In un tempo in cui le distanze culturali e sociali sembrano allargarsi, il Lions Club Rimini Malatesta sceglie di promuovere l’incontro, la comprensione e l’empatia attraverso esperienze concrete che mettono le persone al centro.
È da questo spirito che nasce il progetto annuale “Oltre Ogni Limite”, un percorso di eventi e testimonianze dedicato al superamento delle barriere fisiche, mentali e culturali che ancora oggi ostacolano una piena partecipazione alla vita della comunità.
Nel contesto di questo percorso si colloca l’appuntamento di giovedì 30 ottobre 2025, intitolato “Nelle scarpe dell’altro – La valigia che farei”, una cena esperienziale ospitata presso il ristorante Sonia Lo e dedicata al tema dell’immigrazione. L’iniziativa propone ai partecipanti un’esperienza simbolica e intensa: immaginare di dover lasciare la propria terra scegliendo solo cinque oggetti da portare con sé, per riflettere sul significato del distacco, del viaggio e della ricerca di una nuova identità.
Protagonista della serata sarà Sonia Lo, titolare e conduttrice del locale, che condividerà la propria storia personale: gli anni trascorsi in Italia senza documenti, le difficoltà dell’integrazione e la forza che l’ha condotta verso una nuova vita fatta di dignità, lavoro e accoglienza. Accanto a lei interverranno rappresentanti di associazioni e centri di accoglienza del territorio, per offrire uno sguardo reale e umano sulle migrazioni di oggi.
L’obiettivo della serata è quello di trasformare l’ascolto in partecipazione, facendo vivere al pubblico un’esperienza di empatia che aiuti a comprendere, più che a giudicare. Non un semplice evento, dunque, ma un momento di riflessione condivisa, in cui le storie diventano strumenti di consapevolezza collettiva.
Il progetto “Oltre Ogni Limite” accompagna la città di Rimini per tutto l’anno sociale 2025–2026 attraverso un ciclo di eventi immersivi e tematici. Dalla Cena al buio, per scoprire la percezione oltre la vista, all’Aperitivo in silenzio, per comunicare con il linguaggio dei segni, fino alle iniziative dedicate alla violenza di genere, alla disabilità e alle barriere architettoniche, ogni appuntamento offre l’occasione di vivere in prima persona le sfide dell’inclusione.
Ogni esperienza è realizzata in collaborazione con associazioni, istituzioni, scuole e volontari, in una rete che trasforma la solidarietà in azione concreta. Il percorso culminerà nel 2026 con il Villaggio dell’Inclusione “Oltre ogni limite”, una grande giornata pubblica dedicata al dialogo, alla conoscenza e alla partecipazione attiva.
Da sempre parte integrante del movimento internazionale Lions Clubs International, il Lions Club Rimini Malatesta rappresenta sul territorio un punto di riferimento stabile di impegno civico, solidarietà e cultura del servizio.
Il motto dei Lions, “We Serve”, non è soltanto un principio, ma un modo di agire: significa mettersi a disposizione della comunità, essere presenti dove c’è bisogno, favorire la crescita civile e sociale del territorio.
A Rimini, il club Malatesta interpreta questa missione con una sensibilità moderna e concreta, che unisce il valore della tradizione al linguaggio dell’esperienza. Con “Oltre Ogni Limite”, i Lions riminesi propongono un modo nuovo di servire la collettività: unire le persone attraverso la conoscenza, la partecipazione e l’empatia, affinché l’inclusione non resti un ideale, ma diventi un fatto reale, quotidiano e condiviso.

Max 15° 




















