Cronaca 12:13 | 16/05/2025 - Riccione

ll Distretto celebra il Caregiver Day 2025: tre giornate di incontri, relazioni e comunità per dire grazie a chi ogni giorno si prende cura di chi è più fragile

l Distretto di Riccione celebra il Caregiver Day 2025: tre giornate di incontri, relazioni e comunità per dire grazie a chi ogni giorno si prende cura di chi è più fragileAnche quest’anno, il Distretto socio-sanitario di Riccione promuove e coordina il Caregiver Day 2025, un ciclo di eventi dedicato a chi quotidianamente si prende cura di una persona cara non autosufficiente. In un tempo in cui l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dei bisogni assistenziali pongono sfide importanti alle famiglie e ai servizi, il Caregiver Day diventa l’occasione per valorizzare il ruolo fondamentale – spesso silenzioso – dei caregiver, offrendo momenti di confronto, ascolto, informazione e condivisione.

La manifestazione, diffusa su tutto il territorio del Distretto di Riccione, vede il coinvolgimento attivo delle amministrazioni comunali, del Terzo settore, delle scuole, dei Servizi sociali territoriali e dell’Ausl della Romagna. Gli eventi si rivolgono non solo ai caregiver, ma a tutta la comunità, promuovendo una cultura della cura come responsabilità collettiva.

Gli incontri si svolgeranno a San Giovanni in Marignano, Riccione e Morciano di Romagna a partire da oggi, 16 maggio, fino al 31 maggio.

IL PROGRAMMA

Primo appuntamento: 16 maggio a San Giovanni in Marignano

Un pomeriggio di gioia, gioco e relazioni intergenerazionali

Il primo evento si svolgerà giovedì 16 maggio alle ore 15:00 presso il Giardino sensoriale della Cra di San Giovanni in Marignano (Via Montalbano, 165). Protagonisti saranno i ragazzi del gruppo Basket dell’associazione Davide Pacassoni, che trascorreranno un pomeriggio con gli ospiti anziani della struttura, i loro familiari e i bambini delle scuole locali – in particolare gli alunni dell’Istituto comprensivo statale e dell’Istituto Maestre Pie.

Il giardino si trasformerà in uno spazio di incontro e leggerezza, con giochi e attività pensati per coinvolgere tutte le età in un clima di festa e scambio. L’iniziativa ha come obiettivo quello di creare ponti tra generazioni e sottolineare quanto la cura possa essere anche un atto quotidiano di relazione e presenza. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Secondo appuntamento: 23 maggio a Riccione

Una giornata tra giochi, informazione e camminate sociali

L’iniziativa si sposta a Riccione dove, giovedì 23 maggio alle ore 15:30, si terrà un ricco pomeriggio di attività presso il Palazzo del Turismo di piazzale Ceccarini. L’evento si aprirà con l’allestimento di banchetti informativi curati da associazioni e realtà del Terzo settore che operano sul territorio, pronte a fornire informazioni sui servizi di supporto disponibili per i caregiver e per le famiglie.

Per l’occasione, la cooperativa Formula Servizi alle persone porterà in piazza il Ludobus “Scombussolo”, un furgone carico di giochi in legno della tradizione popolare, pensati per stimolare abilità e creatività, e per offrire uno spazio di svago condiviso tra adulti e bambini. Il Ludobus trasformerà Piazzale Ceccarini in un luogo di gioco, relazione e dialogo tra generazioni e tra esperienze diverse di cura.

Un momento speciale sarà curato dal Cad (Centro di assistenza domiciliare), che raccoglierà i pensieri, le emozioni e i racconti dei familiari caregiver, offrendo a tutti uno spazio protetto in cui lasciare una testimonianza personale.

Alle ore 17 prenderà il via la Camminata sociale, promossa dall’associazione Alzheimer Rimini, con partenza dal Parco degli Olivetani (viale Massaua, 26). Il percorso di circa 5 chilometri sarà condotto da Manuela Boschetti, esperta in conduzione di gruppi di cammino, insieme ad altri operatori. Lungo il tragitto è prevista una sosta proprio in Piazzale Ceccarini per incontrare le associazioni e visitare i banchetti. Il rientro è previsto intorno alle 18:30, con un invito a camminare insieme nel segno della cura e della solidarietà.

Terzo appuntamento: 31 maggio a Morciano di Romagna 

Conoscersi, confrontarsi e costruire una comunità che sostiene

Il ciclo di eventi si concluderà sabato 31 maggio dalle ore 9:30 alle 13:30presso il Centro Il Mulino del Conca di Morciano di Romagna (Via Roma, 98), con una mattinata interamente dedicata al tema della cura come responsabilità collettiva.

La giornata inizierà con banchetti informativi e di accoglienza a cura delle principali realtà associative e sociali del territorio, per presentare i servizi disponibili, ascoltare i bisogni e costruire nuove connessioni.

Alle 11 si terrà una tavola rotonda nello spazio “Il Cerchio”, un momento di confronto e testimonianze in cui caregiver, operatori, volontari e cittadini condivideranno esperienze, riflessioni e proposte su come migliorare il sistema di supporto e riconoscimento a chi si prende cura degli altri.

A chiusura dell’evento, tutti i partecipanti saranno invitati a un rinfresco condiviso, reso possibile grazie alla collaborazione con la cooperativa Ca’ Santino e Conad, per concludere la mattinata in un clima di convivialità e comunità.

Un invito aperto a tutti

Tutti gli eventi del Caregiver Day 2025 sono gratuiti e aperti alla partecipazione di famiglie, cittadini, operatori e volontari. In ciascun appuntamento saranno presenti operatori del Servizio sociale territorialepronti a offrire informazioni sui servizi disponibili.

 

Cronaca