.00 (con accesso a inizio serata).

Ingresso per l'intera serata ingresso a 5 Euro.