Cronaca 15:38 | 18/09/2025 - Rimini

Quadraturismo, scenografia e grande decorazione: reciproche influenze in sistemi affini: X Convegno Internazionale di Studi dal 25 al 27 settembre

Il quadraturismo, con la scuola italiana della pittura di prospettiva, sarà protagonista a Rimini, dal 25 al 27 settembre, di un convegno internazionale in programma a Palazzo Buonadrata, in corso d’Augusto a Rimini, ospite della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini.

Il X Convegno internazionale di Studi Quadraturismo, scenografia e grande decorazione: reciproche influenze in sistemi affini, organizzato da istituzioni e associazioni scientifiche, si avvierà il 25 settembre alle 9.30 e poi dal pomeriggio, fino al termine, si sposterà all’Hotel Blumen (via Dati a Viserba).

“Il quadraturismo – spiega Paolo Semprini di Assoform, che organizza l’evento - è un genere pittorico molto diffuso nell’età barocca, ma ancora poco indagato data la complessità dei costrutti illusionistici che implicano uno studio interdisciplinare coinvolgente gli ambiti della storia dell’arte, delle tecniche della rappresentazione, della storia dell’architettura, delle tecniche pittoriche e del restauro. A Rimini proponiamo un appuntamento dedicato all’architettura dell’inganno, con nutrito gruppo di specialisti impegnati nel far conoscere pitture inedite di quadratura e scenografie o nell’illustrare le modalità e le teorie che sono alla base della loro esecuzione. Un panorama d’indagine, dunque, molto vasto: accanto ad artisti italiani figurano pittori attivi nell’Europa centro orientale, in Spagna e persino in Brasile”.

Appartiene a Roberto Longhi, grande storico dell’arte, la felice definizione della quadratura come “la capacità di trasformare un tugurio in una reggia”. Volendone definire i termini cronologici si potrebbe scivolare nel tempo oltre i celebri esempi del mondo antico da Roma a Pompei, il convegno intende documentare come l'architettura dipinta abbia raggiunto una propria autonomia nel panorama storiografico, non solo in Europa ma anche in altri continenti.

L’ingresso è gratuito; iscrizione e programma sul sito www.quadraturismo.it