Turismo 19:50 | 13/11/2025 - Dall'Italia

Visit Romagna:  continua la promozione in vista della stagione 2026

Dopo Basilea e Colmar, prosegue per tutto il mese di novembre l’impegno di Visit Romagna nella promozione turistica del territorio, attraverso la partecipazione a numerose iniziative di promo-commercializzazione. L’obiettivo è consolidare l’attrattività della Romagna come destinazione turistica d’eccellenza, valorizzando l’accoglienza, l’enogastronomia, i borghi e l’offerta di vacanza attiva che caratterizzano il territorio.

Dal venerdì 14 sino al 16 novembre, la Romagna sarà protagonista alla 23ª edizione di AGRIeTOUR, il Salone nazionale dell’agriturismo e del turismo rurale, ad Arezzo.

Lo spazio promozionale dedicato alla Romagna Autentica vedrà momenti di workshop B2B con operatori specializzati, show cooking dal titolo “Piadina Romagnola IGP che scalda il cuore” organizzato con il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP e con la collaborazione della Centrale del latte di Cesena, sabato 15 novembre alle ore 13.30.

A seguire, moderati da Fausto Faggioli Presidente Albatros Rete e Earth-Academy, Visit Romagna ed i suoi ospiti tra cui Umberto Selmi della rete rurale nazionale/ISMEA, intratterranno il pubblico sui temi della “Romagna Autentica come motore di sviluppo rurale e futuro per i giovani”.

Alla fiera Agri&tour Visit Romagna presenta la proposta di turismo rurale, raccontando le peculiarità rurali e dei borghi delle aree interne con la sinergia dei tre GAL (Gruppi di azione locale) del proprio territorio: Gal L’Altra Romagna, Gal Delta 2000, Gal Valli Marecchia e Conca. L’obiettivo della partecipazione alla manifestazione è di valorizzare le peculiarità delle zone rurali, delle esperienze autentiche dei territori interni, sviluppare sinergie per il posizionamento di percorsi enoturistici.

Oggi più che mai, i territori rurali sono chiamati a diventare protagonisti di una nuova stagione di sviluppo, fondata su valori autentici, relazioni umane e identità locali. In questo contesto, il Turismo Rurale non è solo una risposta alla domanda di esperienze genuine, ma una leva strategica per la rigenerazione economica, sociale e culturale dei nostri territori” - dice il Direttore di Visit Romagna Chiara Astolfi – “l’Agriturismo, l’Enoturismo, le Fattorie Didattiche, le esperienze nei borghi e nelle comunità locali rappresentano occasioni uniche di racconto, di condivisione e di connessione tra chi vive e chi visita”.

Tutti gli eventi e le esperienze su: https://www.visitromagna.it/