Cronaca 12:06 | 28/07/2025 - Cattolica

Lo status di città balneare diventa proposta di legge

Lo status di città balneare diventa proposta di legge, Sindaca Foronchi: “Un altro passo avanti verso un riconoscimento che ci darà gli strumenti necessari per gestire territori complessi come il nostro e migliorare la qualità di vita di cittadini e turisti”.

“È un passo avanti decisivo verso il riconoscimento dello status di città balneare che ci darà gli strumenti necessari per gestire territori complessi come i nostri. Una volta concluso l’iter potremo ragionare in modo concreto sulle misure da mettere in atto per offrire servizi sempre più qualificati e migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e turisti. È un risultato davvero importante a cui siamo arrivati mettendo insieme la nostra forza e determinazione”. Così la Sindaca Franca Foronchi ha commentato con soddisfazione l’avvio dell’iter parlamentare del testo della proposta di legge, diffuso la scorsa settimana, sulla “Istituzione della qualifica di comunità marina o lacuale e disposizioni per il sostegno all’erogazione dei servizi pubblici nei comuni soggetti a rilevanti variazioni della popolazione conseguenti alla pressione turistica” (primi firmatari gli onorevoli Andreuzza, Caramanna, Cavo e Squeri con un gruppo di parlamentari della compagine governati). Annunciato durante il summit del network G20Spiagge di Alghero, ora i sindaci delle maggiori località balneari italiane hanno finalmente una prospettiva positiva e certa che, oltre a riconoscere 6 anni di attività per il raggiungimento di questo risultato, indica una ragionevole conclusione del percorso entro la legislatura. “Siamo molto soddisfatti: il lavoro con i colleghi sindaci – afferma Roberta Nesto, coordinatrice nazionale di G20Spiagge e Sindaca di Cavallino Treporti - ha prodotto il risultato atteso e il riconoscimento del nostro ruolo di amministratori pubblici, vera espressione del territorio. In queste ore, stiamo attendendo anche la proposta depositata dal Partito Democratico che desideriamo esaminare al più presto. Ora faremo quanto in nostro potere per accompagnare e verificare l’attuazione di questa legge, così attesa e così importante per il primo comparto turistico italiano: è una buonissima notizia per i turisti in generale ma soprattutto per i nostri residenti”. Il testo della proposta di legge riconosce tutti gli aspetti da sempre sostenuti dal G20Spiagge e inseriti sulla base delle esperienze dirette dei comuni. In particolare: il ruolo strategico per il Paese dell’economia turistica balneare, il rapporto tra residenti e turisti durante le stagioni di vacanza, il ruolo delle Regioni e, infine, la determinazione delle risorse necessarie.

 

Cronaca