Attraverso azioni formative e laboratori partecipativi i cittadini e le cittadine marignanesi saranno coinvolti in un percorso volto, da un lato, a promuovere conoscenza, diffondere informazione, e aumentare la consapevolezza sul tema della Pianificazione Territoriale e Urbanistica, e, dall’altro, a co-costruire un’analisi delle necessità e dei desiderata di ogni singola frazione di San Giovanni in Marignano. In questo modo i cittadini saranno protagonisti del percorso di partecipazione e potranno anche conoscere meglio le dinamiche ed il funzionamento amministrativo dell’Ente.
Il percorso è promosso dal Comune e vede la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna sede di Cesena. Continua in questo modo l’esperienza del primo progetto condiviso con l’Università e con gli Studenti del Laboratorio di Urbanistica, guidati dalle Professoresse Valentina Orioli, Martina Massari, Maria Luisia Cipriani, Olimpia Cermasi, concluso nel 2024 con la mostra tuttora esposta presso la sede comunale che, per l’incontro del 19 marzo, sarà spostata alla Casa della Cultura e farà da cornice alla serata.
“L’esperienza con l’Università è stata un progetto di grande valore al quale si vuole dare continuità, a partire dalla scelta di mantenerne il titolo per caratterizzare così tutto il lungo processo che contribuirà alla definizione del quadro conoscitivo del nostro territorio insieme alla cittadinanza”.
Il primo appuntamento in programma, informativo, di confronto e dialogo, sarà mercoledì 19 marzo alle ore 20.30 presso la Casa della Cultura.
L’incontro vedrà la partecipazione delle Professoresse Valentina Orioli e Martina Massari del Dipartimento di Architettura di Bologna, Ricercatrici del Laboratorio Carta https://www.laboratoriocarta.com/ e delle Dott.sse Irene Buttà ed Elisa Giagnolini, esperte in pratiche partecipative. Oltre a loro sarà presente per dare avvio al percorso l’Amministrazione comunale.
Gli appuntamenti successivi vedranno ad aprile attività partecipative per un primo coinvolgimento dei cittadini e, a seguire, nei mercoledì di maggio, quattro laboratori partecipativi itineranti sul territorio di San Giovanni in Marignano, dalle frazioni al Capoluogo.
Nei mesi successivi si alterneranno modalità partecipative e incontri tematici di approfondimento.
Partecipando ai laboratori gli abitanti potranno mettere a fuoco le caratteristiche, il valore, i punti di forza e le criticità del proprio territorio e saranno protagonisti nell’orientare le linee strategiche del futuro Piano Urbanistico Generale.
“E’ per noi un orgoglio dare avvio a questo percorso che conferma la modalità di azione partecipativa quale punto essenziale del nostro agire amministrativo, per promuovere consapevolezza, valorizzare la cittadinanza attiva e condividere un percorso in cui i cittadini hanno un ruolo centrale in tutte le sue fasi e nella definizione del futuro della città. Confidiamo per questo che la cittadinanza possa partecipare numerosa con l’entusiasmo e il desiderio di lasciare un segno tangibile nel futuro della nostra San Giovanni”.