Settembre in Romagna è il mese in cui l’estate incontra l’autunno, ma la stagione delle emozioni non conosce pause. La costa e l’entroterra continuano a riempirsi di appuntamenti capaci di raccontare l’anima più autentica di questo territorio: la passione per lo sport e la velocità, la tradizione culturale, la convivialità delle sagre, la musica che fa ballare piazze e borghi. Un calendario fitto che trasforma il mese di settembre in un’occasione per vivere la Romagna con ritmi diversi, tra adrenalina e lentezza, spettacolo e memoria.
Dal 5 al 7 settembre, il Misano World Circuit si trasforma nella capitale europea della bicicletta con IBF – Italian Bike Festival, il Salone Internazionale della Bici. Oltre seicento brand del settore presentano le ultime novità, offrendo ai visitatori la possibilità di provare in anteprima i nuovi modelli e approfondire i temi della mobilità sostenibile e del cicloturismo. Non mancano incontri, workshop e tavole rotonde, insieme a competizioni appassionanti come “La Gialla Cycling”, che unisce cicloturisti, gravelisti ed esordienti in tre giorni di sport e scoperta. Pochi giorni dopo, dal 12 al 14 settembre, l’attenzione si sposta ancora sul circuito con il Gran Premio RedBull di San Marino e della Riviera di Rimini, tappa imperdibile del MotoGP che richiama migliaia di tifosi da tutto il mondo. Misano Adriatico diventa cuore pulsante del motomondiale, con il rombo dei motori e l’atmosfera inimitabile della Motor Valley, dove la storia del motociclismo si intreccia con le storie dei suoi campioni.
Nel frattempo, la costa propone altri eventi di primo piano: Riccione ospita fino al 5 ottobre, negli spazi di Villa Mussolini, la mostra fotografica “Mare Magnum”, che esplora il rapporto tra mare e spiaggia attraverso gli scatti di maestri come Ferdinando Scianna e Martin Parr; Bellaria Igea Marina diventa invece capitale del beach volley dal 5 al 7 settembre con la tappa finale del Campionato Italiano Assoluto, al Polo Est Village, dove verranno incoronati i campioni nazionali in un evento che unisce competizione e festa sulla sabbia. A completare il mosaico degli appuntamenti del territorio riminese ci sono anche gli appuntamenti con le sagre. Si comincia con la Festa del Miele a Poggio Torriana, in programma il 6 e 7 settembre, che nel suggestivo Castello di Montebello celebra il nettare dorato degli Dei tra mercatini, degustazioni, laboratori di smielatura e la possibilità di scoprire da vicino i segreti del mondo delle api, in un contesto paesaggistico unico. Cattolica si prepara a vivere una giornata interamente dedicata al mare e alla sua tradizione gastronomica. Sabato 13 settembre andrà in scena “Cattolica Street Fish”, l’evento promosso dalla Cooperativa Casa del Pescatore che vuole rendere omaggio alle radici marinare della Regina dell’Adriatico e al suo legame indissolubile con il pescato locale. La giornata successiva, domenica 14 settembre, i riflettori si sposteranno a Coriano con il “Sangiovese Street Festival”, all’interno della 57ª Fiera del Sangiovese. Dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, il centro del paese ospiterà degustazioni, abbinamenti gastronomici e musica, in una manifestazione che valorizza il vino simbolo dei colli corianesi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità grazie all’uso di materiali ecocompostabili. Sempre a settembre, Verucchio riporterà in vita il fascino delle fiere antiche con la Fiera di Santa Croce, nota come “Fira de’ Quatorg”, che tra il 12 e il 14 settembre trasformerà il borgo medievale in un percorso tra animali da fattoria, mestieri di un tempo e atmosfere popolari. Un salto nel passato per scoprire le tradizioni che hanno segnato la storia del paese. Il calendario proseguirà con la Fiera di San Michele, in programma il 27 e 28 settembre a Santarcangelo di Romagna. Considerata la prima delle grandi fiere autunnali, la manifestazione unisce devozione e convivialità. Oltre ai prodotti tipici e agli stand gastronomici, la città si trasformerà in una grande vetrina di natura e ambiente, con Piazza Ganganelli ribattezzata per l’occasione “Piazza Verde”, ricoperta di piante e fiori. Il 28 settembre sarà invece la volta di San Giovanni in Marignano con il Capodanno del Vino, un appuntamento che ogni anno celebra il vino e la vendemmia con degustazioni, intrattenimenti musicali e il tradizionale Palio della Pigiatura. L’evento coinvolgerà l’intero centro storico con mercatini d’antiquariato e di hobbistica, trasformando il borgo in una grande festa popolare. Nello stesso weekend, Pennabilli ospiterà la diciottesima edizione de “Gli antichi frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli”, una manifestazione che mette al centro la biodiversità e la riscoperta dei sapori dimenticati. Tra mercati di frutti e piante contadine, esposizioni, laboratori e degustazioni, il borgo del Montefeltro diventerà punto di incontro tra cultura contadina, ricerca e tradizione. Chi ama la cucina più genuina potrà invece ritrovare a Perticara, nelle domeniche di settembre e nella prima di ottobre, la storica Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco, giunta alla sua 37ª edizione. Nei grandi stand sarà possibile gustare polenta condita in mille varianti, accompagnata da piatti tipici della tradizione romagnola e dal vino Sangiovese, in un clima di festa che unisce colori, profumi e sapori d’autunno. Inoltre, come ogni anno ogni lunedì di settembre e il primo lunedì di ottobre si svolgeranno nel comune di Montecopiolo le Millenarie fiere di Pugliano.

Max 16° 




















