Rimini si prepara ad accogliere la 41esima edizione di Cartoon Club & RiminiComix, lo storico Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, del Fumetto e dei Games, organizzato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini, che tornerà dal 13 al 20 luglio a invadere la città con la sua energia creativa. Il Festival, tra i più longevi d’Europa, propone un’intera settimana dedicata a proiezioni, incontri, masterclass, laboratori, spettacoli, mostre e grandi eventi, con la presenza di importanti ospiti italiani e internazionali, premi e riconoscimenti, oltre a concerti, incontri con autori, registi e case editrici.
In programma un ricco cartellone di appuntamenti che animerà i luoghi più iconici della città, dal centro storico alla zona mare. Dal 17 al 20 luglio, in particolare, piazzale Fellini ospita l’attesa mostra-mercato RiminiComix, tra fumetti, cosplay, videogiochi, spettacoli e concerti. Un appuntamento imperdibile per chi ama esplorare il mondo della cultura pop in tutte le sue forme.
A firmare il manifesto ufficiale del festival di quest’anno è Milo Manara, artista che con la sua matita elegante e inconfondibile ha segnato la storia del fumetto d’autore. Manara ha immaginato una sua classica figura femminile: rilassata a bordo piscina del Grand Hotel di Rimini, sotto lo sguardo indimenticabile del maestro del cinema Federico Fellini, grande estimatore della nona arte.
Il legame profondo tra Manara e Fellini viene celebrato anche in una mostra “Di sogni e di segni. Fellini e Manara”, ospitata al Museo della Città di Rimini, realizzata in collaborazione con il Fellini Museum e Comicon.
Oltre alla mostra su Manara, il festival propone un articolato percorso espositivo che coinvolge diversi contenitori culturali della città, con tematiche che spaziano dallo sport (“Fair Play. Lo sport nei fumetti e nell’animazione” al Museo della Città) alla creatività femminile (“Simona Bursi. Echi di un mondo immaginario” all’Augeo Art Space), dall’immaginario eroico (“Superman. L’uomo del domani” a Castel Sismondo) alla memoria (“Che cosa sono le guerre?” alla Sala Sant’Agostino).
Cartoon Club celebra l’eccellenza nel mondo dell’animazione e della letteratura disegnata, rendendo omaggio ai grandi autori che hanno segnato la storia di questi settori. I Premi alla Carriera, in questa edizione, verranno assegnati a Milo Manara per la letteratura a fumetti e a Maurizio Forestieri per il cinema d’animazione.
E proprio il cinema di animazione si riconferma grande protagonista del festival. Dai circa 2.000 film arrivati da tutto il mondo per il concorso, alle selezioni dei numerosi premi dedicati ai cortometraggi, 300 sono stati scelti dalle varie giurie, formate da esperti, critici, registi internazionali – tra i quali ricordiamo gli autori iraniani Hossein Molayemi e Shirin Sohani, vincitori del premio Oscar 2025 con il film In the Shadow of the Cypress, opera che nel 2024 ha ricevuto il Premio Cartoon Club. Le proiezioni si terranno nel chiostro della chiesa di San Giuliano Martire.
Ma in giuria non ci sono solo gli esperti. Per la prima volta, il festival coinvolge il pubblico come protagonista: una giuria di appassionati, selezionati tra gli spettatori, assegnerà i premi ai migliori corti animati in concorso.
Dal 17 al 20 luglio, in piazzale Fellini, torna la sezione più pop del festival, RiminiComix, con l’attesissimo concerto di Giorgio Vanni, il re delle sigle dei cartoni animati.
Anche nel cuore festoso e colorato di Cartoon Club c’è spazio per la riflessione e l’impegno sociale. Sempre dal 17 al 20 luglio in piazzale Fellini, sarà attivo un presidio informativo contro la violenza sulle donne.
Il festival ha un’attenzione speciale per la salvaguardia dell’ambiente e da qualche anno ha intrapreso un percorso per abbattere la propria Carbon Print. Nel 2025 ha ottenuto la certificazione di evento a basso impatto ambientale.
Il programma completo e aggiornato, con immagini, storia e curiosità su www.cartoonclub.it