Turismo 13:15 | 09/05/2025 - Rimini

Dalle camminate sulle orme di San Francesco alle passeggiate culturali in centro storico. Tutte le proposte di visite guidate del weekend

Dalla Rimini nascosta ai maestosi monumenti romani e rinascimentali, fino alle suggestioni felliniane. Sono alcune delle proposte culturali del weekend alle porte: si parte sabato 10 maggio con il tour Le Meraviglie di Rimini, tra monumenti romani, come l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio, e simboli rinascimentali, come il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo, fino alle suggestioni del Novecento con Federico Fellini e il Cinema Fulgor. E a proposito di cinema, nell’ambito dell’evento ‘La Settima Arte - Cinema e Industria’ che si tiene a Rimini dall’8 all’11 maggio, viene proposto il Fellini Experience Tour, in collaborazione con Visit Rimini, un percorso esclusivo nel cuore dell’immaginario felliniano, tra sogno e realtà, un’esperienza immersiva nella Rimini di Federico Fellini.
Domenica 11 maggio si andrà alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli con le visite guidate al Teatro Galli a cura dei Musei di Rimini. Sempre domenica 11 è in programma una visita guidata a cura di Arte e Musei Italia, L'itinerario esoterico di Rimini. Con questo itinerario si va alla scoperta della cappella dei pianeti nel Tempio Malatestiano, si osserva l’orologio astronomico di Piazza Tre Martiri e ci si immerge nella storia dei Cavalieri di Malta presenti a Rimini durante il Medioevo. Un fine settimana dedicato anche alla natura e alla spiritualità con l’Edizione speciale dei Cammini Aperti 2025 che ha in programma 3 suggestive escursioni lungo il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 maggio. Tre le proposte tra cui si può scegliere, tutte accompagnate da guide ambientali escursionistiche, che illustreranno i territori attraversati, condividendo anche consigli preziosi. E’ inoltre prevista l’apertura straordinaria di alcune gemme nascoste dell’immenso patrimonio culturale e spirituale italiano, solitamente non visitabili dal pubblico. L’iscrizione è gratuita sul portale dedicato www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti

VISITE GUIDATE
sabato 10 maggio 2025

Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 – Rimini
Le Meraviglie di Rimini

City Tour a cura di Visit Rimini

Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città."Le meraviglie di Rimini" è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia. L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina. Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. Il viaggio prosegue sino al '900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor.

Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/

sabato 10 maggio 2025

Edicola del Ponte di Tiberio (Luogo di ritrovo)

Fellini Experience Tour
La Settima Arte - Cinema e Industria e VisitRimini propongono un’esperienza immersiva nella Rimini di Federico Fellini: Dai murales del Borgo San Giuliano a Castel Sismondo, al Palazzo del Fulgor e alla Piazza dei Sogni, fino alle sale del Fellini Museum, luogo simbolo di un’arte che ha cambiato per sempre il modo di raccontare il mondo. Il tour organizzato da VisitRimini è accompagnato da una guida turistica locale che accompagnerà i partecipanti tra aneddoti, visioni e ricordi, culminando con l’ingresso alla cerimonia di premiazione al Teatro Galli. Un’occasione unica per camminare dentro un’idea di cinema che è diventata poesia. Un percorso esclusivo nel cuore dell’immaginario felliniano, tra sogno e realtà.
E’ incluso l’ingresso alla Cerimonia dei Premi Cinema e Industria (ore 18:30 – Teatro Galli). I biglietti per la cerimonia verranno consegnati direttamente dalla guida.
Per prenotare il tour www.lasettimarte.it/programma-2025/
Tour gratuito con posti limitati (max 25 partecipanti)
Orario: dalle 14.30 alle 17. Info: www.lasettimarte.it

domenica 11 maggio 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli
A cura dei Musei Comunali

Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli. Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque. Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Ore 11 Ingresso a pagamento Info: 0541 793879 www.teatrogalli.it


11 maggio 2025

piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
L'itinerario esoterico di Rimini

Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia

C’è un lato di Rimini mistico e segreto che nasconde gelosamente significati che aspettano di essere svelati. Con questo itinerario si andrà alla scoperta degli insegnamenti esoterici dentro la cappella dei pianeti nel Tempio Malatestiano, si osserverà l’orologio astronomico di Piazza Tre Martiri e ci si immergerà nella storia dei Cavalieri di Malta presenti a Rimini durante il Medioevo.

Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.

Ore 15 Ingresso a pagamento https://arteemusei.com/visita-guidata/l-itinerario-esoterico-di-rimini

MOSTRE

fino al 29 giugno 2025

Museo della Città, via Tonini 1 - Rimini centro storico

Ciao Rimini Ciao

Alessandro Malossi per Rimini

A dare un benvenuto speciale quest’anno, CIAO RIMINI CIAO, il progetto di comunicazione visuale per la città di Rimini ideata dal digital artist Alessandro Malossi: otto immagini diffuse in diversi luoghi simbolici di Rimini, dalle spiagge all’aeroporto, fino al cuore della città, ed esposte al piano terra del Museo della Città, fino alla fine di giugno.
Orario: fino al 29 giugno, dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19, ingresso gratuito. Info: www.museicomunalirimini.it

fino a domenica 8 giugno 2025

Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Sudari di cinema. Fellini – Pasolini – De Sica &… mostra di David Parenti

Una mostra di opere pittoriche e grafiche di David Parenti dedicate al mondo della Settima Arte attorno al ciclo su Federico Fellini e su Pier Paolo Pasolini, in occasione del 50° anniversario dalla scomparsa del poeta, scrittore e intellettuale, esponente della cultura italiana del Novecento. Al centro della ricerca di Parenti vi sono i Ritratti, a matita su carta, cartoncino o tavola, dei registi e degli attori protagonisti del cinema italiano del XX secolo, studiati e indagati con accurate ricerche storiche-documentarie e fotografiche e reinterpretati attraverso il tempo lungo e lo scavo in profondità del suo segno. La mostra è cofinanziata dal progetto Europeo REELUn viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner.

Orario: da martedì a domenica 11.00 -17.00

Ingresso a pagamento. Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/parenti/
 

fino a domenica 8 giugno 2025

Fellini Museum, (Ala di Isotta di Castel Sismondo), piazza malatesta - Rimini centro storico
Un Secolo d'Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio

Curata da Mauro Grimaldi e promossa da Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti dell’Associazione S. Anna (rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati per lo Sport e il Collezionismo), la Mostra, organizzata dalla Blu&Blu Network e da Art Book Web, accompagna tifosi e appassionati in un viaggio emozionante attraverso oltre cento anni di storia della Nazionale italiana di calcio, intrecciando sport e cultura in un percorso coinvolgente per tutte le generazioni.

I visitatori potranno ammirare una straordinaria collezione di cimeli originali: dalle prime maglie azzurre indossate dai campioni del passato, agli scarpini e palloni che hanno fatto la storia del calcio, fino ai manifesti delle competizioni internazionali e agli articoli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri. Non mancheranno trofei, gigantografie e documenti esclusivi, tra cui il primo regolamento del gioco del calcio redatto nel 1895. L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche, dalle origini del calcio italiano fino ai giorni nostri. Si parte dagli albori del football, attraversando i trionfi mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, passando per momenti iconici come la leggendaria semifinale di Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970, fino all’indimenticabile successo di Euro 2020.
Partner strategico della Mostra è il Rimini FC con un allestimento di maglie, memorabilia e foto storiche della Società che faranno da benvenuto a Rimini alla Nazionale Italiana di Calcio. Numerose le iniziative collaterali che saranno organizzate in città in stretta collaborazione con il Club Biancorosso durante tutto il periodo dell’esposizione. Tra questi il RIMINI FC TEMPORARY MUSEUM, vero e proprio racconto della storia centenaria del calcio riminese tra imprese sportive, personaggi storici, cimeli ed immagini raccolte in un’esposizione unica e straordinaria.
Orario: venerdì sabato domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Info: 0541 793781 www.fellinimuseum.it
 

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

Cronaca