Quando Simona, Cristina, Patrizia, Emanuela, Alessia, Andrea ed il Presidente Maurizio Focchi si sono messi in moto DESTINAZIONE NAIROBI per inaugurare il centro per bambini con disabilità Paolo's Home Riruta hanno pensato che arrivare a mani vuote non sarebbe stato un bel gesto. Così, hanno coinvolto tante persone chiedendo di mettere il cuore in valigia e partire simbolicamente con loro sostenendo il progetto che avrebbero visitato nella capitale del Kenia. Il gruppo ha deciso di lanciare una raccolta per il centro per bambini con disabilità sostenuto da Cittadinanza Onlus, associazione riminese che da oltre 25 anni opera per la salute mentale ed i diritti delle persone con disabilità. Quello che ne' lo staff di cittadinanza ne' i viaggiatori si aspettavano era il risultato sorprendente che in poche settimane è stato raggiunto. Ciascun viaggiatore ha messo in campo le proprie risorse ; c'è stato chi ha scritto articoli, chi ha coinvolto altre realtà di cui fa parte, chi ha documentato il viaggio, chi ha lanciato e raddoppiato una raccolta collegata con la sua azienda...ed è successo che, grazie a tutte le persone che si sono lasciate coinvolgere dalla iniziativa, qualcosa di straordinario. L'obiettivo di raggiungere 2.400 euro di garantire per tutto il 3025 proprio il funzionamento del nuovo centro diurno è stato largamente superato . In poche settimane ne sono stati raccolti oltre 36.000. Ma Simona, Cristina, Patrizia, Emanuela, Alessia, Andrea ed il Presidente Maurizio Focchi hanno deciso di spingersi ancora più in là . Hanno puntato l'asticella più in alto volendo garantire, oltre al centro diurno, anche ciò che resta da finanziare del servizio di fisioterapia e del orogramma a sostegno delle madri, per una cifra totale di € 49.727. Il gruppo, infatti, dopo aver camminato per le baraccopoli nelle "case" delle famiglie, aver conosciuto le mamme del gruppo di empowerment economico, aver fatto arteterapia con i bimbi e le bimbe di Paolo's Home ed aver danzato con le famiglie alla inaugurazione dei nuovo centro di Riruta, ha toccato con mano le necessità dei bambini e delle famiglie. Necessità urgenti che riguardano bambini e bambine con disabilità, che non hanno accesso alle cure di cui avrebbero bisogno, che spesso vengono emarginati a causa della loro condizione e che vivono in un contesto di povertà estrema, come quello della baraccopoli di Kibera o del quartiere di Riruta. I viaggiatori sono rientrati proprio in questi giorni e già sono tante le iniziative in programma in questi mesi per asco,tare i raccontie le testimonianze delle intense giornate trascorse nella capitale del Kenia . Segui la pagina Facebook ed Instagram di Cittadinanza per rimanere aggiornato. Se si desidera poi partecipare a questa ondata di bene, si può donare alla raccolta Metti il cuore oltre la valigia, anche tu in viaggio con noi. Link https://www.retedeldono.it/progetto/metti-il-cuore-valigia . Oppure tramite bonifico all:IBAN : IT37V0623024202000043771759 intestato a Cittadinanza onlus
Cronaca

16:06 - Rimini