Cronaca 15:46 | 29/09/2025 - Rimini

Alla guida senza assicurazione, un fenomeno pericoloso che mette a rischio la sicurezza stradale: 581 sanzioni negli ultimi due anni, 1.453 dal 2021

Nei primi 9 mesi del 2025 sono già 266 le violazioni accertate dalla Polizia Locale in cui è stata contestata la violazione della mancata copertura assicurativa del veicolo. Nel 2024 erano state 315. Dal 2021 a oggi, sono state comminate complessivamente 1.453 sanzioni per questa grave violazione, con 47 casi di sinistri stradali in cui è stata riscontrata un'assenza di copertura assicurativa. Un’abitudine pericolosissima che espone conducenti, passeggeri e pedoni a gravi rischi economici e legali in caso di sinistro.

I dati emersi dal report delle sanzioni relative all’articolo 193 del Codice della Strada - circolazione senza copertura assicurativa - elaborato dagli uffici della Polizia Locale, fotografa una situazione preoccupante che continua a caratterizzare le strade del territorio. Nel 2025, fino al mese di settembre, sono già state rilevate 266 sanzioni per circolazione senza copertura assicurativa, di cui ben 243 hanno comportato anche il sequestro del veicolo. Un numero che, è più o meno in linea con il 2024, quando complessivamente in tutto l’anno ne erano stati rilavati 315 casi (di cui 294 con sequestro). Dati che confermano la persistenza di questo pericoloso fenomeno.

Un fenomeno che in realtà, anche nel nostro territorio, emerge anche da prima. L’analisi dei dati degli ultimi cinque anni rivela infatti un trend preoccupante: nel 2023 si era registrato il picco massimo con 367 sanzioni, di cui 349 accompagnate da sequestro del veicolo, mentre nel 2022 erano state 272 (259 con sequestro) e nel 2021 si erano contate 233 violazioni (209 con sequestro). Complessivamente, dal 2021 a oggi, sono state comminate 1.453 sanzioni per questa grave violazione.

Ancora più allarmanti sono i dati relativi agli incidenti stradali in cui il Nucleo Infortunistica della Polizia Locale ha riscontrato, insieme ad altre violazioni, anche la mancata copertura assicurativa. Dall’inizio del 2025 a oggi sono già 10 i sinistri in cui è stata contestata questa violazione, rispetto ai 7 complessivi del 2024. Il 2023 aveva fatto registrare il numero più alto con 13 incidenti, seguito dal 2022 con 9 casi e dal 2021 con 8. Dal 2021 a oggi, complessivamente, sono stati 47 gli incidenti in cui è stata riscontrata un'assenza di copertura assicurativa.

L'articolo 193 del Codice della Strada stabilisce sanzioni severe per chi circola senza assicurazione obbligatoria: multa da 868 a 3.464 euro e sequestro immediato del veicolo fino a quando non viene stipulata la polizza. In caso di recidiva nel biennio, la sanzione raddoppia e può essere disposta la confisca del mezzo. 

L'importanza del rispetto di questa norma va oltre l'aspetto sanzionatorio: circolare senza assicurazione espone a gravissimi rischi economici e legali, soprattutto per le conseguenze sui terzi coinvolti in eventuali sinistri. In caso di incidente, infatti, il conducente non assicurato deve rispondere personalmente dei danni causati, spesso di entità elevatissima, mentre le vittime rischiano di non ottenere un adeguato risarcimento, dovendo rivolgersi al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada con procedure più lunghe e complesse.