VIS PESARO: 22 Vukovic, 3 Zoia, 4 Bove (20' st 71 Tavernaro), 7 Pucciarelli, 9 Nicastro, 10 Di Paola (32' st 20 Obi), 15 Ceccacci (1' st 95 Di Renzo), 17 Paganini, 26 Coppola, 34 Cannavò, 90 Okoro (37' st 27 Raychev). A disp.: 1 Pozzi, 12 Mariani, 5 Tonucci, 13 Neri, 16 Schiavon, 25 Mariani, 30 Orellana, 40 Rizzo, 44 Tombesi, 77 Peixoto. Allenatore Stellone.
RIMINI: 91 Colombi, 4 Bellodi, 21 Piccoli (7' st 25 Lombardi), 23 Megelaitis, 28 Longobardi, 33 Langella, 34 Ubaldi (16' st 11 Gagliano), 46 Cinquegrano (7' st 3 Falbo), 80 Garetto (32' st 18 Conti), 97 Parigi (32' st 77 Cioffi), 98 Lepri. A disp.: 1 Vitali, 5 Fiorini, 7 Leonardi, 8 Semeraro, 10 Malagrida, 14 Jallow, 30 De Vitis. Allenatore Buscè.
ARBITRO: Calzavara di Varese
ASSISTENTI: Zezza di Ostia Lido e El Filali di Alessandria.
QUARTO UOMO: Di Reda di Molfetta.
VAR: Baroni di Firenze.
AVAR: Ursini di Pescara.
RETE: 27' pt Paganini., Lombardi 91'
ANGOLI: 7 a 4
AMMONITI: Ceccacci, Piccoli, Langella, Paganini, Cioffi.
ESPULSI:
NOTE.
Pronti via si comincia. I play off nazionali per il Rimini partono dal “Benelli “di Pesaro. E’ nella tana della sorpresa Vis che i biancorossi di Buscè batteranno il primo colpo del post stagione regolare, dalle ore 20,00 in poi di stasera. Come abbiamo più volte detto e ripetuto, questo scorcio di ulteriori partite arrivano grazie alla vittoria della Coppa Italia di Serie C. Per la statistica ricordiamo che la Vis Pesaro, è giunta all’ultimo giorno di regular season al sesto posto, con 58 punti. Mentre il Rimini ha fermato le bocce in nona posizione a quota 51 (ma sul campo di punti ne ha conquistati due in più). Dicevamo che la Vis è stata la sorpresa di questa prima parte del post season. Difatti i marchigiani negli spareggi promozione diretti hanno fatto fuori prima il Pontedera (1 a 1 e passaggio del turno grazie al miglior piazzamento, con il goal del pari segnato a un minuto dalla fine dei tempi supplementari), poi l'Arezzo (vittoria esterna per 1-0, in questo caso le due squadre hanno fallito un rigore a testa).
Formazione: Sorprese in avvio in casa Rimini. Cioffi parte dalla panchina, Ubaldi in attacco con Parigi. Il tecnico ha valutato le condizioni di forma dei suoi uomini, Cioffi e Gagliano rientrano dopo qualche problema fisico, e ha premiato l’attaccante che un anno fa decise proprio il derby con la Vis.
La partita:
Dopo 7' di giocao la Vis entra per la prima volta nell'area ospite, dopo un cross di Cannavò, la retroguardia libera.
Un minuto dopo (8'): primo angolo per i padroni di casa: batte Di Paola, Coppola impatta di testa, pallone a fondo campo.
Parigi si sistema il pallone e a pochi passi dal vertice dell'area calcia di destro, Vukovic para sicuro. Siamo al 12
Al quarto d'ora la rimessa di Ceccacci serve Nicastro. L'ex riminese tenta la rovesciata, palla deviata in corner da un difensore.
Azione successiva: dalla bandierina lo specialista Di Paola allunga per Bove che di testa impegna Colombi, Ceccacci tenta il tap-in, Lepri caccia lontano la palla
Megelaitis per Cinquegrano al 25'. Pallone messo in mezzo dall'out di destra, Parigi tenta la girata, Coppola respinge, ma Parigi ci riprova di destro: gran palo pieno.
Pucciarelli sessanta secondi dopo ci prova da fuori, il tiro è un diagonale che Colombi vede all'ultimo secondo. Ma il portierone con un balzo felino devia in corner.
Qui ci scappa la frittata, al 27' e la rete dei locali. Dalla bandierina và il solito Di Paola': pallone a Bove che tira. La mezza svirgolata si trasforma in un assist per Paganini, che da due passi devia in rete anticipando Colombi (1 a 0).
Al 31′ Cross di Di Paola dalla destra, sul secondo palo sponda di testa di Paganini, Okoro in area cerca di girarsi e di tirare, ma non trova la coordinazione. Dopo il gol fase di difficoltà per i romagnoli.
Bel destro di Garetto da fuori area al 39', Vukovic è bravo a bloccare in due tempi. Il tiro era centrale, ma potente. Nulla di fatto.
Una bella punizione dal limite dell'area per il Rimini al 43': il tiro di Piccoli è una telefonata a cui Vukovic risponde agevolmente.
Solo un minuto di recupero prima del doppio fischio. Rimini al riposto sotto di una rete al "Benelli".
La ripresa.
Al 53' viene Annullato dal Var il gol del raddoppio dei locali. Dopo un salvataggio di Colombi su Paganini, arriva Cannavò che commette fallo su Parigi, slalom e destro vincente. Ma il Var annulla il 2 a 0.
Al 60' quarto corner per il Rimini: dalla bandierina Falbo, Parigi controlla e tenta la rovesciata al centro, Vukovic recupera il pallone.
Di Paola al 73' cerca il jolly dalla bandierina. La palla si alza e arriva sul secondo palo con un giro perfetto, Colombi devia in corner. Magia di Di Paola.
74′ Ancora Di Paola sugli scudi, salta un avversario in dribbling, ma una volta in area viene murato dalla difesa.
76′ Esce per crampi Di Paola. Una buona notizia per il Rimini…
La partita stagna con molti cambi e una Vis Pesaro in controllo.
87' bel cross di Longobardi per il colpo di testa di Lombardi, pallone debole e quindi para Vukovic.
89': sngolo per la Vis: Coppola colpisce di testa, un difensore devia in angolo, proteste dei locali, che chiedono un rigore per un presunto tocco di mano che non c'è. Così decide il VAR.
Vengonono concessi 5 minuti di recupero dall'arbitro Calzavara di Varese
Il miracolo biancorosso al 91′. Lombardi riceve palla quasi a trequarti, il giocatore romagnolo lascia partire un destro forte e potente, da appena fuori l'area di rigore. Sfera che si infila in porta colpendo anche la traversa (1 a 1).
Quindi arriva il triplice fischio. Rimini che in recupera in zona Cesarini meritatamente un risultato che può diventare prezioso nella gara di ritorno, in scena Mercoldì al "Romeo Neri". Ora la squadra di Buscè ha due risultati utili su tre per passare il turno e proseguire questa magninica favola dei play off nazionali.
Elp