Cronaca 11:48 | 29/09/2025 - Rimini

Sarà un ottobre straordinario fra Ttg, concerti e spettacoli teatrali, Halloween e gli eventi della tradizione

Rimini si prepara a un ottobre straordinario, ricco di appuntamenti che spaziano dalla grande musica della Sagra Musicale Malatestiana alle prestigiose fiere internazionali come TTG Travel Experience, dai tradizionali eventi cittadini legati alla festa di San Gaudenzo fino agli spettacoli di danza, teatro e manifestazioni sportive.

La Sagra Musicale Malatestiana accompagna tutto il mese con concerti, incontri culturali e progetti speciali, a partire dalla rassegna "Parole per la musica" agli appuntamenti più attesi, il concerto sinfonico "Da Gershwin a Zimmer" dell'Orchestra Senzaspine (10 ottobre), il tributo a Ezio Bosso con Francesco Libetta (18 ottobre) e il grande evento verdiano con i solisti dell'Accademia Teatro alla Scala (26 ottobre).

 Dall'8 al 10 ottobre il quartiere fieristico ospita TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, in contemporanea con InOut – The Hospitality Community, l'evento B2B dedicato all'innovazione nel settore dell'accoglienza, con tre giorni di networking, formazione e confronto tra operatori internazionali sui temi dell'intelligenza artificiale, del wellness e delle nuove tendenze del turismo.

Il 14 ottobre Rimini celebra il proprio Santo Patrono con la tradizionale Tombola di San Gaudenzo in piazza Cavour (dalle ore 15), evento benefico a favore della Croce Rossa, accompagnato da musica e intrattenimento, mentre la vigilia, il 12 ottobre, il Tempio Malatestiano ospita il suggestivo Concerto della Solennità di San Gaudenzo con l'esecuzione del Motet "Exsultate, jubilate" di Mozart. Dall'11 al 14 ottobre il Borgo Sant'Andrea si anima con la XIII edizione della Festa del Borgo, dedicata al tema "Le Radici del Borgo – Tra Natura e Tradizione", con quattro giorni di installazioni artistiche, mercatini, gastronomia, spettacoli e dibattiti sulla sostenibilità. 

Il centro storico si colora dei tradizionali appuntamenti autunnali con il Mercatino Regionale Francese in piazza Cavour (2-5 ottobre), che propone specialità enogastronomiche d'Oltralpe, e le Fiere d'Autunno nelle domeniche 5 e 12 ottobre in piazza Tre Martiri e Corso d'Augusto, con prodotti tipici della stagione.

Il mondo dei motori trova spazio con eventi di richiamo internazionale come il Transitalia Marathon (fino al 3 ottobre), la storica Modena Cento Ore che farà tappa a Rimini il 9 ottobre con una spettacolare parata di auto d'epoca, e Malle Mutòr (23-26 ottobre), l'evento di mototurismo dakariano con partenza dalla spiaggia.

Per gli sportivi, l'11 ottobre è in programma la River Run, il trail lungofiume di 15 km organizzato dalla Rimini Marathon con partenza dal Ponte di Tiberio.

Il Teatro Galli propone un cartellone di alta qualità con la farsa rossiniana "La cambiale di matrimonio" (8 ottobre), il "Lago dei cigni" del Ballet Preljocaj (22 ottobre) e il monologo di Paolo Cevoli "Figli di Troia" (28-29 ottobre), mentre la cultura letteraria trova spazio nella rassegna "Libri da queste parti" alla Cineteca Gambalunga, con incontri dedicati agli autori del territorio per tutto il mese.

Il mese si conclude con i festeggiamenti di Halloween, con Fiabilandia e Italia in Miniatura che propongono weekend a tema con spettacoli, animazioni e attrazioni speciali (31 ottobre-2 novembre), mentre il Cinema Fulgor celebra la notte più spaventosa dell'anno con una doppia programmazione dedicata al cinema horror (31 ottobre). Un ottobre ricco di emozioni, tra tradizione e innovazione, attende cittadini e visitatori nella città di Rimini. 

Le cose da fare a Rimini nel mese di ottobre

IN EVIDENZA

1, 5, 19, 25 ottobre 2025

Sala Ressi del Teatro Galli e Teatro degli Atti - Rimini centro storico
Parole per la musica

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti

La rassegna spazia dalla musica classica al mito, dalla storia del teatro all'analisi di figure artistiche di spicco, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire diverse sfaccettature del panorama culturale.   

mercoledì 1 ottobre 2025 - ore 21,00, Teatro degli Atti, Barbieri e dottori secondo Rossini. A cura di Giulia Vannoni

domenica 5 ottobre 2025 - ore 17,00, Sala Ressi, Teatro Galli, Il mito di Dioniso. A cura di Umberto Curi

domenica 19 ottobre 2025 - ore 17,00, Teatro Galli, Suoni in movimento: pazzie, cigni, miti e leggende. Il passo inquieto del Romanticismo verso il Novecento. A cura di Fabio Sartorelli

sabato 25 ottobre 2025 - ore 21,00, Teatro degli Atti, La rivoluzionaria Rosina del Barbiere di Rossini. A cura di Carla Moreni

Ingresso gratuito senza prenotazione. Info: https://teatrogalli.it/tipo-spettacolo/parole-musica

dal 2 ottobre al 12 dicembre 2025

Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti

Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio, una vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti:

>giovedì 2 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Sofia Fiorini

Il passero bianco, Vallecchi Firenze, 2025
in dialogo con Isabella Leardini

>venerdì 3 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Antonio Prete

Convito delle stagioni, Einaudi, 2024
in dialogo con Domenico Pazzini

>venerdì 10 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Francesco Bianchi

Tigri e colonie(Santelli, 2025)

in dialogo con Stefano Pivato

>sabato 11 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17

Carlo Dolcini

Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini(Panozzo, 2025)

In dialogo con Marco Leonetti e Stefano Pivato

>giovedì 23 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Simona Andreani, Lorenza Bonifazi, Alice Cesarini, Manlio Flenghi e Luciana Romanelli

Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri

In dialogo con Giancarlo Cerasoli

>sabato 25 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17

Oreste Delucca

Il guado. L’oro blu del Medioevo (Panozzo, 2025)

In dialogo con la storica Elisa Tosi Brandi

>venerdì 31 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Francesco Gabellini

La pianta del buio (RP Libri, 2025)

In dialogo con Gianni Iasimone

Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/

fino a venerdì 3 ottobre 2025

Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Transitalia Marathon

Un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote. Come da tradizione, l'11ª edizione del Transitalia Marathon ha inizio a Rimini, in Piazzale Fellini, da dove, lunedì 29 settembre, i 400 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, partono per un percorso completamente nuovo diviso in cinque tappe con partenza da Rimini e l’arrivo simbolico a Coriano il 3 ottobre, passando per Jesi, Foligno e Arezzo.

Info: 348 0615440; 340 6996903 www.transitaliamarathon.com/

giovedì 2 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Corde senza tempo: l’arpa attraverso i secoli

76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani

Un concerto che celebra l’evoluzione artistica e tecnica dell’arpa, esplorandone i molteplici volti.

Il programma guida il pubblico attraverso epoche e stili diversi, rivelando come questo strumento abbia saputo adattarsi e brillare in ogni contesto musicale.

Dal raffinato contrappunto barocco di Bach e Scarlatti alla brillantezza romantica di Fauré e Parish Alvars, fino al sinfonismo evocativo di Renié e all’innovazione espressiva di Lizotte, l’arpa si svela in tutte le sue sfaccettature: poetica, virtuosa, drammatica e luminosa.

L’obiettivo è quello di promuovere l’arpa come strumento versatile e centrale nella storia della musica, spesso sottovalutato.

Il programma mira a coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati di musica classica ai curiosi desiderosi di scoprire un repertorio ricco e diversificato.

Il concerto è arricchito da brevi introduzioni ai brani per avvicinare il pubblico al repertorio arpistico, evidenziandone la bellezza, la varietà e la forza narrativa.

Con la arpista Agnese Contadini.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025

Piazza Cavour - Rimini centro storico
Rimini Assaggi di Francia ed il Mercatino Regionale Francese

All'interno dell'iniziativa "Rimini assaggi di Francia" arriva a Rimini il tradizionale Mercatino Regionale Francese. Ad aspettarvi troverete un piccolo angolo di Francia con specialità enogastronomiche d'eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese.

Tra i prodotti enogastronomici oltre 80 tipi di formaggi, un'ampia gamma di vini delle regioni vinicole d'Oltralpe, biscotti bretoni, varietà di cioccolatini tipici, baguette e croissant sfornati al momento, crêpes e macarons e una vasta selezione di spezie e frutta disidratata dei Caraibi francesi.

Per l'artigianato tipico lavanda ed oli essenziali, saponi, profumi dalla Provenza e make up, tovaglie provenzali, bijoux...e tanto altro ancora.

Orario: giovedì 2 ottobre dalle ore 12 alle ore 23; venerdì 3 e sabato 4 ottobre dalle ore 9 alle ore 23; domenica 5 ottobre dalle ore 9 alle ore 21

Info: www.facebook.com/mercatinoregionalefrancese

sabato 4 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Gianluca Bergamasco

76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani

Nato a Chioggia nel 2001, inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Nel 2021 conclude gli studi presso il liceo musicale “Marco Polo” di Venezia, con il professore Michele Liuzzi, e nel 2023 ottiene il diploma di triennio accademico con il M. Giorgio Farina presso il Conservatorio di Musica “Antonio Buzzolla" di Adria con il massimo dei voti, la lode e menzione d’onore. Nel 2024 vince la quarantesima edizione del “Premio Venezia”, riservato ai migliori diplomati nei conservatori italiani, e prosegue la sua attività concertistica in Italia e in altre città europee. Durante la sua formazione si perfeziona con alcuni dei più importanti pianisti e artisti di fama internazionale, tra cui Leonora Armellini, Alexander Romanovsky, Riccardo Risaliti, Alberto Nosè, Filippo Gamba, Pietro de Maria. Vincitore di molti altri concorsi nazionali ed internazionali tra cui il XIX concorso pianistico “Marco Bramanti”, il XXXIII concorso “Città di Albenga”, ed il Premio Speciale “J.S.Bach” al concorso “Città di Arona”.

Con musiche di Schubert, Chopin, Schumann e Prokofiev.   

Ore 21 Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 [email protected]

martedì 7 ottobre 2025

Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Hospitality Day

L’evento annuale di formazione e networking dedicato al mondo dell’ospitalità, con relatori e testimonial d’eccezione e le migliori aziende di prodotti e servizi per il settore turistico alberghiero.

Orario: 9.30 – 18.30 Iscrizione gratuita sul sito ufficiale Info: 0541 57474 www.hospitalityday.it

fino all’8 novembre 2025

Rimini
Arcipelago di suono -  Il paesaggio ci parla
Rimini Blue Lab

La rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab propone, fino all’8 novembre, performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio, con l’obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, intrecciando linguaggi artistici e riflessioni sul paesaggio marino.

I luoghi abitati dalla Rassegna sono a San Giuliano Mare la Darsena, lo Squero, la passerella sospesa verso il Faro giallo, il giardino dell’ex Hotel delle Nazioni, il Lungofiume degli Artisti, poi a Viserbella il Museo della Marineria e delle Conchiglie E’Scaion e la spiaggia, e infine la Cineteca Comunale e il Teatro degli Atti.

Con Arcipelago di Suono, Rimini si fa laboratorio diffuso, dove il paesaggio marino diventa una partitura musicale e il pubblico parte integrante dell’opera. NicoNote ha invitato artisti nazionali e internazionali a realizzare appuntamenti originali e site-specific, pensati espressamente per questa rassegna, con l’obiettivo di offrire esperienze ‘esclusive’ e di elevata qualità artistica. Inoltre, gli eventi vengono programmati al tramonto, in dialogo con la luce e i colori del crepuscolo, trasformando il paesaggio in una scenografia viva e mutevole. Gli appuntamenti della settimana:
>Sabato 4 ottobre, presso il Giardino dell’ex Hotel Nazioni, San Giuliano Mare, alle ore 18,30, concerto del trio SILENZIO PRIMO progetto creato da Jacopo Buda, trio strumentale spiritual jazz, ambient e sonorità del quarto mondo. Ingresso libero, senza prenotazione.

>Domenica 5 ottobre alle ore 18,30 presso lo Squero, ai cantieri navali si svolgerà il reading-musicale di LELLA DE MARCHI, poeta ricercatrice, intitolato CANTICO DEL MARE E DELLA TERRA. Scritto e realizzato espressamente per ‘Arcipelago si Suono’, la voce dell’artista sarà accompagnata dalla magnetica arpa elettrica di Monica Micheli. Prima nazionale Durata: 60’. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti

Ingresso libero Info: www.riminibluelab.it

da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025

Club Nautico, Largo Boscovich, 10 – Rimini
Campionato Italiano - RS AERO

5° Tappa circuito nazionale a cura del Club Nautico

RS Aero è la barca tecnicamente più avanzata nel suo settore e il singolo moderno più facile da gestire grazie al ridotto peso che ne garantisce facile manovrabilità e trasporto.

Tre misure di rig consentono a giovani, donne e uomini di godersi la navigazione.

RS Aero accende la pura emozione della vela nella sua forma meno complicata.

Attesi oltre 45 equipaggi.

Info: 0541 26520 www.cnrimini.com/regata/campionato-ita-rsaero-ranking-nazionale-copy/

da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025

Club Nautico, Largo Boscovich, 10 – Rimini
Regata Nazionale Open – Circuito Italiano O’PEN SKIFF 2025

6° Tappa a cura del Club Nautico

Saranno oltre 110 gli atleti che parteciperanno alla tappa valida per la Ranking Nazionale Open SKIFF - Coppa ASCOB.

L’O’pen SKIFF risveglia il mondo delle imbarcazioni per bambini proponendo una vera macchina planante dalle grandi prestazioni per divertirsi sull’acqua.

L’obiettivo dell’associazione Open Skiff Italia e quello delle associazioni che hanno aderito a questa classe è quello di promuovere la vela come sport, creare un ambiente di competizione emozionante e accessibile a tutti e sviluppare le future generazioni di velisti.

Info: 0541 26520 www.cnrimini.com/regata/coppa-openskiff-rsaero-ranking-nazionale-copy/

fino al 5 ottobre 2025

Circolo Tennis Viserba, via Marconi 78
Tennis: Prequalificazioni Ibi di 4° categoria maschili

Torneo nazionale Sui campi del Tennis Club Viserba

Sui campi del Tennis Club Viserba si svolgono le prequalificazioni Ibi di 4° categoria maschili, singolare e doppio. Il circuito nazionale  porterà al Master di Roma in contemporanea agli Internazionali d’Italia. Sono 37 gli iscritti nel singolare maschile, quattro le coppie in campo.

Il giudice di gara è Antonio Giorgetti, direttore di gara Marco Mazza.

Info: 347 2242635 https://ctviserba.it/

domenica 5 e 12 ottobre 2025

Rimini centro storico, piazza Tre Martiri, Corso d'Augusto
Fiere d'Autunno

Fiera della domenica d'Autunno

Nel centro di Rimini, nelle prime due domeniche di ottobre tornano le Fiere d'Autunno.

Oltre alle bancarelle di articoli vari e da regalo, saranno presenti anche degli stand con i prodotti tipici dell'autunno. In particolare domenica 12 ottobre la fiera è dedicata ai sapori e ai profumi della stagione autunnale. Orario: intera giornata


fino al 5 ottobre 2025

Rimini – Miramare, area pubblica di Cavalieri di Vittorio Veneto
This is Wonderland

Alice – Lost Inside You

Un percorso narrativo fiabesco che traccia i confini dell’arte espositiva, divenendo i protagonisti di un’ambientazione magica che porta in scena il fascino della luce per raccontare uno dei più bei classici della letteratura: Alice nel Paese delle Meraviglie. Una storia fatta di suoni ed emozioni vivide, quella di Alice, che si rivela agli occhi dei visitatori attraverso un’interazione dinamica tra luci e materia e, grazie all’ideazione di un percorso non definito, This is Wonderland lascia la libertà di creare a ciascuno il suo viaggio. Il percorso narrativo, infatti, permette una rilettura del tutto nuova, in cui ogni spettatore diviene il protagonista della propria avventura e autore di una storia alternativa in cui solo chi sa perdersi potrà varcare la soglia dell’immaginazione. Un’esperienza immersiva che integra installazioni luminose artistiche, spettacolo teatrale dal vivo, oltre 60 tracce musicali originali e un’area food tematizzata, lungo un percorso fiabesco di 40.000 m². Adatto a tutte le età

I biglietti sono disponibili sul sito di riferimento: https://alice.thisiswonderland.world/en/Shop/biglietti
Orario: dalle 18:00 alle 00:00 Ingresso a pagamento. Si consiglia la prenotazione online Info: www.thisiswonderland.world/biglietti-alice/

mercoledì 8 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
La cambiale di matrimonio

Stagione lirica e danza al teatro Galli

Produzione interamente affidata ai giovani è il nuovo allestimento de La cambiale di matrimonio,  farsa musicale in un atto che segnò l’esordio a teatro di un giovanissimo Rossini.

Si tratta di una delle opere più vivaci e meno convenzionali del giovane compositore, che ora viene trasposta in uno spettacolo che legge Rossini come un precursore della cultura pop: la sua musica incalzante, piena di trovate e capace di ridere delle convenzioni, si intreccia con un immaginario visivo e culturale che richiama lo spirito creativo e iconoclasta degli anni ’60. Non una semplice trasposizione d’epoca, ma un’operazione teatrale che amplifica il messaggio di libertà sotteso all’opera.

Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna nello spettacolo che conta sulla direzione di Paolo Manetti e la regia di Alfonso Antoniozzi.

Lo spettacolo è preceduto martedì 7 ottobre da una recita dedicata alle scuole.

Ore 20 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025

Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 – Rimini
TTG Travel Experience

La manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale.

Per 3 giorni, gli operatori internazionali e i key player delle principali aziende del comparto sono a Rimini: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.​

Laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, fonte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori. TTG Travel Experience è sinonimo di turismo.

Come ogni edizione, viene presentato un tema portante che guida il programma eventi della manifestazione: 'AWAKE to a new era' nasce dalla consapevolezza che non siamo più davanti al cambiamento, ma dentro il cambiamento e la necessità di leggerlo in ogni sua sfumatura per poterlo trasformare nell’alba di una nuova era, trasformandola in un’occasione di avanzamento e trasformazione positiva.

In contemporanea a TTG Travel Experience si svolge InOut - The Hospitality Community, un evento unico, ideato per attrarre ed ispirare l’intera hospitality industry attraverso proposte, formazione, networking, mostre e installazione in grado di tracciare le coordinate future del settore. Un solo marketplace per unire le 3 manifestazioni del settore indoor e outdoor: SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Greenscape.

Info: 0541 744555 www.ttgexpo.it/da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025

Rimini Fiera, via Emilia, 155 – Rimini
InOut | The Hospitality Community

InOut è l’evento B2B di riferimento in Italia per progettare, arredare e innovare il mondo dell’ospitalità: l’evento in cui tutte le strutture ricettive e il balneare incontrano i migliori fornitori di tecnologie, servizi, arredi e soluzioni wellness.

Le aree espositive di InOut: SIA Hospitality Design (unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept per l’accoglienza), SUN Beach & Outdoor Style (tutto il mondo del balneare in un unico evento:  la vetrina più completa in Italia per l’intera filiera), Greenscape, the garden and outdoor contract fair, dove trovano spazio aziende e professionisti della progettazione e realizzazione dei giardini.

Tra le novità e trend che saranno al centro di InOut ci sono le principali innovazioni del mondo dell’intelligenza artificiale ad uso e consumo degli operatori turistici. Oltre alla tecnologia le novità riguarderanno anche il well-being, con un approccio olistico che integra wellness, rigenerazione fisica e mentale, sport e food, Infine, l’area sport & fitness, sempre più presente nell’esperienza turistica moderna: a InOut il focus sarà principalmente su attrezzature professionali indoor e outdoor e proposte ricreative, tra campi polifunzionali ed aree per intrattenimento all’aperto.

La fiera torna in contemporanea a TTG Travel Experience. L'unione strategica di TTG e InOut vuole creare una completa circolarità nel marketplace del turismo e dell'ospitalità in Italia.

Mentre TTG continuerà ad attrarre il mondo del turismo organizzato, InOut è l'appuntamento per il mondo dell'ospitalità allargata, che incontra la contract community.

Info:0541 744 555 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00-13:00) www.inoutexpo.it/giovedì 9 ottobre 2025

Rimini, Piazzale Fellini

Modena Cento Ore

Ritorna la Modena Cento Ore, la classica competizione internazionale per auto storiche che richiama concorrenti dal mondo intero, quest'anno alla sua 25° edizione.

La Modena Cento Ore è un rally di regolarità sport per auto storiche, ma anche una perfetta combinazione di bellissime auto, competizione, bellissimi paesaggi, enogastronomia e relax. Un viaggio attraverso l’Italia con gare in pista e prove speciali in salita su strada chiusa al traffico.

L’evento è a numero chiuso, con un massimo di 100 partecipanti provenienti dal mondo intero. Le auto ammesse, suddivise in diversi periodi e prodotte dal 1919 al 1981, possono iscriversi per la sezione Velocità o Regolarità e devono, se iscritte nella sezione Velocità, rispondere alle regole di sicurezza previste dalla Federazione Internazionale dell’Automobile.

L'edizione che quest'anno celebra i 25 anni dell'evento si preannuncia "epica", con cinque giorni di guida tra strade mozzafiato e cinque circuiti leggendari: Vallelunga, Magione, Mugello, Misano e Imola.

Rimini si prepara ad accogliere la storica parata della Modena Cento Ore giovedì 9 ottobre. Dopo la partenza da Roma e le tappe ad Assisi e Firenze, le auto d'epoca arriveranno a Rimini, città natale di Fellini, dove la dolce vita prende vita tra mare e sogno, sfilando per le vie del centro, per poi dirigersi verso San Marino e affrontare prove libere e gare al Misano World Circuit nel pomeriggio. Un'occasione unica per ammirare da vicino queste meraviglie a quattro ruote, che uniscono eleganza, storia e velocità. Il percorso continuerà lungo la Motor Valley, concludendosi come da tradizione a Modena, la città che dà il nome alla manifestazione.

Info: 0522 421096 www.modenacentooreclassic.it/defaultit.aspx

dal 9 al 14 ottobre 2025

Teatro degli Atti, via Cairoli 42 - Rimini centro storico
Le voci dell'anima

Festival di teatro e danza - XXIII edizione 'Anche Meno'

Il Festival di teatro e danza "Voci dell'Anima", a cura di Teatro della Centena e Resextensa, è una rassegna di spettacoli teatrali e danza, diretta da Maurizio Argan e Alessandro Carli.

Il tema di quest'anno porta il titolo 'Anche meno', con sei giornate al Teatro degli Atti fra spettacoli di teatro e danza, selezionati su una serie di candidature ricevute, reading di poesia, incontri che offrono nuovi e differenti sguardi sulla realtà arricchendo la proposta teatrale di Rimini. 

Orario spettacoli: dalle ore 20.30 alle 23.00 Ingresso a pagamento

Info: 333 8870576 - 0541 793824 (teatro Atti) www.facebook.com/people/Voci-dellAnima

venerdì 10 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico

Orchestra Senzaspine - Tommaso Ussardi. Da Gershwin a Zimmer. Un viaggio sinfonico nel cinema di Hollywood
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici

All’interno del cartellone della Sagra Musicale Malatestiana, l’Orchestra Senzaspine propone un affascinante percorso musicale che attraversa quasi un secolo di storia del cinema, esplorando il profondo legame tra musica sinfonica e immaginario cinematografico.

Sotto la direzione di Tommaso Ussardi, il programma celebra alcuni dei più grandi compositori che hanno saputo coniugare scrittura orchestrale e potenza evocativa.

In apertura, la suite orchestrale tratta da The Sea Hawk (1940) di Erich Wolfgang Korngold – figura chiave nella nascita del grande sinfonismo hollywoodiano – evoca l’epica delle avventure cinematografiche con un linguaggio musicale che affonda le radici nella grande tradizione tardo-romantica europea.

Segue Rhapsody in Blue di George Gershwin, interpretata dall'eclettico pianista Pietro Beltrani. Composta nel 1924 e divenuta ben presto simbolo della musica americana, l’opera fu consacrata anche dal cinema, grazie al film omonimo del 1945 – Rhapsody in Blue, biopic dedicato allo stesso Gershwin – che contribuì a fissarne l'immagine nel cuore del grande pubblico. Inserita nel programma non solo per la sua rilevanza musicale, ma anche per la sua forte associazione con la storia di Hollywood, la Rhapsody rappresenta un ponte ideale tra la sala da concerto e il mondo del cinema.

La seconda parte della serata si addentra nei paesaggi sonori delle grandi produzioni hollywoodiane contemporanee: la Star Wars Suite di John Williams, emblema della fantascienza epica e della scrittura tematica cinematografica; la Suite dal Signore degli Anelli di Howard Shore, che restituisce l’intensità emotiva e il respiro mitologico dell’opera tolkieniana; e infine la Suite da Pirates of the Caribbean di Hans Zimmer, in cui il ritmo incalzante e l’orchestrazione poderosa incarnano la spettacolarità dell’azione moderna.

L’Orchestra Senzaspine, innovativa e affermata realtà del panorama sinfonico italiano, riafferma la propria vocazione nell'indagine delle connessioni tra musica colta e cultura popolare, in un progetto che celebra la musica da film come espressione artistica di assoluto rilievo.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

sabato 11 ottobre 2025

Rimini, piazza sull'Acqua
River Run

15 Km trail lungofiume - Rimini Marathon

La Riverun, evento autunnale della Rimini Marathon, torna per offrire una giornata di sport in mezzo alla natura. L'appuntamento è per sabato 11 ottobre con partenza a due passi dal Ponte di Tiberio alle ore 16.30 per un "trail" di 15 km che si snoda lungo il fiume Marecchia.

La partenza e l'arrivo sono fissati in Piazza sull'Acqua, presso il Ponte di Tiberio e il percorso è prevalentemente su strada battuta, quindi sono sufficienti normali scarpe da running.

Le iscrizioni possono essere effettuate anche sul posto il giorno dell'evento, dalle 10:00 alle 16:00 presso Piazza sull'Acqua, al costo di 20,00 €.

Montepremi di 200 € al primo classificato, 100 € al secondo e 50 € al terzo. Inoltre, sono previsti premi a sorteggio tra tutti i partecipanti, tra cui una bicicletta per adulto e una per bambino.

Ore 16.30 Info: 331.1016736 www.endu.net/it/events/riverun/riverun

da sabato 11 a martedì 14 ottobre 2025

Rimini, Borgo Sant'Andrea - piazza Mazzini, via Saffi, via Covignano (scuole Toti), via Montefeltro, via delle Fosse, via Cignani, via Melozzo da Forlì e strade limitrofe
Festa del Borgo Sant'Andrea e di San Gaudenzo

XIII edizione - Le Radici del Borgo – Tra Natura e Tradizione

Dall' 11 al 14 ottobre 2025, il suggestivo Borgo Sant'Andrea, nel cuore del centro storico di Rimini, ospita la tradizionale Festa del Borgo Sant’Andrea. Questa celebrazione, profondamente radicata nella storia locale, rappresenta un tributo al legame autentico tra una delle comunità più antiche della città e il suo territorio.

L'appuntamento, che unisce tradizione, creatività e sostenibilità, conferma il format degli anni scorsi unendo passato e futuro, cultura e ambiente, con mostre, spettacoli, mercatini, gastronomia, iniziative per bambini e appuntamenti culturali, tutti a ingresso libero.

Il tema di quest’anno, "Le Radici del Borgo – Tra Natura e Tradizione", celebra il profondo legame tra la comunità e il suo territorio, trasformando il borgo in un vero e proprio palcoscenico vivente. Installazioni artistiche e performance ispirate alla natura animeranno le strade, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra creatività e identità locale.

La festa diventa anche un momento di confronto e consapevolezza, con incontri e dibattiti dedicati alla sostenibilità e all’ecologia urbana, promuovendo l’impegno condiviso della comunità per un quartiere più unito e armonioso.

Non mancheranno i sapori del territorio, protagonisti di degustazioni e mercati a km zero, per riscoprire ricette autentiche e prodotti locali che raccontano la storia del Borgo.

Le strade del borgo si animano trasformando ogni angolo in un'esperienza visiva e sensoriale.

Orario: apertura degli stand gastronomici dall'ora di pranzo, iniziative e spettacoli dal pomeriggio a sera Ingresso libero e gratuito Info: 0541 784193 www.borgosantandrea.net

domenica 12 ottobre 2025

Tempio Malatestiano, via IV novembre, 35 - rimini centro storico
Concerto solennità di San Gaudenzo - Mozart exultate jubilate

Nella splendida cornice della Basilica Cattedrale di Rimini si terrà il consueto Concerto per la Festività di San Gaudenzo, giunto ormai al suo diciottesimo anno promosso dalla Diocesi di Rimini in collaborazione con la Cappella Musicale Malatestiana alla presenza del nostro Vescovo Nicolò Anselmi.

Diretti dal Maestro Filippo Maria Caramazza ad esibirsi saranno:

Orchestra e Coro della Cappella Musicale Malatestiana di Rimini

Federica Livi (soprano)

Isabella Orazietti (soprano)

Daniela Bertozzi

Marco Mustaro (tenore)

Li Shuxin (basso)

Ore 21 Ingresso gratuito www.facebook.com/DiocesidiRimini?

martedì 14 ottobre 2025

Piazza Cavour - Rimini centro storico
Tombola di San Gaudenzo

Musica e intrattenimento in occasione della festa del Patrono - 68° edizione

In occasione della festa in onore di San Gaudenzo, Patrono di Rimini, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale Tombola di San Gaudenzo, un evento che da anni riunisce la cittadinanza e i visitatori in Piazza Cavour. Questa festa popolare va oltre il semplice gioco: è un importante momento di beneficenza a favore dei progetti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Rimini. Acquistando una cartella, si contribuisce attivamente a sostenere attività cruciali per la comunità. Le cartelle sono disponibili per l'acquisto nel punto vendita allestito in piazza a partire dalle ore 14:30.

Il programma della festa inizia alle ore 15:00 con la performance della banda cittadina, seguita da musica e intrattenimento. L'atteso momento dell'estrazione della Tombola è fissato per le ore 16:30. La festa si concluderà alle ore 18:00.

Quest'anno, l'impegno solidale si arricchisce con un mercatino di vestiti, per fare un po' di shopping sostenibile a fini benefici. Tutti i proventi raccolti dalla vendita dei vestiti, infatti, andranno interamente a supportare le attività della Croce Rossa Italiana - Comitato di Rimini.

Orario: dalle ore 15:00 Info: 0541.29788 www.cririmini.it

giovedì 16 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
La musica dei 2000

76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani

Il concerto La Musica dei 2000, vede protagonista la Grande Orchestra e Coro Giovanile di Rimini nella prestigiosa cornice della Sagra Musicale Malatestiana.

In questa occasione, i giovani musicisti interpretano in anteprima una gemma del repertorio locale: la Missa Pacis di Amintore Galli, illustre compositore riminese portatore di un messaggio ancora attualissimo di pace. L’opera, proposta in una doppia veste — originale e recomposed — è stata orchestrata da Davide Tura e sarà accompagnata da un libretto documentario che racconterà la nascita e l'evoluzione del progetto.

Ore 21 Ingresso a pagamento [email protected]

da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025

Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Marketers World

Il Marketers World è l’evento di riferimento in Italia per imprenditori digitali, creators, freelancer e per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera digitale.

Orario: Orario: 9-19 circa Ingresso su iscrizione e a pagamento Info: www.marketersworld.net

sabato 18 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Exploring Ezio Bosso

76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali

Proiezione di un filmato inedito introdotto da Alessia Cappelletti e Francesco Libetta.

Al tema della musica che supera i limiti del suono dello strumento è ispirato il recital di uno fra i più colti ed eclettici pianisti e compositori come Francesco Libetta, alle prese con trascrizioni e originali di Schumann, Bach e Chopin, oltre alle musiche per orchestra di Ezio Bosso trascritte dallo stesso Libetta.

Il recital di Francesco Libetta delle ore 21 è preceduto dalla presentazione di un prezioso documento, unico e inedito. Introdotto da Alessia Cappelletti e da Francesco Libetta, dalle ore 19 alle 20 è infatti proposta per la prima volta la proiezione dei filmati riguardanti l’acclamato format delle prove aperte e del concerto con il quale Bosso interloquiva con il pubblico e i suoi orchestrali, per l’ultima volta in questa modalità proprio a Rimini al Teatro Galli, il 17 e 18 gennaio 2020.

Ore 19 Ingresso gratuito senza prenotazione Info: 0541 793811 www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/progetti-speciali/exploring-ezio-bosso

sabato 18 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Francesco Libetta. Exploring Ezio Bosso

76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti Speciali

Nel secolare e vasto repertorio di musica per pianoforte sono presenti in gran numero le trascrizioni. Da temi d’opera, da brani sinfonici, da canzoni popolari, da uno stile all’altro, o semplicemente eseguendo al pianoforte la musica scritta per organo o clavicembalo, antenati del pianoforte stesso. In realtà è il concetto moderno di “trascrizione” a definirsi ben dopo il pianoforte. Per secoli la musica si è eseguita con lo strumento che si aveva a disposizione, adattandola di solito estemporaneamente. Al punto che era considerato normale scrivere musica che fosse già in partenza slegata da uno strumento specifico. La consapevolezza dell’importanza della voce di ogni situazione esecutiva si fa largo lentamente.

Il Rondò di Weber, grande valzer introdotto e congedato dalla trasposizione pianistica di un recitativo mimato da una coppia che si invita al ballo, è oggi almeno altrettanto noto nella fortunata trascrizione orchestrale che ne fece Berlioz.

Negli Studî op. 13, Schumann inventa il virtuosismo come ricerca della tipica sonorità di densità orchestrale. Partendo dai prodigi strumentali di Paganini, che al violino gareggiava con la cantabilità dei divi rossiniani dell’epoca, Chopin arriva alla sonorità pianistica più idiomatica apparsa fino a quel momento.

I due tempi di Oceans sono una trascrizione secondo l’accezione moderna: appropriandosi di una idea musicale nata su timbri diversi, il pianoforte ricrea a suo modo le dense trame minimaliste della vasta prima Sinfonia di Bosso.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

mercoledì 22 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Lago dei cigni

Stagione lirica e danza al teatro Galli

L'appuntamento con la danza propone il Lago dei cigni affidato al Ballet Preljocaj, la rinomata compagnia francese, che si esibisce nell’originale rivisitazione del celebre coreografo Angelin Preljocaj. 

Preljocai affianca al capolavoro di Čajkovskij arrangiamenti musicali contemporanei e, pur fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto con ventisei danzatori, porta in scena una versione del mito del cigno che danza nel contesto della società odierna. Concepito tra mondo reale e universo fantastico, questo Lago dei cigni lancia un attualissimo sguardo all’ecologia e al futuro e pone la sua attenzione su ogni personaggio attraverso una visione coreografica di forte impatto emotivo.

Fondata nel 1984, la compagnia è un'istituzione riconosciuta a livello nazionale in Francia, con sede ad Aix-en-Provence. Con un repertorio di 61 lavori coreografici, il Ballet Preljocaj si esibisce in circa 120 date all'anno, portando la sua visione innovativa in tutto il mondo.

Domenica 19 ottobre, ore 17 al Teatro Galli, nell'ambito della rassegna "Parole per la musica", si tiene la guida all'ascolto in preparazione allo spettacolo a cura di Fabio Sartorelli:  Suoni in movimento: pazzie, cigni, miti e leggende  >La danza e la musica raccontano un passaggio d’epoca: la fine dell’Ottocento, tra sogni, inquietudini e crepuscoli, e l’inizio del Novecento. La figura di Čajkovskij si staglia come un crocevia: ultimo romantico, ma anche anticipatore delle ansie moderne.

Ore 21.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]


da giovedì 23 a domenica 26 ottobre 2025

Spiaggia di Rimini
Malle mutòr

Terza edizione dell’evento di mototurismo-sportivo di ispirazione dakariana, volto alla valorizzazione del territorio e dedicato alle moto di categoria Medie e Maxi-Enduro, che promette percorsi entusiasmanti, capaci di soddisfare gli appassionati di mototurismo sportivo con sfide avvincenti e panorami indimenticabili tra la costa riminese e l’entroterra.

Partenza tutti i giorni dalla spiaggia di Rimini, e dopo 7 km di sabbia, ogni giorno un percorso nell’entroterra romagnolo.

Al porto di Rimini, un Villagio con espositori e partner che mettono a disposizione le ultime novità in campo motociclistico. Area bambini, corsi di minicross dedicati, intrattenimenti serali per tutto il pubblico.

La domenica (26 ottobre) tutti i partecipanti possono prendere parte all’evento ‘Mar&Mutór’, il fettucciato tecnico di 3 km sulla spiaggia, aperto a moto da enduro e motocross per uno spettacolo adrenalinico nel quale i piloti si cimenteranno in adrenaliniche gimkane.

Orario: giovedì 23 ottobre dalle ore 10 alle ore 19.30; venerdì 24 e sabato 25 ottobre dalle ore 8 alle ore 20; domenica 26 ottobre dalle ore 8 alle ore 16

Partecipazione gratuita per i visitatori Info: 380 333 4606 http://mallemutor.com/

domenica 26 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Libertà e ironia nell’universo teatrale di Giuseppe Verdi - Solisti e Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala - Pietro Mianiti - Fabio Sartorelli

76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti/Conferenze

Un viaggio attraverso l’universo creativo di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi maestri della scena lirica, che ha saputo coniugare la profondità emotiva con un’ironia sottile e una visione libera del teatro.

Sul palco, l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala accompagna i solisti in un programma ricco di arie indimenticabili, brani d’insieme e sinfonici tratti dalle opere più celebri di Giuseppe Verdi.

La direzione è affidata a Pietro Mianiti, che guiderà con maestria questa coinvolgente interpretazione.

A curare le presentazioni e contestualizzare le emozioni musicali è il divulgatore e critico Fabio Sartorelli, che offre al pubblico una lettura approfondita e appassionata dell’universo verdiano.

Un’occasione unica per immergersi nel genio di Verdi, tra libertà creativa e ironia teatrale, in un evento che celebra la potenza delle emozioni e la genialità del compositore.

Ore 17 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

martedì 28 e mercoledì 29 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Figli di Troia

Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Fuori Abbonamento

Paolo Cevoli in questo suo nuovo monologo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità: da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50.

Enea, eroe sconfitto, fugge da Troia in fiamme con le sue divinità in tasca, il padre sulle spalle e il figlioletto per mano: le sue radici e la speranza per un futuro migliore. Dopo mille peripezie giunge alla foce del Tevere dove trova una scrofa che allatta - segno profetico per il luogo in cui fermarsi - e mentre le donne preparano delle focacce, gli esuli troiani sacrificano la scrofa e i suoi maialini. Il viaggio epico del fondatore di Roma si conclude con un picnic a base di panini alla porchetta.

Questo e tanti altri episodi del poema virgiliano sono al centro del racconto di Cevoli, per riscoprire i valori e le radici del popolo italiano. Così come fece Virgilio che ha scritto l’Eneide per dare una dipendenza nobile agli antichi romani, nostri progenitori. Ha pensato: piuttosto che essere figli di nessuno meglio essere figli di Troia.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

HALLOWEEN
nei week-end di ottobre e dal dal 31 ottobre al 2 novembre 2025

Fiabilandia,Via G. Cardano, 15 - 47924 Rivazzurra di Rimini
Week-end d'autunno e Halloween a Fiabilandia

Tutti i week end di ottobre e martedì 14 ottobre, Fiabilandia è pronta ad accogliere i visitatori con sorprese da urlo e misteriosi allestimenti, e, nella giornata più mostruosa dell'anno, venerdì 31 ottobre, offre un ricco programma di attività tutto dedicato ai più piccoli con apertura fino alle 22.00: animazione, truccabimbi e spettacoli dal vivo tutto a tema halloween.

In autunno Fiabilandia si trasforma in un mondo incantato dalle tinte oscure, dove fantasmi, streghe, zucche giganti, pipistrelli e creature misteriose sbucano da ogni angolo per regalare a grandi e piccoli un’esperienza da brivido.

Durante la giornata, il parco propone spettacoli a tema con artisti, attori e performer che mettono in scena storie misteriose e divertenti. Non mancheranno tunnel paurosi, il truccabimbi mostruoso, la baby dance delle streghette e tante attività pensate per rendere la giornata indimenticabile.

Il gran finale sarà la grande sfilata dei costumi, in programma la sera del 31 ottobre dove tutti i bambini sono invitati a sfoggiare i propri travestimenti più paurosi, originali o fantasiosi. Una giuria speciale premierà i 3 costumi più spettacolari, mentre tutti gli altri partecipanti riceveranno dolcissime caramelle come ricordo della giornata.

Orario: 10 - 17; venerdì 31 ottobre dalle 10 alle 22

Ingresso a pagamento. Per tutto ottobre biglietti a prezzo ridotto per i bambini che accedono al parco travestiti da Halloween Info: 0541 372064 www.fiabilandia.it/promozioni/

da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025

Rimini, via Popilia 239
Halloween a Italia in Miniatura

fra città in miniatura, mostri giganti e spettacoli di magia

Il Paese più bello del mondo si trasforma nella città di Halloween, con la comparsa di monumentali sirene e troll giganti e allestimenti per un lungo week-end da paura a partire dal 31 ottobre. Zucche, zombie, mummie e gatti neri torreggeranno fra le 300 miniature del parco e in Piazza Italia, dove il 1 e il 2 novembrearriveranno anche gli spettacoli: maghi, illusionisti, bolle di sapone giganti e truccabimbi in puro stile Halloween.

Tutte le attrazioni saranno in funzione: Monorotaia, Venezia, Vecchia Segheria, Torre Panoramica, Scuola Guida Interattiva, Pappamondo, Esperimenta, Castel Sismondo, Pinocchio e Play Mart (comprese nel biglietto). Saranno aperte anche AreAvventura e Cinemagia7D, le uniche due attrazioni che richiedono un supplemento.

Orario Parco: 10:00 - 17:00.  Le casse chiudono alle 15.30

Ingresso a pagamento Info: 0541 736 736 www.italiainminiatura.com/

venerdì 31 ottobre 2025

Rimini, Cinema Fulgor, Corso D'Augusto 162
Halloween al Cinema Fulgor

Frankenstein di Mary Shelley - Carnival of Souls

Al Fulgor si festeggia Halloween con due film molto diversi, che insieme raccontano quanto l’orrore possa avere forme opposte ma ugualmente potenti. Da una parte Frankenstein di Mary Shelley, dove Robert De Niro interpreta la Creatura. Dall’altra Carnival of Souls, girato nel 1962 da Herk Harvey con pochi mezzi e un’idea geniale: trasformare una città fantasma e una musica d’organo in un incubo.

Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com/

MERCATINI

14, 19 ottobre 2025

piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Artigiani al Centro

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare! Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.

Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: dalle 9.30 alle 19.00 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/artigianialcentdomenica 26 ottobre 2025

Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Rimini Antiqua

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario: dalle 7.30 alle 18.30 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/riminiantiqua

domenica 26 ottobre 2025

tratto di C.so D'Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare - Rimini centro storico
Domeniche ad Arte

Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale. A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Orario: dalle 10 alle 19 Ingresso libero Info: 338 8270486 www.facebook.com/assartmorripizzioli

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it