Quest'anno la 38 ° edizione della pluridecennale sagra si svolgerà sabato 22 e domenica 23 novembre. Ieri sera in Consiglio Comunale è stato approvato la modifica del Regolamento di disciplina del commercio su aree pubbliche in occasione dello svolgimento della Fiera dell'oliva e prodotti autunnali, in merito all'art. 3 che prevedeva lo svolgimento nella terza e quarta domenica di novembre. Ora, il consiglio comunale, recepite le richieste dell'associazione Pro Loco Coriano che organizza attivamente ogni anno la sagra, ha deliberato che la fiera si svolgerà il sabato e domenica del penultimo fine settimana di novembre di ogni anno.
Alla Fiera dell’oliva saranno presenti i migliori oli dei frantoiani romagnoli e i tanti prodotti locali come formaggi, miele, frutta di stagione, olive, verdure, funghi, ecc. Sabato e domenica funzioneranno gli stand gastronomici con le specialità culinarie, preparate dagli chef, a base di olive, funghi ed olio evo. Il programma eventi della Fiera prevede poi nella tensostruttura di piazza don Minzoni , dal lunedì al giovedì seguenti cene con menù a tema e vini abbinati , venerdì sera una cena sociale per beneficenza, la giornata di sabato dedicata ai giochi e tornei da bar e si concluderà domenica 30 novembre con il Mercatino delle strenne e l'accensione dell'albero natalizio.
Per tutte le informazioni e le modalità di partecipazione ci si può rivolgere alla Proloco Coriano mail [email protected] oppure sul sito del Comune https://comune.coriano.rn.it/novita/fiera-delloliva-e-dei-prodotti-autunnali/
Anna Pazzaglia, assessore al Turismo, Eventi, Promozione del territorio: “L'amministrazione comunale intende valorizzare la Fiera dell'Oliva, dell’olio evo e dei prodotti autunnali come manifestazione storica, ponendo l'attenzione sul tema principale dell'evento, la promozione dell'olio extra vergine, dei prodotti autunnali e in generale del territorio rurale. Con il programma collaterale che prevede eventi e cene a tema ci aspettiamo un buon riscontro di partecipazione e grande coinvolgimento di tutto il territorio”

Max 16° 




















