L'intervento, coordinato dall'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile – Servizio Area Romagna, rappresenta una strategia consolidata di gestione dinamica del litorale che coniuga prevenzione del rischio idrogeologico, salvaguardia ambientale e sicurezza del territorio.
Le dune costiere costituiscono sia un argine contro le mareggiate che una riserva strategica di sabbia che alimenta le spiagge, contrastando gli effetti dell'erosione costiera.
L'accumulo della sabbia sotto forma di dune invernali, realizzato nel periodo autunnale, svolge infatti una duplice funzione: durante la stagione invernale protegge il territorio dal maltempo, mentre in primavera il materiale accumulato funge da riserva temporanea pronta a essere prelevata e riutilizzata per le necessità di ripascimento primaverile delle porzioni di litorale in erosione nella zona di Rimini nord e di altri comuni limitrofi della zona sud.
L'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile – Servizio Area Romagna coordina l'operazione sia nel periodo autunnale che in quello primaverile con l’utilizzo di mezzi meccanici per il recupero e l'accumulo della sabbia disponibile.