Fra celebrazioni per il santo patrono ed appuntamenti con la sperimentazione artistica, prende il via una nuova settimana fra arte, musica e tradizioni.
Fino al 14 ottobre, il Borgo Sant’Andrea ospita la XIII edizione della Festa del Borgo – Le Radici del Borgo Tra Natura e Storia – trasformando il quartiere in un palcoscenico a cielo aperto: installazioni artistiche, spettacoli, mercatini e gastronomia, con l’idea di mettere in dialogo passato e presente, tradizione e sostenibilità. Le strade diventano scenografia e i visitatori camminano tra arte, gusto e tradizioni, incontrando dibattiti sulla sostenibilità e scoprendo prodotti locali e sapori tipici.
In occasione della festa in onore di San Gaudenzo, Patrono di Rimini, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale tombola di San Gaudenzo, un evento che da anni riunisce in Piazza Cavour per un importante momento di beneficenza a favore dei progetti della Croce Rossa Italiana. Le cartelle sono disponibili per l'acquisto nel punto vendita allestito in piazza a partire dalle ore 14:30. Il programma della festa inizia alle ore 15 con la banda cittadina, seguita da musica e intrattenimento. L'atteso momento dell'estrazione della Tombola è fissato per le ore 16:30. Quest'anno, l'impegno solidale si arricchisce con un mercatino di vestiti, per fare un po' di shopping sostenibile a fini benefici.
Il Teatro degli Atti ospita gli ultimi appuntamenti della XXIII edizione del festival Le Voci dell’Anima, curata da Teatro della Centena e Resextensa. Il tema di quest’anno è “Anche Meno”, sviluppato in sei serate di teatro, danza, reading poetici e incontri, pensati per offrire nuove prospettive sulla realtà. Ogni sera è presente Animali da Palco, i reading di Loredana Scianna e Teresio Troll, come cornice a una programmazione che alterna spettacoli e riflessioni. Tra lunedì 13 e martedì 14 ottobre sono in programma esperienze come la rappresentazione Non è stata la mano di Dio dei Cipis, matinée per le scuole, performance serali e successive trame teatrali e invocazioni poetiche fino a tarda notte.
Giovedì 16 ottobre al Teatro Amintore Galli arriva La musica dei 2000, un tassello significativo della 76ª Sagra Musicale Malatestiana. In questa cornice, la Grande Orchestra e il Coro Giovanile di Rimini interpretano una gemma del repertorio locale: la Missa Pacis di Amintore Galli, presentata in una versione originale e recomposed, accompagnata da un libretto documentario che racconta nascita ed evoluzione del progetto. È una serata che unisce musica sacra, tradizione e innovazione, offrendo al pubblico una lettura contemporanea di un patrimonio che appartiene a tutta la città.
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre al Palacongressi si tiene Marketers World, l’evento di riferimento per imprenditori digitali, creatori di contenuti, freelancer e chiunque sia interessato a intraprendere una carriera nel mondo digitale. Un appuntamento professionale di respiro nazionale, che si svolge lungo l’arco della giornata, offrendo workshop, seminari e momenti di networking per riflettere sulle opportunità e le sfide della trasformazione digitale.
Il fine settimana prosegue al Teatro Amintore Galli con un altro tassello della Sagra Musicale Malatestiana: Exploring Ezio Bosso, una proposta speciale che intreccia cinema, musica e memoria. In programma, una proiezione di un filmato inedito introdotto da Alessia Cappelletti e Francesco Libetta e, a seguire, un recital di Libetta che spazia tra trascrizioni e composizioni originali di Bosso, con pezzi di Schumann, Bach e Chopin rielaborati per l’occasione. Prima dell’esibizione, dalle 19 alle 20, è prevista la proiezione di materiali legati al format delle prove aperte e dell’ultimo concerto, offrendo un breve viaggio visuale e sonoro nel rapporto tra musicisti, pubblico e regia (sabato 18 ottobre).
Domenica 19 ottobre, la scena culturale si conclude con Parole per la musica, una rassegna della Sagra Musicale Malatestiana che attraversa confini tra musica classica, mito e storia del teatro, offrendo analisi e approfondimenti su figure artistiche di rilievo. L’appuntamento della giornata è Suoni in movimento: pazzie, cigni, miti e leggende, un itinerario di ascolto che intreccia Romanticismo e nascente modernità, a cura di Fabio Sartorelli.
Martedì 14 ottobre Aperitivo al Teatro Galli: il Caffè del Grifone offre un'esperienza unica, dove la magia della piazza medievale si fonde con un'atmosfera moderna e raffinata, perfetta per momenti di puro piacere.
Per gli amanti dell'arte contemporanea e della sperimentazione, prosegue la rassegna multidisciplinare Arcipelago di Suono – Il paesaggio ci parla (fino all'8 novembre).
Spazio al cinema martedì 21 ottobre con Fabiola Bianchini e Valerio Palomba ad accompagnare il pubblico alla visione di Perfect Days di Wim Wenders (2023) per il progetto curato dalla Cineteca dal titolo Curatori per un giorno, che prevede la proiezione di film proposti da giovani curatori under 30.
La Cineteca Comunale di Rimini ospita la nuova edizione del Premio Burdlaz a cura di Amarcort Film Festival, una rassegna dedicata al cinema giovane. L'iniziativa si rivolge a registi under 40 che presentano il loro primo lungometraggio e, in omaggio alla città natale del Maestro, che contenga suggestioni felliniane.
Per i più piccoli ci sono le Storie sul tappeto, gli incontri per genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi con le Volontarie Nati per Leggere della Biblioteca. L'incontro si svolge nella Biblioteca Ragazzi, saletta 0-6, mercoledì 15 ottobre.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
IN EVIDENZA
fino al 14 ottobre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli 42 - Rimini centro storico
Le voci dell'anima
Festival di teatro e danza - XXIII edizione 'Anche Meno'
Il Festival di teatro e danza "Voci dell'Anima", a cura di Teatro della Centena e Resextensa, è una rassegna di spettacoli teatrali e danza, diretta da Maurizio Argan e Alessandro Carli.
Il tema di quest'anno porta il titolo 'Anche meno', con sei giornate al Teatro degli Atti fra spettacoli di teatro e danza, selezionati su una serie di candidature ricevute, reading di poesia, incontri che offrono nuovi e differenti sguardi sulla realtà arricchendo la proposta teatrale di Rimini.
Tutte le serate hanno inizio alle ore 20.30 con Animali da Palco, i reading di Loredana Scianna e Teresio Troll. Gli appuntamenti della settimana:
lunedì 13 ottobre, Teatro dei Cipis Non è stata la mano di Dio, ore 10.30 matinè per le scuole + ore 21 serale + incontro
martedì 14 ottobre, ore 21.15 Compagnia Teatro Macondo Il canto sulla polvere. Invocazione a Ingeborg Bachmann; ore 22.15 Compagnia Spazio 51 Salvate i Bambini
Orario spettacoli: dalle ore 20.30 alle 23.00 Ingresso a pagamento
Info: 333 8870576 - 0541 793824 (teatro Atti) www.facebook.com/people/Voci-dellAnima
giovedì 16 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
La musica dei 2000
76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani
Il concerto La Musica dei 2000, vede protagonista la Grande Orchestra e Coro Giovanile di Rimini nella prestigiosa cornice della Sagra Musicale Malatestiana.
In questa occasione, i giovani musicisti interpretano in anteprima una gemma del repertorio locale: la Missa Pacis di Amintore Galli, illustre compositore riminese portatore di un messaggio ancora attualissimo di pace. L’opera, proposta in una doppia veste — originale e recomposed — è stata orchestrata da Davide Tura e sarà accompagnata da un libretto documentario che racconterà la nascita e l'evoluzione del progetto.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Marketers World
Il Marketers World è l’evento di riferimento in Italia per imprenditori digitali, creators, freelancer e per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera digitale.
Orario: 9-19 circa Ingresso su iscrizione e a pagamento https://marketersworld.net/
sabato 18 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Exploring Ezio Bosso
76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali
Proiezione di un filmato inedito introdotto da Alessia Cappelletti e Francesco Libetta.
Al tema della musica che supera i limiti del suono dello strumento è ispirato il recital di uno fra i più colti ed eclettici pianisti e compositori come Francesco Libetta, alle prese con trascrizioni e originali di Schumann, Bach e Chopin, oltre alle musiche per orchestra di Ezio Bosso trascritte dallo stesso Libetta.
Il recital di Francesco Libetta delle ore 21 è preceduto dalla presentazione di un prezioso documento, unico e inedito. Introdotto da Alessia Cappelletti e da Francesco Libetta, dalle ore 19 alle 20 è infatti proposta per la prima volta la proiezione dei filmati riguardanti l’acclamato format delle prove aperte e del concerto con il quale Bosso interloquiva con il pubblico e i suoi orchestrali, per l’ultima volta in questa modalità proprio a Rimini al Teatro Galli, il 17 e 18 gennaio 2020.
Ore 19 Ingresso gratuito senza prenotazione Info: 0541 793811 www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/progetti-speciali/exploring-ezio-bosso
sabato 18 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Francesco Libetta. Exploring Ezio Bosso
76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti Speciali
Nel secolare e vasto repertorio di musica per pianoforte sono presenti in gran numero le trascrizioni. Da temi d’opera, da brani sinfonici, da canzoni popolari, da uno stile all’altro, o semplicemente eseguendo al pianoforte la musica scritta per organo o clavicembalo, antenati del pianoforte stesso. In realtà è il concetto moderno di “trascrizione” a definirsi ben dopo il pianoforte. Per secoli la musica si è eseguita con lo strumento che si aveva a disposizione, adattandola di solito estemporaneamente. Al punto che era considerato normale scrivere musica che fosse già in partenza slegata da uno strumento specifico. La consapevolezza dell’importanza della voce di ogni situazione esecutiva si fa largo lentamente.
Il Rondò di Weber, grande valzer introdotto e congedato dalla trasposizione pianistica di un recitativo mimato da una coppia che si invita al ballo, è oggi almeno altrettanto noto nella fortunata trascrizione orchestrale che ne fece Berlioz.
Negli Studî op. 13, Schumann inventa il virtuosismo come ricerca della tipica sonorità di densità orchestrale. Partendo dai prodigi strumentali di Paganini, che al violino gareggiava con la cantabilità dei divi rossiniani dell’epoca, Chopin arriva alla sonorità pianistica più idiomatica apparsa fino a quel momento.
I due tempi di Oceans sono una trascrizione secondo l’accezione moderna: appropriandosi di una idea musicale nata su timbri diversi, il pianoforte ricrea a suo modo le dense trame minimaliste della vasta prima Sinfonia di Bosso.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
domenica 19 ottobre 2025
Sala Ressi del Teatro Galli e Teatro degli Atti - Rimini centro storico
Parole per la musica
Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti
La rassegna spazia dalla musica classica al mito, dalla storia del teatro all'analisi di figure artistiche di spicco, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire diverse sfaccettature del panorama culturale.
L’appuntamento della settimana:
domenica 19 ottobre, Teatro Galli, Suoni in movimento: pazzie, cigni, miti e leggende. Il passo inquieto del Romanticismo verso il Novecento. A cura di Fabio Sartorelli.
Ore 17 Ingresso gratuito senza prenotazione Info: https://teatrogalli.it/tipo-spettacolo/parole-musica
SAN GAUDENZO
fino a martedì 14 ottobre 2025
Rimini, Borgo Sant'Andrea - piazza Mazzini, via Saffi, via Covignano (scuole Toti), via Montefeltro, via delle Fosse, via Cignani, via Melozzo da Forlì e strade limitrofe
Festa del Borgo Sant'Andrea e di San Gaudenzo
XIII edizione - Le Radici del Borgo – Tra Natura e Storia
Il suggestivo Borgo Sant'Andrea, nel cuore del centro storico di Rimini, ospita la tradizionale Festa del Borgo Sant’Andrea. Questa celebrazione, profondamente radicata nella storia locale, rappresenta un tributo al legame autentico tra una delle comunità più antiche della città e il suo territorio.
L'appuntamento, che unisce tradizione, creatività e sostenibilità, conferma il format degli anni scorsi unendo passato e futuro, cultura e ambiente, con mostre, spettacoli, mercatini, gastronomia, iniziative per bambini e appuntamenti culturali, tutti a ingresso libero.
Il tema di quest’anno, "Le Radici del Borgo – Tra Natura e Storia", celebra il profondo legame tra la comunità e il suo territorio, trasformando il borgo in un vero e proprio palcoscenico vivente. Installazioni artistiche e performance ispirate alla natura animeranno le strade, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra creatività e identità locale.
La festa diventa anche un momento di confronto e consapevolezza, con incontri e dibattiti dedicati alla sostenibilità e all’ecologia urbana, promuovendo l’impegno condiviso della comunità per un quartiere più unito e armonioso.
Non mancheranno i sapori del territorio, protagonisti di degustazioni e mercati a km zero, per riscoprire ricette autentiche e prodotti locali che raccontano la storia del Borgo.
Le strade del borgo si animano trasformando ogni angolo in un'esperienza visiva e sensoriale.
Orario: apertura degli stand gastronomici dall'ora di pranzo, iniziative e spettacoli dal pomeriggio a sera Ingresso libero e gratuito Info: 0541 784193 www.borgosantandrea.net
martedì 14 ottobre 2025
Piazza Cavour - Rimini centro storico
Tombola di San Gaudenzo
Musica e intrattenimento in occasione della festa del Patrono - 68° edizione
In occasione della festa in onore di San Gaudenzo, Patrono di Rimini, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale Tombola di San Gaudenzo, un evento che da anni riunisce la cittadinanza e i visitatori in Piazza Cavour. Questa festa popolare va oltre il semplice gioco: è un importante momento di beneficenza a favore dei progetti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Rimini. Acquistando una cartella, si contribuisce attivamente a sostenere attività cruciali per la comunità. Le cartelle sono disponibili per l'acquisto nel punto vendita allestito in piazza a partire dalle ore 14:30.
Il programma della festa inizia alle ore 15:00 con la performance della banda cittadina, seguita da musica e intrattenimento. L'atteso momento dell'estrazione della Tombola è fissato per le ore 16:30. La festa si concluderà alle ore 18:00.
Quest'anno, l'impegno solidale si arricchisce con un mercatino di vestiti, per fare un po' di shopping sostenibile a fini benefici. Tutti i proventi raccolti dalla vendita dei vestiti, infatti, andranno interamente a supportare le attività della Croce Rossa Italiana - Comitato di Rimini.
Orario: dalle ore 15:00 Info: 0541.29788 www.cririmini.it
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
fino all’8 novembre 2025
Rimini
Arcipelago di suono - Il paesaggio ci parla
Rimini Blue Lab
La rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab propone, fino all’8 novembre, performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio, con l’obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, intrecciando linguaggi artistici e riflessioni sul paesaggio marino.
I luoghi abitati dalla Rassegna sono a San Giuliano Mare la Darsena, lo Squero, la passerella sospesa verso il Faro giallo, il giardino dell’ex Hotel delle Nazioni, il Lungofiume degli Artisti, poi a Viserbella il Museo della Marineria e delle Conchiglie E’Scaion e la spiaggia, e infine la Cineteca Comunale e il Teatro degli Atti.
Con Arcipelago di Suono, Rimini si fa laboratorio diffuso, dove il paesaggio marino diventa una partitura musicale e il pubblico parte integrante dell’opera. NicoNote ha invitato artisti nazionali e internazionali a realizzare appuntamenti originali e site-specific, pensati espressamente per questa rassegna, con l’obiettivo di offrire esperienze ‘esclusive’ e di elevata qualità artistica. Inoltre, gli eventi vengono programmati al tramonto, in dialogo con la luce e i colori del crepuscolo, trasformando il paesaggio in una scenografia viva e mutevole. Gli appuntamenti della settimana:
Dal 15 al 18 ottobre, Duo di ricerca sonora IMPERO DELLA LUCE che propone particolarissimi Workshop Laboratori di ascolto anche per le Scuole, Passeggiate d’ascolto e un Concerto. Una vera e propria residenza artistica diffusa per ‘Arcipelago di Suono’ tra Darsena di Rimini e Lungofiume degli Artisti.
Ingresso libero Info: www.riminibluelab.it
mercoledì 15, 22 e 29 ottobre, 5 e 12 novembre 2025
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Premio Burdlaz
A cura di Amarcort Film Festival
La Cineteca Comunale di Rimini ospita la nuova edizione del Premio Opere Prime, una rassegna dedicata al cinema giovane. L'iniziativa si rivolge a registi under 40 che presentano il loro primo lungometraggio e, in omaggio alla città natale del Maestro, che contenga suggestioni felliniane.
Saranno proiettate e giudicate 6 opere in concorso in altrettante serate che si svolgono tra ottobre e novembre.
Il programma delle proiezioni, arricchito dalla presentazione in remoto dei registi, è iniziata l'8 ottobre con "Quasi a casa" di Carolina Pavone, e prosegue ogni mercoledì con: "Holy Shoes" (15/10), "Flaminia" (22/10), "Ciao bambino" (29/10), "Roma Blues" (5/11) e "Animali randagi" (12/11).
Solo i tre film più votati accederanno alla fase finale del 18° Amarcort Film Festival che si tiene a fine novembre, dove si contenderanno il Premio Burdlaz.
I vincitori saranno scelti da tre giurie diverse: una di esperti, una composta da studenti di cinema e la fondamentale giuria popolare. Chi desidera far parte della giuria popolare e assicurarsi il posto riservato per tutte le serate, può inviare la candidatura a: [email protected]
Ore 21 Ingresso gratuito Info: 327 9537101 https://www.amarcort.it/premio-burdlaz.html
lunedì 13 ottobre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Garbo 120 - Il mistero e l'incanto
Il 18 settembre 1905 nasceva Greta Garbo, una delle icone assolute della storia del cinema. Non era solo “la Divina” di Hollywood: era un enigma vivente, una donna che trasformò la distanza e il silenzio in magnetismo puro. La sua bellezza algida, la voce profonda e il carisma imperscrutabile fecero di lei un mito che resiste al tempo.
Per celebrare i 120 anni dalla nascita, è dedicata a lei una rassegna che ripercorre tre tappe fondamentali della sua carriera:
‘Anna Christie’ di Clarence Brown (1930) – lunedì 13 ottobre, ore 21:00. Il primo film parlato della Garbo, entrata nella leggenda con la celebre frase “Gimme a whisky”.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
da lunedì 13 a mercoledì 15 ottobre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Enzo
Continua la rassegna Riusciranno i nostri eroi 2025, promossa da AGIS e FICE Emilia-Romagna e dedicata al cinema italiano.
Enzo è stato scritto da Laurent Cantet, purtroppo mancato l’anno precedente alle riprese del film, e da Robin Campillo, che ha accettato da Cantet già malato l’incarico di occuparsi della regia: dunque il film viene presentato nei crediti di testa come “un film di Laurent Cantet diretto da Robin Campillo”.
Enzo ha 16 anni e ha abbandonato gli studi per imparare a fare il muratore. I genitori altoborghesi non si capacitano della scelta del figlio, tanto più che suo fratello maggiore Victor è invece uno studente modello che aspira ad entrare in una delle università più prestigiose di Parigi. Sul luogo di lavoro Enzo incontra Vlad e Miroslav, due ucraini che presto verranno chiamati ad arruolarsi nel conflitto con la Russia. Enzo preferisce di gran lunga la loro compagnia a quella degli amici secchioni di Victor, per non parlare di quella dei suoi genitori totalmente avulsi alla realtà che li circonda, in particolare il padre italiano Paolo che gli fa continuamente il terzo grado sulle sue intenzioni future. L’attrazione per Vlad è anche sessuale e sentimentale: per Enzo è necessaria, per Vlad pericolosa.
Orario: lunedì 13 ottobre ore 21:00; martedì 14 ottobre ore 17:00 / 21:00; mercoledì 15 ottobre ore 17:00 / 21:00 Ingresso: a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/enzo
martedì 14 ottobre 2025
Teatro Galli (Bar Grifone), Piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Aperitivo al Teatro Galli
A cura di Visit Rimini
Il Caffè del Grifone offre un'esperienza unica, dove la magia della piazza medievale si fonde con un'atmosfera moderna e raffinata, perfetta per momenti di puro piacere.
Questo evento esclusivo, che si tiene solo in giornate selezionate, permette di vivere il caffè in un contesto intimo e sofisticato, lontano dalla quotidianità. La combinazione di eleganza, storia e una selezione di bollicine, vini e spritz vivaci renderà ogni incontro speciale, mentre i finger food aggiungeranno un tocco di gusto alla serata. Un’occasione unica per ritrovarsi e condividere un momento di dolcezza, immersi in un'atmosfera senza pari.
Ore 18:00 * La sala chiude alle ore 20:00 Ingresso a pagamento
Info: 0541 51441 https://www.visitrimini.com/esperienze/238978-aperitivo-al-teatro-galli/
martedì 14 ottobre 2025
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Artigiani al Centro
Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare! Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!
Orario: dalle 9.30 alle 19.00 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/artigianialcentro
martedì 14 ottobre 2025
Cinema Fulgor, C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Aperitivo Corto
Al Cinema Fulgor continua la rassegna "𝐂𝐨𝐫𝐭𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 - 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐨".
L'iniziativa, che si inserisce stabilmente nella programmazione, accompagnerà la stagione cinematografica 2025/2026 offrendo una selezione di cortometraggi di qualità proiettati sul grande schermo. L'evento si configura come un appuntamento che coniuga l'esperienza della visione in sala con un momento conviviale: è previsto un aperitivo prima della proiezione. La rassegna include inoltre, ove possibile, la partecipazione e l'intervento di registi ospiti per un approfondimento sui contenuti proposti. La programmazione prevede due appuntamenti ogni mese, di martedì.
Martedì 14 ottobre è la volta della proiezione di ‘Superbi’, regia di Nikola Brunelli; ‘Amarena’, regia di Sabrina Iannucci; ‘Le altre vite’, regia di Nicolò Folin. Dopo la proiezione, incontro con i registi e spazio di dialogo aperto al pubblico. Ospite speciale Francesco Galli.
Orario: dalle ore 18:30 alle 20:30 circa
Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
mercoledì 15 ottobre 2025
Biblioteca dei Ragazzi, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Storie sul tappeto
Incontri per genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi con le Volontarie Nati per Leggere della Biblioteca.
L'incontro si svolge nella Biblioteca Ragazzi, saletta 0-6.
Prenotazione obbligatoria al numero 0541704485 negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Ragazzi.
Ore 10.30 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info: 0541 704485 https://bibliotecagambalunga.it/news/storie-sul-tappeto-10
dal 15, 16 ottobre; 12, 13 novembre 2025
Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Officina Gambalunga. Distillare le parole - Laboratorio di scrittura narrativa
A cura di Michele Marziani
Ogni vita, ogni accadimento, ogni particolare, anche minimo, può diventare una storia da raccontare. A condizione di sapere come fare.
Un corso dedicato all’organizzazione della scrittura, con grande attenzione a quella autobiografica, ma non solo. Scoprire la potenza della narrazione. Dare un’ambientazione al racconto. Liberarsi dalle parole inutili e dare forza a quelle che servono a condurre per mano il lettore. Coltivare il talento per scoprire l’unicità della propria voce.
Quattro incontri pensati per chi vuole impastare storie e renderle fragranti per i lettori.
Un laboratorio di narrativa dedicato agli aspiranti scrittori, a chi crede di avere qualcosa da raccontare, a chi sta cercando il proprio posto tra le parole ma anche a chi vuole semplicemente capire come e cosa scrivere per farsi leggere. Adatto a tutti.
Particolarmente indicato a chi ha partecipato al laboratorio Scrivere di sé svoltosi alla Gambalunga nella primavera scorsa.
Avremo come libro totem, come spirito guida, il romanzo Rimini di Pier Vittorio Tondelli. Semplicemente un omaggio all’autore. Non è obbligatoria la lettura, ma è interessante farla.
Michele Marziani è scrittore, narratore, editor, insegnante di scrittura. Nato nel 1962 a Rimini, vive sulle Alpi piemontesi, in alta Valsesia. È autore di diversi romanzi (Il bandito è l’ultimo in ordine di tempo), una raccolta di racconti, due memoir filosofici, oltre a un manuale di scrittura e numerosi libri di viaggi e antropologia del cibo e del vino. Tra le sue pubblicazioni ci sono Il suono della solitudine, La cura dello stupore, Scrivere di sé e Dove dormi la notte.
Gli incontri si svolgono mercoledì 15 ottobre, giovedì 16 ottobre, mercoledì 12 novembre e giovedì 13 novembre dalle 17,00 alle 18,30. Minimo 8 iscritti, massimo 16 | Costo: 75 euro
Ingresso a pagamento Info: 3471734585 Whatsapp [email protected]
da giovedì 16 a mercoledì 22 ottobre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Come ti muovi sbagli
Continua la rassegna Riusciranno i nostri eroi 2025, promossa da AGIS e FICE Emilia-Romagna e dedicata al cinema italiano.
Proiezione di un film di e con Gianni Di Gregorio, affiancato da Greta Scarano e Iaia Forte. Il regista del fortunatissmo “Pranzo di Ferragosto” continua sulla strada della commedia gentile e garbata con la storia di un ex professore di liceo che trascorre gli anni della pensione nella sua grande casa vuota, spesso sonnecchiando sul divano, e scansando accuratamente ogni imprevisto. Dopo le dipartite della moglie, che non c’è più, e della figlia Sofia, che vive in Germania, ha scelto di vivere serenamente da solo, evitando anche le velate proposte della piacente amica Giovanna. Ma improvvisamente Sofia piomba a Roma dalla Germania con i due figli Olga e Tommaso perché il marito tedesco Helmut l’ha tradita. Figlia e nipoti si piazzano in casa del professore ponendo fine alla sua quiete, e lui si ritroverà coinvolto a tempo pieno nella gestione di Olga e Tommaso, dato che Sofia da un lato studia per assicurarsi un nuovo lavoro, dall’altro incontra una serie di uomini nella speranza che le facciano dimenticare il fedifrago Helmut.
Orario: giovedì 16 ottobre – solo ore 17:00; venerdì 17 ottobre – ore 21:00; sabato 18 ottobre – solo ore 16:30; domenica 19 ottobre – ore 18:30 / 21:00; lunedì 20 ottobre – no proiezioni; martedì 21 ottobre – no proiezioni; mercoledì 22 ottobre – ore 17:00 / 21:00
Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/cometimuovisbagli
venerdì 17 ottobre 2025
Cineteca comunale, via Gambalunga 27 - Rimini centro storico
“Scritture e viaggi nel tempo”. Dedicato ad Angelo Turchini
Quattro mesi fa, a giugno 2025, ci ha lasciato Angelo Turchini, prolifico storico riminese, laureato presso l’Istituto di Storia delle religioni della Facoltà di Lettere dell’Università di Padova nel 1971-72, con una lunga carriera di archivista e studioso, accademico all’Università Cattolica di Milano e in seguito a Bologna, Brescia, ricoprendo numerosi altri incarichi e pubblicando una gran mole di studi e ricerche.
Nato a Rimini il 6 gennaio 1948, è stato lui stesso in un libro autobiografico dal titolo “Scritture e viaggi nel tempo” a tracciare il sintetico bilancio di un impegno costante per l’Università in primo luogo, per la ricerca scientifica come per la vita culturale e sociale... prestando attenzione a diverse problematiche culturali, sia storiche e archivistiche che territoriali e locali.
Per ricordarne la figura di valente studioso, seppure dal carattere a volte “spinoso” tanto che ha voluto in ultimo, polemicamente, non destinare la sua biblioteca e il suo archivio alla città di Rimini bensì a Cesena, studiosi e amici insieme all’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini di cui è stato direttore dal 2010 al 2016 e alla Biblioteca Gambalunga, hanno dedicato a Turchini due pomeriggi di studio l’11 e 17 ottobre prossimi rispettivamente a San Leo e Rimini.
Ore 17 Ingresso libero Info: 0541 24730 www.facebook.com/istitutostorico.rimini/
sabato 18 ottobre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Met Live. La Sonnambula
Diretta via Satellite da New York, Metropolitan Opera
Dopo le trionfanti esibizioni in Gounod’s Roméo et Juliette, quello di Verdi La Traviata, e quello di Donizetti Lucia di Lammermoor, Nadine Sierra raggiunge l’apice del repertorio di soprano nei panni di Amina, che si farà strada nel cuore del pubblico, nella toccante storia d’amore de La Sonnambula di Bellini.
Nella sua nuova produzione, Rolando Villazón — il tenore che ha intrapreso una brillante seconda carriera come regista — conserva l’ambientazione originale dell’opera nelle Alpi svizzere, ma usa la trama della sonnambula per esplorare le valli emotive e psicologiche della mente.
Il tenore Xabier Anduaga recita nel ruolo del fidanzato di Amina, Elvino, insieme al soprano Sydney Mancasola nei panni della sua rivale, Lisa, e al basso Alexander Vinogradov nei panni del conte Rodolfo.
Riccardo Frizza sale sul podio per una delle opere più incantevoli della Stagione Live dal MET di New York.
Ore 19 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/metlasonnambula/
domenica 19 ottobre 2025
piazzale Boscovich - Rimini zona porto canale
Derive - Regata Zonale ILCA
Competizione di vela per la classe ILCA, a cura dello Yacht Club di Rimini.
Le ILCA (nate Laser) sono imbarcazioni monoposto da regata a deriva mobile.
Info: www.ycrn.it/
domenica 19 ottobre 2025
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Colazione e film
La domenica mattina tornano “Colazione e film”: i grandi classici accompagnati dalla colazione offerta dal cinema nell'elegante foyer del Fulgor.
Sono proposti, all'interno delle due sale, due diverse pellicole la cui proiezione segue alla colazione.
I prossimi appuntamenti: Il 19 ottobre sugli schermi delle sale del Fulgor, ‘I segreti di Brokeback mountain’, di Ang Lee; ‘Lezioni di piano’, Di Jane Campion.
Orario: colazione alle ore 10; proiezione alle ore 10.30 Ingresso a pagamento
Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
fino al 19 ottobre 2025
Paparazzo
Concorso fotografico nell'ambito di Amarcort
Amarcort ripropone il concorso fotografico "Paparazzo", giunto alla 10a edizione.
Quest'anno si divide in 2 temi:
1) Attraverso lo specchio: visioni in omaggio a Giulietta
Nel 1965 Federico Fellini portava sullo schermo Giulietta degli spiriti, il suo primo film a colori, un viaggio onirico tra sogni, ricordi e inquietudini interiori. A sessant’anni da quell’opera visionaria, questo concorso fotografico invita gli autori a compiere un passo oltre il visibile, a entrare in quelle stanze segrete dove l’immaginazione trasforma il quotidiano in simbolo, il reale in sogno.
Fotografie che parlano di mondi interiori, presenze invisibili, emozioni che si fanno immagine. Ritratti che non sono solo volti, luoghi che sembrano teatri, luci che sembrano sogni. Un omaggio allo sguardo poetico e surreale di Fellini e alla forza evocativa delle immagini, capaci di raccontare ciò che non si vede.
2) Tema libero
Dedicato a chi vuole esprimere il proprio pensiero, le proprie emozioni o, semplicemente, vuole raccontare qualcosa liberando la propria fantasia.
Termine presentazione opere 19 ottobre 2025.
Partecipazione al concorso su: https://www.amarcort.it/iscrizione-fotografie.asp
Info: www.amarcort.it/
da domenica 19 a martedì 21 ottobre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Zvani – il diario famigliare di Giovanni Pascoli
Continua la rassegna Riusciranno i nostri eroi 2025, promossa da AGIS e FICE Emilia-Romagna e dedicata al cinema italiano.
In programma Zvani – il diario famigliare di Giovanni Pascoli di Giuseppe Piccioni con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli e Liliana Bottone. Chi era davvero Giovanni Pascoli? Un poeta malinconico, un intellettuale inquieto, o un fratello segnato da un dolore che non lo ha mai abbandonato? Zvanì – diminutivo in romagnolo di Giovanni e soprannome infantile del poeta – ci accompagna in un viaggio intimo e toccante nella vita di uno dei pilastri della letteratura italiana. Il film si apre nel 1912, sul treno che trasporta le spoglie di Pascoli da Bologna a Barga. Ma non è solo un viaggio funebre: è il percorso della memoria, vissuto attraverso lo sguardo della sorella Mariù, compagna di vita e custode silenziosa del suo mondo interiore. Attraverso i suoi ricordi, riviviamo le tappe fondamentali dell’esistenza del poeta: il trauma infantile per la morte del padre, il “nido” familiare ricostruito con le sorelle, gli ideali socialisti giovanili, l’ascesa accademica e letteraria, ma anche le sue fragilità più profonde.
Orario: domenica 19 ottobre – ore 16:00; lunedì 20 ottobre ore 21:00; martedì 21 ottobre – ore 17:00 / 21:00 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/
lunedì 20 ottobre 2025
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Grand Hotel
All’interno della rassegna Garbo 120 – Il mistero e l’incanto, il Cinema Fulgor celebra i 120 anni dalla nascita di Greta Garbo. Nel lusso di un albergo berlinese si incrociano destini e solitudini, mentre la ballerina Grusinskaya illumina lo schermo con la sua malinconia magnetica.
“I want to be alone” — la frase che ha reso immortale il mito Garbo.
Ore 21 Ingresso a pagamentoInfo: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
21 ottobre; 4, 18 novembre; 2, 16 dicembre; 16, 30 gennaio; 13, 27 febbraio 2026
Cineteca comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Curatori per un giorno
Wim Wenders, Marco Bellocchio, Alice Rohrwacher a cui si affiancano firme come Vĕra Chytilová, Lindsay Anderson, Nicolas Winding Refn, Ti West e Carolina Cavalli. Sono solo alcuni dei registi che attraversano il cartellone di “Curatori per un giorno”, il progetto lanciato dalla Cineteca comunale e rivolto agli under 30 chiamati a scegliere, proporre e raccontare un film che li ha particolarmente colpiti.
Tra le sessanta proposte arrivate alla chiusura della ‘call’, tutte ricche di originalità, qualità e ricerca, la Cineteca ne ha selezionate dieci, valutando quelle ritenute più interessanti e in qualche modo sorprendenti, dando spazio anche a perle conosciute solo dai veri cinefili.
Due gli appuntamenti ogni mese, da ottobre a febbraio, in Cineteca dove il ‘curatore del giorno’ avrà modo di presentare la pellicola al pubblico in sala, spiegando le ragioni che hanno spinto a scegliere proprio quel film tra i tanti.
La rassegna prosegue martedì 21 ottobre con Fabiola Bianchini e Valerio Palomba ad accompagnare il pubblico alla visione di Perfect Days di Wim Wenders (2023).
Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/
martedì 21 ottobre 2025
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
La Conversazione
Noam Faenza Film Festival
Anteprima del NOAM Festival con Roy Menarini presenta ‘La conversazione’ di Francis Ford Coppola con Gene Hackman. Un abile intercettatore registra una conversazione che sembra preludere a un delitto. La sua ossessione per la privacy lo trascina in un incubo di paranoia e sospetto.
Ore 21 ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com