Dopo una prima domenica da tutto esaurito, Perticara è pronta a replicare – e di gusto – con la seconda giornata della Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco, giunta alla XXXVII edizione.
Profumi d’autunno, sapori decisi e l’inconfondibile aroma della polenta appena cotta nei grandi paioli tornano ad animare il borgo dell’alta Valmarecchia, che si tinge ancora una volta del colore del suo oro giallo.
Dalla tradizione al piatto, con gusto
Il menù resta quello che ha conquistato i palati nella prima domenica: polenta al ragù di salsiccia, salsiccia e fagioli, al cinghiale o con funghi porcini, affiancata da piadina romagnola, trippa, patatine, cotiche con fagioli, stufato di cinghiale e altre specialità della cucina contadina, il tutto servito nella grande tensostruttura coperta da oltre 300 posti, aperta dalle 11.30 alle 20.30 anche in caso di pioggia.
Cuore volontario
A rendere possibile tutto questo è una macchina organizzativa che non si ferma mai. “Senza questi volontari la Sagra non potrebbe essere messa in tavola ogni anno, e con una qualità e un’offerta sempre maggiore – assicura Cesare Bianchi, presidente della Pro Loco di Perticara – A tutti loro va il grazie di un intero paese, e dell’alta Valmarecchia, che dalla Sagra riceve un importante indotto economico, sociale e turistico”.
Esperienze tra natura, storia e artigianato
Anche domenica 21 settembre non mancheranno le proposte per vivere a pieno il territorio:
Visita al Museo Sulphur (ore 10:00-19:00)
Navetta gratuita dal centro (dalle 13:30 ogni 15 minuti)
Sulphur, il Museo Storico Minerario di Perticara, che racconta almeno 500 anni di attività estrattiva dello zolfo in 3000 mq di esposizione.
In paese, immancabili i mercatini artigianali, i banchi dei prodotti del sottobosco e le animazioni per bambini nel parcheggio del paese.
Prossime domeniche
Dopo il 21 settembre, la Sagra continua anche il 28 settembre e 5 ottobre. Il 28 sarà anche il giorno del ritorno del Mineral Expo, storica mostra scambio di minerali e fossili giunta alla 35ª edizione.
INFO UTILI
Dove: Perticara di Novafeltria (RN) - Alta Valmarecchia
Prossime date: 21, 28 settembre e 5 ottobre 2025
Orari: 11.30 - 20.30 (cucina attiva)
Museo Sulphur aperto 10.00 - 19.00
Parcheggio gratuito presso il campo sportivo
Navetta gratuita per il Museo Sulphur dalle 13.30
Contatti Pro Loco Perticara
via Alfredo Oriani, 16 – 47863 Perticara (RN)
Tel. 0541.927576 – 333.5233200 – 339.5332185 – 339.7141954
www.pro-loco-perticara.it