PERUGIA: 1 Gemello, 6 Giunti, 7 Kanoute, 10 Matos, 17 Terrnava (8' st 16 Bartolomei), 26 Calapai (16' st 98 Giraudo), 29 Ogunseye (16' st 9 Montevago), 31 Tozzuolo, 32 Megelaitis, 77 Manzari (24' st 20 Tumbarello), 99 Nwanege. A disp.: 12 Moro, 22 Vinti, 3 Yabre, 4 Joselito, 21 Broh, 24 Torrasi, 27 Calzoni, 33 Brunori, 70 Ciani, 71 Rondolini. All. Allenatore Braglia.
RIMINI: 1 Vitali, 2 Moray, 7 Capac (8' st 66 Boli), 8 Piccoli, 10 D'Agostini, 26 Bassoli (12' st 4 Bellodi), 28 Longobardi, 30 De Vitis (8' st 5 Fiorini), 34 Falasco (35' st 37 Petta), 80 Leoncini (34' st 41 Asmussen), 98 Lepri. A disp.: 89 Gagliano, 3 De luca, 27 Contaldo, 44 Lopes, 70 Rubino, 77 Madonna. Allenatore D'Alesio.
ARBITRO: Picardi di Viareggio.
ASSISTENTI: Romagnoli di Albano Laziale e Signorelli di Paola.
QUARTO UOMO: Dini di Città di Castello.
OPERATORE FVS: Bracaccini di Macerata.
RETI: 25' Lepri
ANGOLI: 6 a 3
AMMONITI: Falasco
ESPULSI
NOTE:
Oggi al “Renato Curi" (ore 14,30) di Perugia si gioca una partita per il Rimini con una storia particolare. La narrazione vede Piero Braglia allenatore dei romagnoli per qualche gara. Poi la rinuncia all’incarico e il trasferimento in terra umbra, proprio sulla panchina dei grifoni. Quindi il bravo Filippo D'Alesio, che aveva guidato i biancorossi durante il ritiro di Riolo Terme, che trattato sicuramente non bene dalla dirigenza, ri-prende in mano il timone del Rimini e fino ad ora è stato un "mister" pressoché impeccabile. Questo il primo motivo da mettere a fuoco per questa contesa. Poi aggiungiamoci che si giocano entrambe le compagini una fetta di salvezza futura. Ospiti a -5 dalla penultima posizione, occupata in questo caso dal Perugia a quota 3. I giocatori di casa hanno fatto a livello di risultati peggio del Rimini e sono in crisi sparata dall’avvio di stagione. Solo tre pareggi maturati ed un periodo nero che sembra non finire. Speriamo che i problemi al Perugia perdurino anche per questo week end.
Formazione: Ferrarini e mezzo recuperato ma non sarà disponibile, Gemello out. Mini invece dovrà operarsi ai legamenti, quindi campionato finito. Fiorini sta migliorando e risponde presente all'appello. Il nuovo attaccante Brancato ancora non è stato tesserato. Viene confermato in partenza il 3-5-2: Leoncini gioca al posto di Asmussen. Bassoli e Moray rilevano Bellodi e Boli. La novità dell'ultima ora. Siedono in panca due giocatori prelevati dalla società tra gli svincolati e messi regolarmente in rosa questa mattina, sono De Luca e Contaldo.
La Partita - Primo Tempo
Al primo giro di lancette Perugia subito pericoloso. Bel di Calapai respinto da Vitali. L'arbitro però segnala spinta di Ogunseye su Falasco.
Ancora padroni di casa in avani. Al 3' Calapai vola sulla destra e mette in mezzo per Ogunseye. L'attaccante di testa dal primo palo manda a lato di un soffio.
Capitan Giunti al 12' cerca la via della rete con un bel tiro dalla lunga distanza. La palla sale e si perde di poco oltre la traversa della porta difesa da Vitali.
Capac lavora un bel pallone sulla sinistra, siamo al 19', chiude un triangolo con De Vitis e si presenta in area con un tiro cross in diagonale molto forte e preciso. Gemello vola a pugni chiusi a togliere il pallone dalla rete. Occasione Rimini.
Falasco al 23' riesce a schermare e non fare arrivare in porta una bella conclusione di Calapai.
25'. Il Rimini va in goal con Lepri. Da una battuta da angolo la palla arriva in area dove Lepri colpisce di testa, la difesa libera. Recupera Moray dalla parte opposta e arriva di nuovo un traversone in area. Lepri la prolunga con il tacco verso De Vitis che non riesce a girare in rete. La palla torna al capitano del Rimini dopo un liscio di Tozzuolo e Lepri con un preciso diagonale infila Gemello (0a 1).
Matos non riesce con la testa a schiacciare in rete tutto solo sul secondo palo al 35'. Questa l'azione: Calapai serve Kanoute che si allarga a destra, cross preciso sul secondo palo, Ogunseye fa velo per Matos che manca clamorosamente la rete.
Sul secondo angolo per il Rimini al 39' Moray arriva dal limite al tiro, il pallone è debole, Gemello para.
Dopo un solo minuto di recupero il primo tempo del "Curi" termina con il Rimini in vantaggio per 1 a 0 contro il Perugia.
Si gioca il Secondo Tempo
48' Piccoli ruba palla a Megelaitis serve Capac che dal limite fa partire un tiro a giro che si perde di poco alto sopra la traversa della porta di Gemello.
Matos al 50' va in percussione e prima che possa tirare in diagonale Leoncini lo chiude in angolo. Sulla battuta bravo Moray di testa ad evitare guai a centro area.
Destro di Giunti al 52', la palla passa lontana dalla porta di Vitali.
Il Rimini perde due giocatori importanti per infortunio. Dentro Boly per un malconcio Capac e dentro Fiorini per l'acciaccato De Vitis. Anche Braglia in cerca di soluzioni opta per un cambio Terrnava lascia il posto a Bartolomei.
Secondo slot utilizzato sempre per infortunio al 56' da D'Alesio. In campo Bellodi come rilievo dell'acciaccato Bassoli.
Al 63' in una mischia in area del Perugia ben due volte Giraudo tocca la palla con mano e braccio. D'Alesio chiede all'arbitro Piccardi di Viareggio un Fvs. Si va alla revisione video si riprende a giocare. Nulla di fatto. Si riparte.
Al 71' Bella giocata di rimessa del Rimini. Boli palla al piede si accentra e apre di tacco per l'inserimento di Piccoli, il sinistro viene murato dalla difesa del Perugia.
Kanoute attivissimo fa partire un tiro al 72' che Vitali pari a terra. Un minuto dopo appena entrato Tumbarello calcia dalla distanza senza trovare la porta. Perugia ora che cerca con maggior determinazione il pari.
Sul quinto angolo del Perugia la testa di Giraudo fa correre più di un brivido a Vitali. Il pallone sembra destinato al sette ma vola a lato. Sempre Perugia con il Rimini troppo schiacciato che fatica ad uscire palla al piede.
77' Giunti parte a sinistra, quindi sterza e rientra sul destro, velenosa traiettoria: Vitali respinge in corner.
Ancora un guaio fisico per i giocatori del Rimini. Entra Asmussen ed esce Leoncini infortunato. Poi dentro il difensore centrale Petta per Falasco.
Vengono concessi sei minuti di recupero. Boly al 93' su azione personale prolungata prova il tiro dal limite, ma sbaglia la mira e conclude alto.
Quindi arriva il triple fischio del signor Picardi di Viareggio. Con questa meritata vittoria il Rimini vede sempre più da vicino l'uscita dal tunnel (-2). Ma sopratutto tiene vicino il classifica il Perugia che oggi ha infilato la sesta sconfitta consecutiva e mantiene solo 3 punti in classifica. I biancorossi sono al secondo risultato vincente lontano dal "Neri". Onore e merito a questi ragazzi, non soltanto bravi. Ma bravissimi!!!
Elp