Domenica alle 16:30 arriva al Palazzo Mediceo di San Leo Maurizio Carucci, cantautore (ex Otago), contadino e viaggiatore. "L'Appennino visto da qui" è il titolo dell'incontro che chiude il ciclo "Le domeniche a San Leo", sette appuntamenti che dal 12 gennaio hanno animato il centro storico della città di San Leo, promossi dalla cooperativa di comunità Fer-menti Leontine e dalla Pro Loco di San Leo in collaborazione con la Società di studi storici del Montefeltro e con il patrocinio del Comune di San Leo.
Maurizio
Carucci - nato a Genova - presenterà il suo libro "Non esiste un posto al mondo", edito da HarperCollins, in dialogo con Luca Martinelli, giornalista e socio di Fer-menti Leontine.
Maurizio ha scelto l’Appennino a vent’anni, valicando il crinale oltre le prime montagne alle spalle della città in cui è nato. In Valle Scrivia ha imparato il mestiere del contadino, per poi insediarsi in Val Borbera e avviare con la compagna ed alcuni amici un progetto di rigenerazione agricola e culturale, Cascina Barbàn, che produce vino, cura un orto, organizza ogni anno un festival culturale (il Boscadrà) e ha contribuito ad avviare Paradiso Val Borbera, associazione che si dedica alla promozione inclusiva e sostenibile del territorio.
"Siamo molto soddisfatti della risposta del pubblico. Oltre 320 persone hanno già preso parte ai primi sei appuntamenti. Segno che gli abitanti di San Leo apprezzano le iniziative di carattere culturale e che di fronte a un'offerta di qualità le nostre aree interne sono in grado di attrarre anche un pubblico esterno" commenta Marco Perazzoni, presidente della Pro Loco di San Leo.
"Come cooperativa di comunità vogliamo contribuire ad animare sempre più la vita di San Leo e 'Le domeniche a San Leo' rappresentano per me un motivo d'orgoglio, perché insegna il valore aggiunto del fare rete e collaborare con le altre realtà associative del tessuto cittadino" dice Marco Angeloni, presidente di Fer-menti Leontine.
Dopo l'incontro, dalle ore 18:00, Mescita e aperitivo alla Bottega di San Leo (via Montefeltro, 12) con i vini di Cascina Barbàn presentati da Maurizio Carucci.
Chi è Maurizio Carucci
Nato a Genova nel 1980, cresce nel quartiere di Marassi. Nel 2002 insieme a Simone Bertuccini e Alberto Argentesi fonda gli Ex-Otago. Ha lasciato nel 2000 la sua città natale per vivere nell'Appennino ligure-piemontese. Nel 2012, insieme alla compagna Martina, dà vita a Cascina Barbàn, un collettivo agricolo/culturale in Val Borbera.
“Non esiste un posto al mondo” (HarperCollins , 2024) è il suo primo libro.
Cultura

14:14 | 24/04/2025 - Rimini