La settimana tra il 6 e il 14 ottobre trasforma Rimini in un palcoscenico che coniuga l'avanguardia del settore turistico internazionale con le tradizioni intorno alla celebrazione del Patrono San Gaudenzo: un programma che unisce alle fiere internazionali, la cultura, gli spettacoli, lo sport.
Rimini Capitale dell'Ospitalità: TTG, InOut e Hospitality Day
Il cuore pulsante della settimana è alla Fiera e al Palacongressi, dove Rimini si conferma un hub strategico per il turismo e l'ospitalità globale. L'apertura è affidata a Hospitality Day (martedì 7 ottobre al Palacongressi), un evento annuale di formazione e networking che concentra l'attenzione sull'innovazione alberghiera e le nuove tendenze del settore. La scena si sposta poi al Quartiere Fieristico, da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre, con manifestazioni fieristiche B2B: TTG Travel Experience, la fiera di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia, che quest'anno invita a entrare in una nuova era tra sostenibilità, innovazione e nuove abitudini di viaggio, con presenza di enti turistici, tour operator, agenzie, compagnie aeree e servizi correlati. In contemporanea si tiene InOut | The Hospitality Community, un grande contenitore fieristico dedicato all'ospitalità a 360°, che include aree specializzate come SIA Hospitality Design, SUN Beach & Outdoor Style e wellness.
La Tradizione e la Festa del Patrono San Gaudenzo
La seconda metà della settimana è dedicata al Patrono, con un ricco calendario di eventi che coinvolgono tutta la città. La Festa del Borgo Sant’Andrea (da sabato 11 a martedì 14 ottobre) anima il Borgo e le vie limitrofe con la sua XIII edizione intitolata “Le Radici del Borgo – Tra Natura e Tradizione”, offrendo un percorso tra mostre, spettacoli, mercatini e gastronomia tipica. Il momento di maggiore solennità è il Concerto Solenne in onore di San Gaudenzo che si tiene domenica 12 ottobre al Tempio Malatestiano, con l'Orchestra e il Coro della Cappella Malatestiana. Le celebrazioni si concludono martedì 14 ottobrecon la tradizionale Tombola di San Gaudenzo in Piazza Cavour, un popolare evento benefico a favore della Croce Rossa Italiana, accompagnato da musica e intrattenimento. Per l’occasione, il centro storico si colora con la Fiera d’Autunno (domenica 12 ottobre) e il mercato di artigianato Artigiani al Centro (martedì 14 ottobre). Nel giorno del Santo Patrono è possibile deliziarsi con un Aperitivo al Teatro Galli nella splendida cornice del Bar del Grifone, per un’esperienza esclusiva tra bollicine, vini e stuzzichini vari.
Musica, Cultura, Spettacolo e Sport
Parallelamente Rimini propone un cartellone culturale di spessore. Il Teatro Galli ospita l'opera lirica con "La cambiale di matrimonio" una produzione giovanile di Rossini, farsa musicale di un atto, con regia di Alfonso Antoniozzi (martedì 7 e mercoledì 8 ottobre), mentre il Teatro degli Atti accoglie il festival "Le voci dell’anima" (dal 9 al 14 ottobre), una rassegna di spettacoli, reading di poesia e incontri, giunta alla XXIII edizione.
La musica sinfonica è protagonista venerdì 10 ottobre al Teatro Galli con il Concerto sinfonicodell’Orchestra Senzaspine, un affascinante viaggio nel cinema di Hollywood sotto la direzione di Tommaso Ussardi, all'interno della 76° Sagra Musicale Malatestiana.
La giornata di mercoledì 8 ottobre è dedicata alla celebrazione del Bicentenario dell'Istituto Lettimi (ora parte del Conservatorio Maderna-Lettimi), con una serie di eventi musicali che si terranno in vari luoghi della città per onorare la storia di questa prestigiosa istituzione.
Per gli amanti dell'arte contemporanea e della sperimentazione, prosegue la rassegna multidisciplinare "Arcipelago di Suono – Il paesaggio ci parla" (fino all'8 novembre). Tra gli appuntamenti della settimana, a Viserbella, il laboratorio di ascolto e cammino "Walking Through The Sounds" sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre il concerto di musica concreta "SOURCE – Listening Session" di Roberto Rettura, a cui seguirà una grigliata di pesce offerta al pubblico.
La Cineteca comunale ospita, invece, gli incontri di "Libri da queste parti" per dialogare con autori locali: venerdì 10 ottobre è la volta di Francesco Bianchi in dialogo con Stefano Pivato, mentre sabato 11 ottobre avremo Carlo Dolcini in dialogo con Marco Leonetti e Stefano Pivato.
Spazio al cinema martedì 7 ottobre con Curatori per un giorno allaCineteca comunale: la proiezione del primo di dieci film proposti da giovani curatori under 30: ‘Lazzaro felice’ di Alice Rohrwacher (2018), proposto e presentato da Diego Gessi e Raffaello Pari.
A partire da mercoledì 8 ottobre, la Cineteca Comunale di Rimini ospita la nuova edizione del Premio Burdlaz a cura di Amarcort Film Festival, una rassegna dedicata al cinema giovane. L'iniziativa si rivolge a registi under 40 che presentano il loro primo lungometraggio e, in omaggio alla città natale del Maestro, che contenga suggestioni felliniane.
Protagonisti i motori, giovedì 9 ottobre, con il passaggio della Modena Cento Ore, la storica corsa automobilistica per auto d’epoca, con passaggio a Rimini e prove al Misano World Circuit. Una cornice di eleganza e sport, parte di un percorso che da Roma si conclude a Modena.
Per gli appassionati di corsa, sabato 11 ottobre la Piazza sull’Acqua è il punto di partenza della River Run, un Trail di 15 km che si snoda lungo il fiume Marecchia, parte della Rimini Marathon.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
IN EVIDENZA
martedì 7 ottobre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Hospitality Day
L’evento annuale di formazione e networking dedicato al mondo dell’ospitalità, con relatori e testimonial d’eccezione e le migliori aziende di prodotti e servizi per il settore turistico alberghiero.
Orario: 9.30 – 18.30 Iscrizione gratuita sul sito ufficiale Info: 0541 57474 www.hospitalityday.it
da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 – Rimini
TTG Travel Experience
La manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale.
Per 3 giorni, gli operatori internazionali e i key player delle principali aziende del comparto sono a Rimini: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.
Laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, fonte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori. TTG Travel Experience è sinonimo di turismo.
Come ogni edizione, viene presentato un tema portante che guida il programma eventi della manifestazione: 'AWAKE to a new era' nasce dalla consapevolezza che non siamo più davanti al cambiamento, ma dentro il cambiamento e la necessità di leggerlo in ogni sua sfumatura per poterlo trasformare nell’alba di una nuova era, trasformandola in un’occasione di avanzamento e trasformazione positiva. Info: 0541 744555 www.ttgexpo.it/
da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 – Rimini
InOut | The Hospitality Community
InOut è l’evento B2B di riferimento in Italia per progettare, arredare e innovare il mondo dell’ospitalità: l’evento in cui tutte le strutture ricettive e il balneare incontrano i migliori fornitori di tecnologie, servizi, arredi e soluzioni wellness.
Le aree espositive di InOut: SIA Hospitality Design (unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept per l’accoglienza), SUN Beach & Outdoor Style (tutto il mondo del balneare in un unico evento: la vetrina più completa in Italia per l’intera filiera), Greenscape, the garden and outdoor contract fair, dove trovano spazio aziende e professionisti della progettazione e realizzazione dei giardini.
Tra le novità e trend che saranno al centro di InOut ci sono le principali innovazioni del mondo dell’intelligenza artificiale ad uso e consumo degli operatori turistici. Oltre alla tecnologia le novità riguarderanno anche il well-being, con un approccio olistico che integra wellness, rigenerazione fisica e mentale, sport e food, Infine, l’area sport & fitness, sempre più presente nell’esperienza turistica moderna: a InOut il focus sarà principalmente su attrezzature professionali indoor e outdoor e proposte ricreative, tra campi polifunzionali ed aree per intrattenimento all’aperto.
La fiera torna in contemporanea a TTG Travel Experience. L'unione strategica di TTG e InOut vuole creare una completa circolarità nel marketplace del turismo e dell'ospitalità in Italia.
Mentre TTG continuerà ad attrarre il mondo del turismo organizzato, InOut è l'appuntamento per il mondo dell'ospitalità allargata, che incontra la contract community.
Info:0541 744 555 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00-13:00) www.inoutexpo.it/
mercoledì 8 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
La cambiale di matrimonio
Stagione lirica e danza al teatro Galli
Produzione interamente affidata ai giovani è il nuovo allestimento de La cambiale di matrimonio, farsa musicale in un atto che segnò l’esordio a teatro di un giovanissimo Rossini.
Si tratta di una delle opere più vivaci e meno convenzionali del giovane compositore, che ora viene trasposta in uno spettacolo che legge Rossini come un precursore della cultura pop: la sua musica incalzante, piena di trovate e capace di ridere delle convenzioni, si intreccia con un immaginario visivo e culturale che richiama lo spirito creativo e iconoclasta degli anni ’60. Non una semplice trasposizione d’epoca, ma un’operazione teatrale che amplifica il messaggio di libertà sotteso all’opera.
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna nello spettacolo che conta sulla direzione di Paolo Manetti e la regia di Alfonso Antoniozzi.
Lo spettacolo è preceduto martedì 7 ottobre da una recita dedicata alle scuole.
Ore 20 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
giovedì 9 ottobre 2025
Rimini, Piazzale Fellini
Modena Cento Ore
Ritorna la Modena Cento Ore, la classica competizione internazionale per auto storiche che richiama concorrenti dal mondo intero, quest'anno alla sua 25° edizione.
La Modena Cento Ore è un rally di regolarità sport per auto storiche. Un viaggio attraverso l’Italia con gare in pista e prove speciali in salita su strada chiusa al traffico. L’evento è a numero chiuso, con un massimo di 100 partecipanti provenienti dal mondo intero. Le auto ammesse, suddivise in diversi periodi e prodotte dal 1919 al 1981, possono iscriversi per la sezione Velocità o Regolarità e devono, se iscritte nella sezione Velocità, rispondere alle regole di sicurezza previste dalla Federazione Internazionale dell’Automobile.
L'edizione che quest'anno celebra i 25 anni dell'evento prevede cinque giorni di guida tra strade mozzafiato e cinque circuiti leggendari: Vallelunga, Magione, Mugello, Misano e Imola.
Rimini si prepara ad accogliere la storica parata della Modena Cento Ore giovedì 9 ottobre. Dopo la partenza da Roma e le tappe ad Assisi e Firenze, le auto d'epoca arriveranno a Rimini, città natale di Fellini, dove la dolce vita prende vita tra mare e sogno, sfilando per le vie del centro, passando in Piazza Tre Martiri per un controllo timbro a partire dalle ore 8:00. Poi si dirigeranno verso San Marino e affrontare prove libere e gare al Misano World Circuit nel pomeriggio. Un'occasione unica per ammirare da vicino queste meraviglie a quattro ruote, che uniscono eleganza, storia e velocità. Il percorso continuerà lungo la Motor Valley, concludendosi come da tradizione a Modena, la città che dà il nome alla manifestazione. Info: 0522 421096 www.modenacentooreclassic.it/defaultit.aspx
dal 9 al 14 ottobre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli 42 - Rimini centro storico
Le voci dell'anima
Festival di teatro e danza - XXIII edizione 'Anche Meno'
Il Festival di teatro e danza "Voci dell'Anima", a cura di Teatro della Centena e Resextensa, è una rassegna di spettacoli teatrali e danza, diretta da Maurizio Argan e Alessandro Carli.
Il tema di quest'anno porta il titolo 'Anche meno', con sei giornate al Teatro degli Atti fra spettacoli di teatro e danza, selezionati su una serie di candidature ricevute, reading di poesia, incontri che offrono nuovi e differenti sguardi sulla realtà arricchendo la proposta teatrale di Rimini.
Tutte le serate hanno inizio alle ore 20.30 con Animali da Palco, i reading di Loredana Scianna e Teresio Troll. Gli appuntamenti della settimana:
Giovedì 9 ottobre, ore 21 Scuola elementare del Teatro/conservatorio popolare per le arti della scena/Davide Iodice ROSARIA - Vol1 del progetto Esclusi-Antologia Scenica di vite di scarto
venerdì 10 ottobre, ore 21 Compagnia Veronica Parlagreco St(r)ati; ore 21.40 Compagnia Mind in Movement Beyond 26; ore 22.30 Hunt Danza Contemporanea Whisper
sabato 11 ottobre, ore 21.15 Compagnia AMAranta Indoors / A.M.A.Factory Quell'attimo di Beatitudine; ore 22.30 Compagnia Franco Ferrante The Lost King - Riccardo III
domenica 12 ottobre, ore 21 AlphaZTL Viola(ta); ore 21.40 Collettivo Nanouk Dive; ore 22 Veronika Aguglia/Compagnia Il Tempo Favorevole Al tempo stesso. Solo di Danza e parola
lunedì 13 ottobre, Teatro dei Cipis Non è stata la mano di Dio, ore 10.30 matinè per le scuole + ore 21 serale + incontro
martedì 14 ottobre, ore 21.15 Compagnia Teatro Macondo Il canto sulla polvere. Invocazione a Ingeborg Bachmann; ore 22.15 Compagnia Spazio 51 Salvate i Bambini
Orario spettacoli: dalle ore 20.30 alle 23.00 Ingresso a pagamento
Info: 333 8870576 - 0541 793824 (teatro Atti) www.facebook.com/people/Voci-dellAnima
venerdì 10 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Orchestra Senzaspine - Tommaso Ussardi. Da Gershwin a Zimmer. Un viaggio sinfonico nel cinema di Hollywood
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici
All’interno del cartellone della Sagra Musicale Malatestiana, l’Orchestra Senzaspine propone un affascinante percorso musicale che attraversa quasi un secolo di storia del cinema, esplorando il profondo legame tra musica sinfonica e immaginario cinematografico.
Sotto la direzione di Tommaso Ussardi, il programma celebra alcuni dei più grandi compositori che hanno saputo coniugare scrittura orchestrale e potenza evocativa.
In apertura, la suite orchestrale tratta da The Sea Hawk (1940) di Erich Wolfgang Korngold – figura chiave nella nascita del grande sinfonismo hollywoodiano – evoca l’epica delle avventure cinematografiche con un linguaggio musicale che affonda le radici nella grande tradizione tardo-romantica europea.
Segue Rhapsody in Blue di George Gershwin, interpretata dall'eclettico pianista Pietro Beltrani. Composta nel 1924 e divenuta ben presto simbolo della musica americana, l’opera fu consacrata anche dal cinema, grazie al film omonimo del 1945 – Rhapsody in Blue, biopic dedicato allo stesso Gershwin – che contribuì a fissarne l'immagine nel cuore del grande pubblico. Inserita nel programma non solo per la sua rilevanza musicale, ma anche per la sua forte associazione con la storia di Hollywood, la Rhapsody rappresenta un ponte ideale tra la sala da concerto e il mondo del cinema.
La seconda parte della serata si addentra nei paesaggi sonori delle grandi produzioni hollywoodiane contemporanee: la Star Wars Suite di John Williams, emblema della fantascienza epica e della scrittura tematica cinematografica; la Suite dal Signore degli Anelli di Howard Shore, che restituisce l’intensità emotiva e il respiro mitologico dell’opera tolkieniana; e infine la Suite da Pirates of the Caribbean di Hans Zimmer, in cui il ritmo incalzante e l’orchestrazione poderosa incarnano la spettacolarità dell’azione moderna.
L’Orchestra Senzaspine, innovativa e affermata realtà del panorama sinfonico italiano, riafferma la propria vocazione nell'indagine delle connessioni tra musica colta e cultura popolare, in un progetto che celebra la musica da film come espressione artistica di assoluto rilievo.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
SAN GAUDENZO
da sabato 11 a martedì 14 ottobre 2025
Rimini, Borgo Sant'Andrea - piazza Mazzini, via Saffi, via Covignano (scuole Toti), via Montefeltro, via delle Fosse, via Cignani, via Melozzo da Forlì e strade limitrofe
Festa del Borgo Sant'Andrea e di San Gaudenzo
XIII edizione - Le Radici del Borgo – Tra Natura e Tradizione
Dall' 11 al 14 ottobre 2025, il suggestivo Borgo Sant'Andrea, nel cuore del centro storico di Rimini, ospita la tradizionale Festa del Borgo Sant’Andrea. Questa celebrazione, profondamente radicata nella storia locale, rappresenta un tributo al legame autentico tra una delle comunità più antiche della città e il suo territorio.
L'appuntamento, che unisce tradizione, creatività e sostenibilità, conferma il format degli anni scorsi unendo passato e futuro, cultura e ambiente, con mostre, spettacoli, mercatini, gastronomia, iniziative per bambini e appuntamenti culturali, tutti a ingresso libero.
Il tema di quest’anno, "Le Radici del Borgo – Tra Natura e Tradizione", celebra il profondo legame tra la comunità e il suo territorio, trasformando il borgo in un vero e proprio palcoscenico vivente. Installazioni artistiche e performance ispirate alla natura animeranno le strade, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra creatività e identità locale.
La festa diventa anche un momento di confronto e consapevolezza, con incontri e dibattiti dedicati alla sostenibilità e all’ecologia urbana, promuovendo l’impegno condiviso della comunità per un quartiere più unito e armonioso.
Non mancheranno i sapori del territorio, protagonisti di degustazioni e mercati a km zero, per riscoprire ricette autentiche e prodotti locali che raccontano la storia del Borgo.
Le strade del borgo si animano trasformando ogni angolo in un'esperienza visiva e sensoriale.
Orario: apertura degli stand gastronomici dall'ora di pranzo, iniziative e spettacoli dal pomeriggio a sera Ingresso libero e gratuito Info: 0541 784193 www.borgosantandrea.net
domenica 12 ottobre 2025
Tempio Malatestiano, via IV novembre, 35 - rimini centro storico
Concerto solennità di San Gaudenzo - Mozart exultate jubilate
Nella splendida cornice della Basilica Cattedrale di Rimini si terrà il consueto Concerto per la Festività di San Gaudenzo, giunto ormai al suo diciottesimo anno promosso dalla Diocesi di Rimini in collaborazione con la Cappella Musicale Malatestiana alla presenza del nostro Vescovo Nicolò Anselmi.
Diretti dal Maestro Filippo Maria Caramazza ad esibirsi saranno:
Orchestra e Coro della Cappella Musicale Malatestiana di Rimini
Federica Livi (soprano)
Isabella Orazietti (soprano)
Daniela Bertozzi (contralto)
Marco Mustaro (tenore)
Li Shuxin (basso)
Il concerto prevede l’esecuzione del seguente programma:
Exultate Jubilate Kv 165d/158a per soprano e orchestra di W.A. Mozart
Sub Tuum Praesidium Kv 198/158b per due soprani, archi e organo di W.A. Mozart
Missa Brevis Kv 194/186h per 4 solisti, coro e orchestra di W.A. Mozart
Ore 21 Ingresso gratuito www.facebook.com/DiocesidiRimini?
martedì 14 ottobre 2025
Piazza Cavour - Rimini centro storico
Tombola di San Gaudenzo
Musica e intrattenimento in occasione della festa del Patrono - 68° edizione
In occasione della festa in onore di San Gaudenzo, Patrono di Rimini, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale Tombola di San Gaudenzo, un evento che da anni riunisce la cittadinanza e i visitatori in Piazza Cavour. Questa festa popolare va oltre il semplice gioco: è un importante momento di beneficenza a favore dei progetti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Rimini. Acquistando una cartella, si contribuisce attivamente a sostenere attività cruciali per la comunità. Le cartelle sono disponibili per l'acquisto nel punto vendita allestito in piazza a partire dalle ore 14:30.
Il programma della festa inizia alle ore 15:00 con la performance della banda cittadina, seguita da musica e intrattenimento. L'atteso momento dell'estrazione della Tombola è fissato per le ore 16:30. La festa si concluderà alle ore 18:00.
Quest'anno, l'impegno solidale si arricchisce con un mercatino di vestiti, per fare un po' di shopping sostenibile a fini benefici. Tutti i proventi raccolti dalla vendita dei vestiti, infatti, andranno interamente a supportare le attività della Croce Rossa Italiana - Comitato di Rimini.
Orario: dalle ore 15:00 Info: 0541.29788 www.cririmini.it
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
fino all’8 novembre 2025
Rimini
Arcipelago di suono - Il paesaggio ci parla
Rimini Blue Lab
La rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab propone, fino all’8 novembre, performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio, con l’obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, intrecciando linguaggi artistici e riflessioni sul paesaggio marino.
I luoghi abitati dalla Rassegna sono a San Giuliano Mare la Darsena, lo Squero, la passerella sospesa verso il Faro giallo, il giardino dell’ex Hotel delle Nazioni, il Lungofiume degli Artisti, poi a Viserbella il Museo della Marineria e delle Conchiglie E’Scaion e la spiaggia, e infine la Cineteca Comunale e il Teatro degli Atti.
Con Arcipelago di Suono, Rimini si fa laboratorio diffuso, dove il paesaggio marino diventa una partitura musicale e il pubblico parte integrante dell’opera. NicoNote ha invitato artisti nazionali e internazionali a realizzare appuntamenti originali e site-specific, pensati espressamente per questa rassegna, con l’obiettivo di offrire esperienze ‘esclusive’ e di elevata qualità artistica. Inoltre, gli eventi vengono programmati al tramonto, in dialogo con la luce e i colori del crepuscolo, trasformando il paesaggio in una scenografia viva e mutevole. Gli appuntamenti della settimana:
>Sabato 4 ottobre, presso il Giardino dell’ex Hotel Nazioni, San Giuliano Mare, alle ore 18,30, concerto del trio SILENZIO PRIMO progetto creato da Jacopo Buda, trio strumentale spiritual jazz, ambient e sonorità del quarto mondo. Ingresso libero, senza prenotazione.
>Domenica 5 ottobre alle ore 18,30 presso lo Squero, ai cantieri navali si svolgerà il reading-musicale di LELLA DE MARCHI, poeta ricercatrice, intitolato CANTICO DEL MARE E DELLA TERRA. Scritto e realizzato espressamente per ‘Arcipelago si Suono’, la voce dell’artista sarà accompagnata dalla magnetica arpa elettrica di Monica Micheli. Prima nazionale Durata: 60’. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti
Ingresso libero Info: www.riminibluelab.it
lunedì 6 ottobre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Peeping Tom - L'occhio che uccide
Rassegna 'Il Cinema Ritrovato' al Fulgor - Versione Originale Sottotitolata
Il primo film dell'appuntamento con il Cinema Ritrovato, le pellicole restaurate e distribuite dalla Cineteca di Bologna. Marc, fotografo e tecnico delle luci di Londra, è in realtà uno psicopatico: abborda donne per la strada, le porta nel suo laboratorio e qui, con una cinepresa nel cui cavalletto è nascosta una lama, ne filma la morte. L'incontro con Helen, un'inquilina del suo palazzo, gli fa conoscere l'amore e per un po' lo distoglie dalla sua ossessione. La madre della ragazza, una donna cieca, intuisce però che Marc potrebbe essere legato agli omicidi e spinge la figlia a introdursi nel suo laboratorio, dove qui viene rivenuto il filmato dell'ultimo omicidio. Sorpreso, Marc confessa e racconta dei suoi traumi infantili, quando il padre psicologo testava la sua resistenza alla paura e filmava le sue reazioni. Per Marc è l'agognata liberazione, prima di un gesto estremo e definitivo.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 https://www.facebook.com/cinemafulgor/
martedì 7 ottobre 2025
Cineteca comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Curatori per un giorno
Wim Wenders, Marco Bellocchio, Alice Rohrwacher a cui si affiancano firme come Vĕra Chytilová, Lindsay Anderson, Nicolas Winding Refn, Ti West e Carolina Cavalli. Sono solo alcuni dei registi che attraversano il cartellone di “Curatori per un giorno”, il progetto lanciato dalla Cineteca comunale e rivolto agli under 30 chiamati a scegliere, proporre e raccontare un film che li ha particolarmente colpiti.
Tra le sessanta proposte arrivate alla chiusura della ‘call’, tutte ricche di originalità, qualità e ricerca, la Cineteca ne ha selezionate dieci, valutando quelle ritenute più interessanti e in qualche modo sorprendenti, dando spazio anche a perle conosciute solo dai veri cinefili.
Due gli appuntamenti ogni mese, da ottobre a febbraio, in Cineteca dove il ‘curatore del giorno’ avrà modo di presentare la pellicola al pubblico in sala, spiegando le ragioni che hanno spinto a scegliere proprio quel film tra i tanti.
La rassegna si apre martedì 7 ottobre con Lazzaro felice di Alice Rohrwacher (2018), proposto e presentato da Diego Gessi e Raffaello Pari
Il progetto, inserito all’interno del percorso del Piano strategico della Cultura della città, guarda già al futuro: in considerazione dell’importante risposta ottenuta dalla call e dal livello delle proposte ricevute, Curatori per un giorno diventerà un appuntamento stabile nella programmazione della Cineteca. Nel 2026 sono già previste due edizioni: la prima da marzo ad aprile, la seconda da ottobre a dicembre.
Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini
mercoledì 8 ottobre 2025
Rimini Conservatorio Maderna -Lettimi, via Cairoli 44
Bicentenario dell'Istituto Lettimi
Il Conservatorio Lettimi di Rimini celebra il suo bicentenario con una serie di eventi che ripercorrono la sua storia e il suo contributo alla vita musicale della città.
Gli appuntamenti musicali, che testimoniano l'eccellenza della formazione offerta, si svolgeranno in vari luoghi della città:
Mercoledì 8 ottobre, alle 21:00 al Teatro Galli, l'Orchestra del Conservatorio presenterà l'opera "La cambiale di Matrimonio" di Gioacchino Rossini.
Info: www.facebook.com/conservatoriob.maderna.cesena/
mercoledì 8, 15, 22 e 29 ottobre, 5 e 12 novembre 2025
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Premio Burdlaz
A cura di Amarcort Film Festival
A partire da mercoledì 8 ottobre, la Cineteca Comunale di Rimini ospita la nuova edizione del Premio Opere Prime, una rassegna dedicata al cinema giovane. L'iniziativa si rivolge a registi under 40 che presentano il loro primo lungometraggio e, in omaggio alla città natale del Maestro, che contenga suggestioni felliniane.
Saranno proiettate e giudicate 6 opere in concorso in altrettante serate che si svolgono tra ottobre e novembre.
Il programma delle proiezioni, arricchito dalla presentazione in remoto dei registi, prende il via l'8 ottobre con "Quasi a casa" di Carolina Pavone, e prosegue ogni mercoledì con: "Holy Shoes" (15/10), "Flaminia" (22/10), "Ciao bambino" (29/10), "Roma Blues" (5/11) e "Animali randagi" (12/11).
Solo i tre film più votati accederanno alla fase finale del 18° Amarcort Film Festival che si tiene a fine novembre, dove si contenderanno il Premio Burdlaz.
I vincitori saranno scelti da tre giurie diverse: una di esperti, una composta da studenti di cinema e la fondamentale giuria popolare. Chi desidera far parte della giuria popolare e assicurarsi il posto riservato per tutte le serate, può inviare la candidatura a: [email protected]
Ore 21 Ingresso gratuito Info: 327 9537101 https://www.amarcort.it/premio-burdlaz.html
mercoledì 8 ottobre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Un film fatto per bene
Parte la rassegna Riusciranno i nostri eroi 2025, promossa da AGIS e FICE Emilia-Romagna e dedicata al cinema italiano. Il primo film in programma è Un film fatto per Bene di Franco Maresco: che fine ha fatto Franco Maresco? A chiederselo è il suo amico Umberto Cantone, che dopo aver aiutato il regista palermitano a scrivere un film su Carmelo Bene e aver saputo che le riprese del film sono state interrotte, incontra alcuni suoi collaboratori e il suo autista per ripercorrerne le tracce. Viene così a sapere dei mesi di lavoro sul set, di riprese infinite, di soldi spesi per girare scene improvvisate su un “santo volante” del Seicento, così come delle accuse di Maresco – di cui in parallelo viene ripercorsa la carriera – al produttore Andrea Occhipinti. Alla fine, è il regista scomparso a farsi vivo con una lettera all’amico, nella quale fornisce la sua versione della storia. Sul modello non dichiarato di Quarto potere, il nuovo lavoro di Franco Maresco è una ricerca del regista stesso e insieme una sorta di autobiografia in terza persona. Orario: alle ore 17 e 21 Ingresso a pagamento
Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/unfilmfattoperbene/
giovedì 9 ottobre 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Bubusettete
Stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi.
Ore 10.30 Ingresso gratuito su iscrizione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
giovedì 9 ottobre 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratori al Centro per le famiglie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per favorire la coordinazione, per il piacere della scoperta e per rinforzare la relazione fra adulti e bambini in età compresa fra gli 11 e i 35 mesi.
Gli appuntamenti di ottobre:
Sorpresa - Giovedì 9 ottobre ore 16.30. Laboratorio rivolto ai bambini da 11 a 22 mesi per promuovere il piacere della scoperta e della meraviglia. Iscrizioni da martedì 30 settembre.
Ingresso: gratuito su iscrizione obbligatoria Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
da giovedì 9 domenica 12 ottobre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Un crimine imperfetto
Versione originale con sottotitoli italiani
Una commedia thriller di Franck Dubosc, con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux, Kim Higelin.
Il film è proposto in versione originale spagnola con sottotitoli in italiano domenica 12 ottobre alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano.
Siamo molto prossimi al Natale e Michel e Cathy sono impegnati nella vendita degli abeti che coltivano nella loro proprietà isolata sulle montagne del Giura. Un giorno Michel con il suo pick up, per evitare un orso che si è trovato davanti sulla strada, sbanda ed urta un’auto in sosta uccidendo una donna e provocando la morte del suo compagno terrorizzato. Nell’auto si trova una borsa piena di denaro e da quel momento per la coppia nasce l’idea di occultare i cadaveri e tenersi il malloppo. Non sarà un’impresa priva di conseguenze.
Orario: giovedì 9 ottobre – ore 21:00; venerdì 10 ottobre – ore 21:00; sabato 11 ottobre– ore 17:00 /21:00; domenica 12 ottobre – ore 17:00 / 21:00 VOS (fra/ita)
Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/uncrimineimperfetto/
10, 11 ottobre 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio, una vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti:
>venerdì 10 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30
Francesco Bianchi, ‘Tigri e colonie’(Santelli, 2025); in dialogo con Stefano Pivato
>sabato 11 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17
Carlo Dolcini, ‘Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini’(Panozzo, 2025); in dialogo con Marco Leonetti e Stefano Pivato
Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/
sabato 11 ottobre 2025
Rimini, piazza sull'Acqua
River Run
15 Km trail lungofiume - Rimini Marathon
La Riverun, evento autunnale della Rimini Marathon, torna per offrire una giornata di sport in mezzo alla natura. L'appuntamento è per sabato 11 ottobre con partenza a due passi dal Ponte di Tiberio alle ore 16.30 per un "trail" di 15 km che si snoda lungo il fiume Marecchia.
La partenza e l'arrivo sono fissati in Piazza sull'Acqua, presso il Ponte di Tiberio e il percorso è prevalentemente su strada battuta, quindi sono sufficienti normali scarpe da running.
Le iscrizioni possono essere effettuate anche sul posto il giorno dell'evento, dalle 10:00 alle 16:00 presso Piazza sull'Acqua, al costo di 20,00 €.
Montepremi di 200 € al primo classificato, 100 € al secondo e 50 € al terzo. Inoltre, sono previsti premi a sorteggio tra tutti i partecipanti, tra cui una bicicletta per adulto e una per bambino.
Ore 16.30 Info: 331.1016736 www.endu.net/it/events/riverun/riverun
domenica 12 ottobre 2025
Rimini centro storico, piazza Tre Martiri, Corso d'Augusto
Fiere d'Autunno
Nel centro di Rimini, nelle prime due domeniche di ottobre tornano le Fiere d'Autunno.
Oltre alle bancarelle di articoli vari e da regalo, saranno presenti anche degli stand con i prodotti tipici dell'autunno. In particolare domenica 12 ottobre la fiera è dedicata ai sapori e ai profumi della stagione autunnale. Orario: intera giornata
lunedì 13 ottobre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Garbo 120 - Il mistero e l'incanto
Il 18 settembre 1905 nasceva Greta Garbo, una delle icone assolute della storia del cinema. Non era solo “la Divina” di Hollywood: era un enigma vivente, una donna che trasformò la distanza e il silenzio in magnetismo puro. La sua bellezza algida, la voce profonda e il carisma imperscrutabile fecero di lei un mito che resiste al tempo.
Per celebrare i 120 anni dalla nascita, è dedicata a lei una rassegna che ripercorre tre tappe fondamentali della sua carriera:
‘Anna Christie’ di Clarence Brown (1930) – lunedì 13 ottobre, ore 21:00. Il primo film parlato della Garbo, entrata nella leggenda con la celebre frase “Gimme a whisky”.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
da lunedì 13 a mercoledì 15 ottobre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Enzo
Continua la rassegna Riusciranno i nostri eroi 2025, promossa da AGIS e FICE Emilia-Romagna e dedicata al cinema italiano.
Enzo è stato scritto da Laurent Cantet, purtroppo mancato l’anno precedente alle riprese del film, e da Robin Campillo, che ha accettato da Cantet già malato l’incarico di occuparsi della regia: dunque il film viene presentato nei crediti di testa come “un film di Laurent Cantet diretto da Robin Campillo”.
Enzo ha 16 anni e ha abbandonato gli studi per imparare a fare il muratore. I genitori altoborghesi non si capacitano della scelta del figlio, tanto più che suo fratello maggiore Victor è invece uno studente modello che aspira ad entrare in una delle università più prestigiose di Parigi. Sul luogo di lavoro Enzo incontra Vlad e Miroslav, due ucraini che presto verranno chiamati ad arruolarsi nel conflitto con la Russia. Enzo preferisce di gran lunga la loro compagnia a quella degli amici secchioni di Victor, per non parlare di quella dei suoi genitori totalmente avulsi alla realtà che li circonda, in particolare il padre italiano Paolo che gli fa continuamente il terzo grado sulle sue intenzioni future. L’attrazione per Vlad è anche sessuale e sentimentale: per Enzo è necessaria, per Vlad pericolosa.
Orario: lunedì 13 ottobre ore 21:00; martedì 14 ottobre ore 17:00 / 21:00; mercoledì 15 ottobre ore 17:00 / 21:00 Ingresso: a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/enzo
martedì 14 ottobre 2025
Teatro Galli (Bar Grifone), Piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Aperitivo al Teatro Galli
A cura di Visit Rimini
Il Caffè del Grifone offre un'esperienza unica, dove la magia della piazza medievale si fonde con un'atmosfera moderna e raffinata, perfetta per momenti di puro piacere.
Questo evento esclusivo, che si tiene solo in giornate selezionate, permette di vivere il caffè in un contesto intimo e sofisticato, lontano dalla quotidianità. La combinazione di eleganza, storia e una selezione di bollicine, vini e spritz vivaci renderà ogni incontro speciale, mentre i finger food aggiungeranno un tocco di gusto alla serata. Un’occasione unica per ritrovarsi e condividere un momento di dolcezza, immersi in un'atmosfera senza pari.
Ore 18:00 * La sala chiude alle ore 20:00 Ingresso a pagamento
Info: 0541 51441 https://www.visitrimini.com/esperienze/238978-aperitivo-al-teatro-galli/
Dal TTG alle celebrazioni di San Gaudenzo
Tutti gli eventi della settimana a Rimini
martedì 14 ottobre 2025
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Artigiani al Centro
Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare! Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!
Orario: dalle 9.30 alle 19.00 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/artigianialcentro
fino al 19 ottobre 2025
Paparazzo
Concorso fotografico nell'ambito di Amarcort
Amarcort ripropone il concorso fotografico "Paparazzo", giunto alla 10a edizione.
Quest'anno si divide in 2 temi:
1) Attraverso lo specchio: visioni in omaggio a Giulietta
Nel 1965 Federico Fellini portava sullo schermo Giulietta degli spiriti, il suo primo film a colori, un viaggio onirico tra sogni, ricordi e inquietudini interiori. A sessant’anni da quell’opera visionaria, questo concorso fotografico invita gli autori a compiere un passo oltre il visibile, a entrare in quelle stanze segrete dove l’immaginazione trasforma il quotidiano in simbolo, il reale in sogno.
Fotografie che parlano di mondi interiori, presenze invisibili, emozioni che si fanno immagine. Ritratti che non sono solo volti, luoghi che sembrano teatri, luci che sembrano sogni. Un omaggio allo sguardo poetico e surreale di Fellini e alla forza evocativa delle immagini, capaci di raccontare ciò che non si vede.
2) Tema libero
Dedicato a chi vuole esprimere il proprio pensiero, le proprie emozioni o, semplicemente, vuole raccontare qualcosa liberando la propria fantasia.
Termine presentazione opere 19 ottobre 2025.
Partecipazione al concorso su: https://www.amarcort.it/iscrizione-fotografie.asp
Info: www.amarcort.it/