Cronaca 15:44 | 29/09/2025 - Rimini

Inclusione lavorativa delle persone con disabilità: prosegue il progetto ‘La luna”, raddoppiano i percorsi di autonomia

Nato prima della pandemia come esperienza innovativa per aprire nuovi percorsi di autonomia, crescita personale e inserimento lavorativo, il progetto rivolto a persone con disabilità del territorio ora raddoppia i percorsi personalizzati di lavoro aprendo le porte delle aziende a 8 nuovi inserimenti. Il progetto "Moon - La Luna" prevede la costruzione di progetti educativi individualizzati, con il coinvolgimento diretto delle famiglie, delle imprese e del tessuto sociale riminese, supportando sia la persona con disabilità sia l'azienda ospitante in un vero processo di inclusione sociale che vede la presenza degli educatori direttamente nei luoghi di lavoro. Gli inserimenti lavorativi, realizzati attraverso esperienze sul campo, in alcuni casi ha già portato a vere e proprie assunzioni o l’attivazione di percorsi di tirocinio.

L’obiettivo è offrire non solo occasioni di formazione, ma opportunità concrete di autonomia e inclusione, secondo un modello che unisce welfare pubblico, privato e Terzo Settore.

Il progetto “Moon: My Own Organizations Network” è gestito dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, soggetto capofila, in collaborazione con il Distretto di Rimini e l’Azienda USL della Romagna, grazie al sostegno del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRNA) e con un contributo annuo di 69.000 euro, oltre alla partecipazione di diverse aziende del territorio che hanno manifestato interesse ad attivare percorsi di tirocinio.

Oltre all’inclusione lavorativa, promuove attività educative, ricreative, culturali e di socializzazione, in grado di rafforzare le capacità individuali e favorire la piena partecipazione alla vita della comunità

L'équipe educativa accompagna i partecipanti in tutte le fasi del percorso, dalle attività domiciliari a quelle sociali e ricreative, fino all'inserimento nel contesto lavorativo.

I risultati del primo biennio sono significativi: il 100% dei partecipanti ha registrato miglioramenti nelle proprie competenze familiari, con l'83% che attribuisce questi progressi al lavoro svolto durante il percorso di inserimento. L'80% delle famiglie riferisce che il supporto costante degli operatori è stato determinante nella gestione dello stress quotidiano e nel rafforzamento della fiducia nel futuro per quanto riguarda l'autonomia dei propri familiari con disabilità.

Il progetto si distingue per il suo approccio innovativo basato sul concetto di "area grigia", ovvero la possibilità di includere nei percorsi di tirocinio anche persone generalmente escluse dai contesti aziendali tradizionali.

Tra le attività previste: supporto domiciliare, attività sociali e ricreative, formazione per operatori e familiari, e l'iniziativa "Luna Summer" durante i mesi estivi per rafforzare le relazioni e mantenere attivi i ritmi quotidiani.

Cronaca