Cronaca 12:19 | 12/05/2025 - Coriano

Lotta alla zanzara tigre, le misure a tutela della salute pubblica sono valide fino al 31 ottobre

Sono valide fino al 31 ottobre le “Misure per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, dalla zanzara tigre ( Aedes Albopictus) e dalla zanzara comune ( Culex Pipiens)”. Queste misure, come stabilito da ordinanza sindacale mirano a intensificare la lotta contro la diffusione della zanzara tigre al fine di prevenire le malattie trasmesse da questo insetto. Nello specifico si tratta di provvedimenti rivolti a “tutti i cittadini e ai soggetti pubblici e privati, proprietari, affittuari, o che comunque abbiano l’effettiva disponibilità di aree all’aperto dove esistano o si possano creare raccolte d’acqua meteorica o di altra provenienza a partire da:

·evitare l’abbandono negli spazi aperti pubblici e privati di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana;

·procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in  modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia;

·trattare l’acqua nei tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con prodotti larvicidi;

·tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi, e rifiuti di ogni genere qualora non sia disponibile acqua trattata con prodotti larvicidi; 

·i vasi portafiori devono essere riempiti con sabbia umida, in alternativa l’acqua del vaso deve essere trattata con prodotto larvicida ad ogni ricambio.

Dalla prima settimana di giugno gli operatori di Anthea tratteranno le caditoie stradali con prodotti biologici. Ogni mese, fino ad ottobre, verrà effettuato un trattamento larvicida garantendo la copertura di tutto il territorio comunale attraverso cinque passaggi stagionali.

Sempre da giugno partirà presso il varco d’ingresso del Municipio la distribuzione gratuita ai cittadini del prodotto larvicida da utilizzare come trattamento periodico nei tombini privati.

“Con piccoli ma strategici accorgimenti - afferma l’assessore all’Ambiente, Anna Pazzaglia - anche il singolo cittadino può contribuire a contrastare la diffusione dei focolai delle zanzare nelle proprie abitazioni. Svuotare periodicamente l’acqua nei sottovasi, pulire periodicamente le grondaie, evitare ogni ristagno d'acqua possibile sui balconi, orti e giardini sono misure importanti ed efficaci se svolte regolarmente”.

 

 

Cronaca