VIS PESARO: 1 Pozzi, 6 Di Renzo, 7 Pucciarelli, 9 Nicastro, 10 Di Paola, 13 Primasso (20' st 11 Stabile), 14 Jallow, 15 Ceccacci, 17 Paganini, 21 Vezzoni, 99 Ventre (1' st 71 Tavernaro). A disp.: 16 Guarnone, 22 Fratti, 8 Nina, 11 Stabile, 19 Ferrari, 20 Giovannini, 23 Forte, 24 Berengo, 30 Beghetto, 33 Bocs, 55 Mariani, 70 Ebano, 71 Tavernaro, 72 Franchetti, 77 Ascione. Allenatore Stellone.
RIMINI: 1 Vitali, 3 Falbo, 4 Bellodi, 5 Fiorini 8 Piccoli (28' st 9 Ubaldi), 23 Megelaitis, 28 Longobardi, 33 Langella, 80 Garetto, 97 Parigi, 98 Lepri. A disp.: 89 Gagliano, 9 Ubaldi, 20 Fabbri, 24 Mini, 30 De Vitis, 70 Rubino. Allenatore D'Alesio.
ARBITRO: Terribile di Bassano del Grappa.
ASSISTENTI: Manzini di Voghera e Dusebiu Nechita di Lecco.
QUARTO UOMO: Pezzopane di L'Aquila.
OPERATORE FVS: Stefano Allievi di San Benedetto del Tronto.
RETI:
ANGOLI: 4 a 5
AMMONITI: Falbo, Di Paola, 48' Stellone allenatore Vis, Garetto, Longobardi, Garetto,
ESPULSI: 14' Jallow dopo Fvs, 61', Garetto per somma di ammonizioni
NOTE:
Si torna in campo. Il Rimini gioca stasera a Pesaro, la prima della stagione in trasferta, ancora senza fideiussione depositata, senza possibilità di operare sul mercato in entrata, con un allenatore, Braglia, che neppure in questa notte di fine estate si metterà seduto in panchina per dirigere il gruppo che allena. Potrebbe bastare e….magari avanzare. La situazione del Rimini è a dir poco paradossale, al limite della decenza. (Oggi si è dimesso dallo staff tecnico pure Vasco Regini che era stato chiamato a dare una mano in questa stagione). Ma il campionato chiama. A questo punto sono i resti dell’organico della passata gestione a dover fare il proprio dovere sul rettangolo verde del “Benelli”. Magari con pochi stimoli, ma senza se e senza ma. Come spesso accade quando le situazioni precipitano e si resta aggrappati ad uno spezzone di roccia, per cercare di non cadere definitivamente nel burrone.
Formazione: Braglia si gioca il derby partendo con una punta sola: Ubaldi si accomoda in panchina, con Garetto a fare la sponda a trquarti. De Vitis infortunato non gioca. Vitali si piazza in porta dopo aver smaltito l'infortunio (4-2-3-1).
La partita.
Dopo 8' di gioco discesa di Lepri a sinistra. Cross teso verso il centro area, non si intendono portiere e difensori della Vis, arriva Longobardi che per un secondo di tempo in più non riesce ad insaccare.
Al 10' Langella prova a sorprendere Pozzi da metà campo. Pallonetto che termina alto sopra la traversa. Buona l'idea.
Al 12' Jallow colpisce al petto Lepri quando il pallone è lontano dal gioco. Per l'arbitro Terribile si tratta di fallo da espulsione, quindi cartellino rosso diretto per il giocatore della Vis. Stellone spendeil suo Fvs. L'arbitro va al monitor e dopo aver consultato le immagini conferma la decisione del campo. Vis in 10 uomini, espulso Jallow x condotta violenta.
Primo angolo per il Rimini al 19'. Batte Piccoli il pallone arriva sul secondo palo dove sbuca Megelaitis. La difesa della Vis mette la palla nuovamente in corner. Si incarica della battuta Langella ma viene richiesta questa volta dal Rimini una Fvs per una preseunta irregolarità commessa all'interno dell'area marchigiana durante l'azione del primo angolo. L'arbitro Terribile va a visionare le immagini, ma risulta tutto regolare. Così Langella può finalmente battere il corner. Pallone tagliato sul primo palo e Nicastro manda nuovamente la palla oltre il fondo. Teezo angolo per gli ospiti. Nulla di fatto.
Piccoli al 24' fugge sulla destra rientra sul sinistro e crossa. Palla dentro l'area dove Garetto viene trattenuto da Di Paola. Non ci sono gli estremi per il rigore secondo l'arbitro. Si gioca.
Falbo sul quarto angolo per il Rimini al 27' prova di testa. La mira non è delle migliori.
Garetto al 31' si trova la palla buona sul dischetto del rigore. Un difensore della Vis gli smorza il tiro.
Che pasticcio Vitali al 32'. Il portiere giochicchia in area con il pallone tra i piedi. Viene attaccato da un avversario e quando sta per perderla si libera alla disperata della sfera. Fuori area gli avvoltoi della Vis fanno buona guardia, specialmente Ventre e Falbo a quel punto deve ricorrere ad un fallo tattico, con ammonizione al seguito per evitare il peggio. Si incarica della successiva battuta della punizione Di Paola, che spedisce il pallone nel sette. Vitali questa volta è pronto a volare e a togliere il pallone dalla rete. E' solo angolo.
38' Pucciarelli si accentra da destra e calcia di sinistro, pallone lontano dal bersaglio.
Vengono concessi 4' di recupero per l'espulsione di Jallow e per i due Fvs richiesti dagli allenatori. Quindi si va al riposo senza altre emozioni, se non un bel preziosismo in bribbling di Langella che non porta a nulla. In questo derby meglio il Rimini nel primo tempo. La squadra romagnola ha giocato bene e per lunghi tratti fatto la partita. Padroni di casa pericolosi una volta su punzione con Di Paola che ha colpito la traversa, ma per il resto del match la Vis non ha certamente brillato.
Al parziale tra Vis Pesaro e Rimini è 0 a 0.
La ripresa.
Dopo due minuti dall'inizio della ripresa, Parigi si coordina su un traversone dalla trequarti di Falbo, Pozzi para.
48' corner per la Vis: batte Di Paola, Primasso colpisce di testa, la difesa allontana.
Al 49' il Rimini si mangia il vantaggio. Pasticcia Pucciarelli in area palla al piede. Grande Pozzi a fermare l'avanzata e il tiro di Longobardi dentro l'area a botta sicura. Davvero un miracolo del portiere di casa. Per il Rimini è solo angolo.
Anche Garetto per somma di ammonizioni lascia il campo al 61'. Il centrocampista 7' minuti dopo aver ricevuto la prima ammonizione commette un fallo ingenuo su un avversario e l'arbitro Terribile estrae il secondo cartellino giallo.
Parigi recupera un bel pallone rubandolo a Ceccacci sull'out di destra e serve Fiorini al 65'. Il centrocampista di Braglia si sistema il pallone e va alla battuta, Pozzi blocca.
71': Onnipresente Di Paola. Questa volta dalla bandierina tocca per Tavernaro, che spara dal limite dell'area, sfera oltre la traversa.
Alla mezz'ora della ripresa, sempre Di Paola a servire Vezzoni sull'out sinistro. Cross forte a centro area, irrompe Nicastro che sbaglia di poco la mira. Palla sul fondo.