Domenica 25 Maggio la Parrocchia di San Vicinio di Torriana ha celebrato il centenario della nascita di Padre Pietro Rossi, all’anagrafe Rossi Delfo.
Padre Pietro nasce a Torriana il 23 Maggio 1925 da Agostino Rossi e Lucrezia Sapori. Il 16 Settembre 1936 il giovanissimo Delfo, a soli 10 anni lasciò la famiglia per entrare in Seminario a Cortemaggiore (PC) dove iniziò gli studi per diventare frate, quello era il suo sogno. Nel 1941 fu trasferito a Rimini, nel Convento delle Grazie; qui decise di prendere il nome di Pietro. Nel Settembre del 1942 Frate Pietro dovette lasciare il Convento di Rimini e trasferirsi a Parma nel Convento della S.S.Annunziata per iniziare gli studi liceali, terminati i quali fu poi trasferito a Bologna, nel Convento di S.Antonio, sede dello studio Teologico . Il 3 Luglio 1949, sempre a Bologna, fu ordinato Sacerdote. Celebrò la sua prima S.S.Messa a Torriana il 6 Agosto successivo: il parroco di allora, don Primo Vandi, mobilitò tutti i parrocchiani, fece suonare le campane a doppio a non finire e addobbò la chiesa a festa. Il Maestro don Matteo Tosi mobilitò la corale di Villa Verucchio per eseguire la “Missa Pontificalis" di Lorenzo Perosi. Il pranzo di allora fu allestito nei locali della parrocchia e sul piazzale della chiesa. I commensali, tra adulti e bambini, erano più di 300 e ci fu da mangiare in abbondanza per tutti. E’ sempre stato molto legato al paese natio, Torriana, ed alla sua famiglia che ancora qui vive e gestisce lo storico negozio di macelleria aperto dal padre. E proprio la sua Famiglia, in ricordo di questo evento, lo ha voluto ricordare con una Messa solenne ed un pranzo conviviale, aperto a tutti i cittadini. Non solo, si è prodigata per restaurare la cappella all’interno del cimitero di Torriana dove è sepolto l’amato congiunto. In poco tempo si è dato nuovo lustro a pareti ed arredi , ivi compreso due preziose lapidi scritte in latino che menzionano il vecchio nome di Scorticata , originariamente conservate nella chiesina del castello. Inoltre , si sono fatti promotori di una raccolta di firme , un centinaio , depositate in Municipio il 27 Dicembre 2024 , con allegata la richiesta all’Amministrazione comunale di intitolare un luogo , nel centro del paese a Padre Pietro, elencando le diverse motivazioni e le molte pubblicazioni da lui prodotte in qualità di scrittore , alcune delle quali tradotte anche in portoghese , francese, rep.dom. del Congo e albanese.
Oggi più che mai i nostri ragazzi hanno bisogno di testimoni di fede e di buoni esempi a cui fare riferimento , persone che hanno dedicato la loro vita agli altri , ai più deboli e bisognosi . Padre Pietro è stato tutto questo .

Max 16° 




















