La Romagna, nel mese di maggio, si trasforma in un mosaico di esperienze indimenticabili. Che siate amanti dell’arte, dello sport, della natura o in cerca di momenti di relax in famiglia, questo è il momento perfetto per mettersi in viaggio e lasciarsi sorprendere. Cinque opportunità di viaggio, pensate per ogni età e interesse, raccontano una terra generosa e autentica, pronta a regalare emozioni tra borghi, colline e mare.
Tresigallo, viaggio alla città metafisica
A Tresigallo, in provincia di Ferrara, ci si immerge in un’atmosfera sospesa, tra architetture razionaliste e memorie del Novecento. Il percorso comincia in Via del Lavoro, davanti all’edificio con l’enigmatica scritta “SOGNI”, oggi Urban Center, un luogo che un tempo fu spogliatoio per le attività del regime e rifugio per sfollati. Poco distante, l’ex Casa della Gioventù Italiana del Littorio, oggi trasformata in biblioteca, racconta un passato di formazione fisica e ideologica, ora custodito tra scaffali di libri. Il viaggio continua al Teatro del ’900, un tempo sede di lirica e oggi cuore musicale del paese con la Banda Filarmonica. Camminando per il centro storico, si incontra l’ex Casa del Fascio, oggi caserma dei Carabinieri, e ci si lascia incantare dalla chiesa di Sant’Apollinare, con il suo elegante porticato e i simboli della cultura agricola. Concludendo la visita, Piazza della Repubblica e il cimitero svelano il volto più simbolico del borgo, tra emicicli monumentali, sculture bronzee e la tomba di Edmondo Rossoni, l’uomo che rese Tresigallo la “città metafisica” per eccellenza.
Esperienze a contatto con la natura
Per chi desidera vivere la campagna, maggio è il mese perfetto grazie a “Fattorie Aperte”. Le domeniche dell’11, 18 e 25 maggio vedranno oltre novanta realtà agricole spalancare le porte al pubblico, pronte a raccontare le storie della terra. Si potrà passeggiare tra filari e stalle, partecipare a laboratori per adulti e bambini, scoprire i giochi della tradizione contadina e imparare i segreti delle coltivazioni e dell’allevamento. Sarà l’occasione ideale per conoscere da vicino i produttori locali e assaporare i loro tesori: formaggi, salumi, miele, vino, pane e frutta, tutto rigorosamente a chilometro zero. Un viaggio nella genuinità, dove i più piccoli scopriranno il valore della natura e gli adulti riscopriranno i sapori autentici.
Avventure su due ruote tra città e paesaggi
Gli amanti della bicicletta troveranno nel Rubicone Tour Bike un’avventura perfetta per scoprire, pedalando, l’entroterra romagnolo. Si parte da Cesenatico, sulle tracce del grande Marco Pantani, passando per il Porto Canale e il Museo della Marineria, un luogo dove il mare incontra la storia. Si prosegue lungo la costa verso Gatteo Mare, culla della mitica “Romagna Mia” di Secondo Casadei, e si attraversa il fiume Rubicone, dove il busto di Giulio Cesare ricorda a tutti che qui fu fatta la storia. Arrivati a San Mauro Pascoli, ci si perde tra i luoghi del poeta, dalla casa natale a Villa Torlonia, per poi attraversare il borgo di Gatteo, con il suo castello malatestiano e l’oratorio di San Rocco. Il giro si chiude a Cesena, tra l’Abbazia di Santa Maria del Monte, la Biblioteca Malatestiana e la suggestiva Piazza del Popolo, prima di tornare a Cesenatico per un meritato piatto di piadina, da gustare in riva al mare.
Un weekend di relax a Riolo Terme
A Riolo Terme, la parola d’ordine è benessere. Il viaggio parte dalle celebri Terme di Riolo, immerse in un parco secolare, dove ci si può rilassare tra sauna, bagno turco e piscina termale. Dopo un tuffo nel benessere, ci si sposta alla Rocca di Riolo, maestosa fortificazione medievale dove la storia prende vita, magari accompagnati da una guida d’eccezione come Caterina Sforza. Passeggiando nel borgo, si arriva a Piazza Ivo Mazzanti, dove ci si può fermare per assaporare un piatto con lo Scalogno di Romagna IGP, il fiore all’occhiello della gastronomia locale. Una giornata all’insegna del relax, del gusto e della scoperta.
Tante attività per bambini e famiglie
Infine, per le famiglie, c’è l’itinerario “Romagna for kids”, un’avventura pensata per i più piccoli ma capace di conquistare anche i grandi. Si comincia a Cattolica, con l’Acquario e le sue centinaia di vasche popolate da squali, meduse e pinguini, per poi proseguire sulla spiaggia, Bandiera Blu, tra giochi e sabbia finissima. A Rimini, il viaggio continua tra le meraviglie di Italia in Miniatura, passando da Torino a Palermo in pochi passi, per poi scatenarsi tra rapide e ponti sospesi nell’area avventura. E non può mancare una tappa a Riccione, con il parco Oltremare e le sue esperienze spettacolari tra delfini, rapaci e animazioni interattive. Tre giorni di pura gioia, dove il divertimento diventa un ricordo prezioso per tutta la famiglia. Maggio in Romagna è un invito a partire, a lasciarsi ispirare da un territorio che sa emozionare e accogliere, regalando esperienze autentiche e indimenticabili..
Tutti gli eventi su: https://www.visitromagna.it/