Da Marco Tonti Presidente Arcigay Rimini "Alan Turing" per l'organizzazione del Rimini Summer Pride riceviamo e pubblichiamo.
"La parata del Rimini Summer Pride prende il via sul Parco del Mare all'apice di molte novità che hanno arricchito il percorso e l'esperienza di una manifestazione sì di lotta e di rivendicazione ma anche festosa e piena di musica. Le iniziative più significative sono state l'intitolazione a Marcella Di Folco "politica trans e interprete di Fellini" della passeggiata sulla spiaggia che parte da p.le Kennedy; La scritta RIMINI riprodotta con la bandiera Rainbow sulla Palata visibile dalla ruota panoramica; la rivista "Summer Pride Enigmistico" gratuita distribuita in migliaia di esemplari in città. Di particolare significato il patrocinio e la partecipazione della AUSL Romagna agli incontri della Pride Week e dell'Ordine delle psicologhe e degli psicologi Emilia-Romagna. Malgrado il maltempo preannunciato da giorni, il Summer Pride vede la partecipazione di migliaia e migliaia di persone di Rimini e da tutta Europa, a riprova che la lotta per i diritti non si fa solo quando le condizioni sono favorevoli, ma anche quando vanno affrontate difficoltà e disagi. Dal 1969 le lotte delle persone LGBTQI+ hanno affrontato enormi ostacoli e sofferenze, ci vuole altro per fermare la lotta per la parità e i diritti universali. Centrali sono stati temi come la tutela delle famiglie omogenitoriali e dei loro figli e figlie, della difesa dell'identità e della dignità delle persone trans soprattutto giovani e giovanissime, della condanna all'ispirazione liberticida che vuole limitare, in Italia e in Europa, la libertà di espressione e la condanna al genocidio in corso a Gaza, dove anche loro come noi hanno il diritto di "esistere", e la guerra di invasione in Ucraina che colpisce ogni giorno la popolazione civile. 9 mezzi musicali e il trenino delle Famiglie Arcobaleno hanno accompagnato il corteo che ha visto in prima fila rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, il sindaco Jamil Sadegholvaad e l'assessora regionale Gessica Allegni, parlamentari e figure simbolo come l'europarlamentare Alessandro Zan e lo storico leader di Arcigay Franco Grillini"