Una serata interamente di teatro è quella che si svolgerà martedì 14 ottobre sul palco del Teatro degli Atti, nell’ambito della XXIII edizione del Festival Voci dell’Anima diretto da Maurizio Argan e Alessandro Carli, ideato e promosso da Teatro della Centena con ResExtensa, in collaborazione con Comune di Rimini. L’edizione 2025 si realizza con il contributo della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Libera Rimini, Ermo Colle, Teatro del Cerchio di Parma, Hotel Villa Lalla, La Fiaschetteria del Re.
Alle ore 21 andrà in scena Il canto sulla polvere. Invocazione a Ingeborg Bachmann, di e con Alessandra Chieli, realizzato con il sostegno di Teatro Macondo, un’invocazione all’amore come pratica rivoluzionaria contro l’ordine del mondo. Un processo surreale in cui Dio è chiamato a rispondere del dolore e dell’amore, mentre due giovani - Jennifer e Jan - rivivono la loro storia, tra flashback e visioni. Tra poesia, interrogatori, scoiattoli messaggeri e stanze d’albergo, si consuma un atto d’accusa contro l’oblio e l’indifferenza. Un tributo alla scrittura radicale e visionaria di Bachmann, dove la lingua è fuoco e ferita, sogno e resistenza.
A seguire, il monologo Salvate i bambini, tratto da Diario di un pazzo di Lu Xun, regia e rielaborazione drammaturgica di Alessandro Gioia e Vincenzo Liguori, con Vincenzo Liguori e Massimo Rosa, una produzione Spazio51. Dietro le sbarre di una gabbia, il protagonista narra il complotto immaginario di cui si sente vittima, rivelando indirettamente le paranoie di cui soffre. Dagli sguardi di disapprovazione della gente e dai fraintendimenti delle parole altrui, deduce che il mondo stia tramando segretamente per mangiarlo. Il pazzo crea nella sua mente una rete di collegamenti deliranti che lo porteranno a sospettare del suo stesso fratello, percepito dal protagonista quale capo del complotto e anello di congiunzione tra la infida comunità circostante e se stesso. Emerge tra le righe dei suoi folli ragionamenti un quadro disarmante delle interazioni umane, nel quale la violenza e la sopraffazione vengono ipocritamente taciute e subdolamente praticate.
Come sempre, ad iniziare la serata sarà, alle ore 20.30, Animali da Palco con i reading di poesia con testi interpretati dalle voci di Loredana Scianna e Teresio Troll, insieme ai suoni di Toni Salvatori.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini
Orario spettacoli: dalle ore 20.30 alle 23.00 (con accesso a inizio serata).
Ingresso per l'intera serata ingresso a 5 Euro.
Cell. 333 8870576 - Email [email protected]
FB @Voci dell’Anima 2025